🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Software di gestione

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Software di gestione

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 20:29

Potenziale redox, detto ORP:

https://www.pce-italia.it/html/dati-tec ... -redox.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Software di gestione

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 20:37

Però ragazzi un conto è fare un software dove inserire i dati misurati, i pesci, coralli, acquisti vari....ed un altro è la domotica in vasca! Che mi piace anche molto, ma difficilmente arrivabile se non a costi enormi.
Poi non so niente di sensori elettronici, ma so che ogni volta che cambio un elettrodo per il pH in laboratorio mi costa €150....attenti ai giocattoli su alibabba


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Software di gestione

Messaggio da mauro.ragno » 11/06/2020, 17:26

Io le avevo usate entrambe le app sopracitate, poi sono troppo pigro per continuare a usarle. Sono semplici e intuitive. Comode per avere uno storico.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
LocalitĂ : Subito sotto Rimini

Re: Software di gestione

Messaggio da gandalf » 12/06/2020, 19:46

Non interesserĂ  a nessuno ma io sto procedendo con lo sviluppo.
Può essere interessante creare un thread adhoc?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Software di gestione

Messaggio da mauro.ragno » 12/06/2020, 20:31

Certo che puoi..sarebbe utilissimo

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Software di gestione

Messaggio da Lio62 » 12/06/2020, 21:38

Perché non è ancora pronta l’App ????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Software di gestione

Messaggio da Ftarr » 12/06/2020, 22:51

gandalf ha scritto:Non interesserĂ  a nessuno ma io sto procedendo con lo sviluppo.
Può essere interessante creare un thread adhoc?
Ma spiega bene che architettura hai in testa... vuoi inserire anche la parte di raccolta dati dai sensori ?

Come intendi collezionare e gestire i dati?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
LocalitĂ : Subito sotto Rimini

Re: Software di gestione

Messaggio da gandalf » 12/06/2020, 23:14

Ftarr ha scritto: ↑
12/06/2020, 22:51
Ma spiega bene che architettura hai in testa... vuoi inserire anche la parte di raccolta dati dai sensori ?

Come intendi collezionare e gestire i dati?
Si, ho già in mente un paio di soluzioni. Di una non posso parlare. L'altra invece si basa su un Raspberry Pi Zero da installare in loco che raccoglie i dati in tempo reale e li invia nel cloud. Non è difficilissimo da implementare, ma a differenza di soluzioni basate su arduino e/o firmware in generale, il Pi ha una distro linux, che sarebbe opportuno mantenere ed aggiornare da remoto. Questi aggiornamenti sono il problema. A differenza di un firmware che puoi verticalizzare per fargli fare solo una determinata cosa, avere X dispositivi linux in giro rende tutto un pochino più complicato.

Per il momento, però, inglobo le funzioni di reefportal, compreso il codicino da mettere nei forum :D
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Software di gestione

Messaggio da Lio62 » 12/06/2020, 23:44

Gandalf, opinione mia...., ma sistemi di controllo in tempo reale tramite sensori che costano centinaia di euro e comprano in 3 c’è ne sono tanti già. Qui si parlava di app di raccolta dati per avere uno storico....
Poi se al posto del Nokia ci dai l’iPhone.... meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Software di gestione

Messaggio da Ftarr » 13/06/2020, 9:04

gandalf ha scritto:
Ftarr ha scritto: ↑
12/06/2020, 22:51
Ma spiega bene che architettura hai in testa... vuoi inserire anche la parte di raccolta dati dai sensori ?

Come intendi collezionare e gestire i dati?
Si, ho già in mente un paio di soluzioni. Di una non posso parlare. L'altra invece si basa su un Raspberry Pi Zero da installare in loco che raccoglie i dati in tempo reale e li invia nel cloud. Non è difficilissimo da implementare, ma a differenza di soluzioni basate su arduino e/o firmware in generale, il Pi ha una distro linux, che sarebbe opportuno mantenere ed aggiornare da remoto. Questi aggiornamenti sono il problema. A differenza di un firmware che puoi verticalizzare per fargli fare solo una determinata cosa, avere X dispositivi linux in giro rende tutto un pochino più complicato.

Per il momento, però, inglobo le funzioni di reefportal, compreso il codicino da mettere nei forum :D
Io ho quasi pronto un cosino:
- osmoregolatore con misurazione di flusso e sensore ottico
- temperatura in 3 punti
- cella di peltier a doppio circuito pilotata dalla temperatura
- attacchi per altre sonde

Web server incorporato nella MCU con api REST disponibili

Mio fratello ha la passione degli embedded io degli analytics
Sulla cella di peltier vogliamo provare a mettere il circuito freddo direttamente in sump pettinato a modino.. ma tipo 4-5 m di tubo da 2m pilotato da una piccola pompa

Il sistema sarebbe autonomo in rete locale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti