🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Acqua di bottiglia per rabbocco

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
LocalitĂ : Rimini

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Jonathan Betti » 06/04/2020, 23:39

Maxvvf ha scritto: ↑
06/04/2020, 22:25
Aandrea ha scritto:Io da oggi alle 3 ho fatto 20 litri ( ho la pressione bassa) con il terzo bicchiere vuoto mi segna in 318 e out 9 domani mattina gli metto le resine nel terzo bicchiere ..

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ho fortuna che L’acqua di base qui è molto buona, anche la pressione è ottimale, con mandata aperta pochissimo raggiungo i 4 bar, se apro tutto scoppia


Sent from my iPhone using Tapatalk
Per mandata intendi il rubinetto dell'acqua di rete?

Aandrea
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 92
Iscritto il: 14/10/2019, 16:10

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Aandrea » 07/04/2020, 8:30

Si ne ho fatti 40 che ho buttato ora ho messo le resine e il valore in uscita è 0

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


Maxvvf
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 74
Iscritto il: 05/02/2020, 13:01

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Maxvvf » 07/04/2020, 10:11

Jonathan Betti ha scritto:
Maxvvf ha scritto: ↑
06/04/2020, 22:25
Aandrea ha scritto:Io da oggi alle 3 ho fatto 20 litri ( ho la pressione bassa) con il terzo bicchiere vuoto mi segna in 318 e out 9 domani mattina gli metto le resine nel terzo bicchiere ..

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ho fortuna che L’acqua di base qui è molto buona, anche la pressione è ottimale, con mandata aperta pochissimo raggiungo i 4 bar, se apro tutto scoppia


Sent from my iPhone using Tapatalk
Per mandata intendi il rubinetto dell'acqua di rete?
Si esatto, adesso compro le tesine nuove, sperando di non aver danneggiato la membrana a causa del non lavaggio della cartuccia carbone.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
LocalitĂ : Gardone v.t.

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Marco Rossini » 07/04/2020, 11:47

La cartuccia carbone rilascia un sacco di schifezze,ma se l'ha messa al posto delle resine non puoi avere danneggiato la membrana perché le resine sono l'ultimo stadio dell'impianto...e se ha messo come primo stadio le resine in teoria si dovrebbero fermare eventuali resine in quello antisedimenti...discorso cloro a parte ovviamente...scanso decquivoci già che ordino compra anche una membrana nuova,che eventualmente se non esci a zero puoi già cambiarla...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Maxvvf
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 74
Iscritto il: 05/02/2020, 13:01

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Maxvvf » 07/04/2020, 12:29

Marco Rossini ha scritto: ↑
07/04/2020, 11:47
La cartuccia carbone rilascia un sacco di schifezze,ma se l'ha messa al posto delle resine non puoi avere danneggiato la membrana perché le resine sono l'ultimo stadio dell'impianto...e se ha messo come primo stadio le resine in teoria si dovrebbero fermare eventuali resine in quello antisedimenti...discorso cloro a parte ovviamente...scanso decquivoci già che ordino compra anche una membrana nuova,che eventualmente se non esci a zero puoi già cambiarla...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
esatto, ordinata anche quella, le resine le avevo messe al posto del carbone.
dopo, con membrana inserita, ho correttaemente posizionato tutti gli stadi ma non ho fatto il lavaggio della cartuccia di carbone..

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
LocalitĂ : Gardone v.t.

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Marco Rossini » 07/04/2020, 12:30

Ah ok...non avevo capito ...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Maxvvf
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 74
Iscritto il: 05/02/2020, 13:01

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Maxvvf » 07/04/2020, 12:37

Marco Rossini ha scritto: ↑
07/04/2020, 12:30
Ah ok...non avevo capito ...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
nessun problema, consigliate di "fidarsi" del TDS oppure continuo a misurare i microsiemens con la pennetta?

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
LocalitĂ : Gardone v.t.

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Marco Rossini » 07/04/2020, 13:00

Beh per scrupolo prova misurali con tutti e due..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Aandrea
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 92
Iscritto il: 14/10/2019, 16:10

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Aandrea » 07/04/2020, 15:14

Ho testato l acqua osmosi che ho prodotto: kh 0 no3 0 tds 0 e po4 0.05 con fotometro hanna .. è possibile con gli altri valori a 0 o puo essere un errore del fotometro ?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
LocalitĂ : Rimini

Re: Acqua di bottiglia per rabbocco

Messaggio da Jonathan Betti » 07/04/2020, 15:55

Maxvvf ha scritto: ↑
07/04/2020, 12:29
Marco Rossini ha scritto: ↑
07/04/2020, 11:47
La cartuccia carbone rilascia un sacco di schifezze,ma se l'ha messa al posto delle resine non puoi avere danneggiato la membrana perché le resine sono l'ultimo stadio dell'impianto...e se ha messo come primo stadio le resine in teoria si dovrebbero fermare eventuali resine in quello antisedimenti...discorso cloro a parte ovviamente...scanso decquivoci già che ordino compra anche una membrana nuova,che eventualmente se non esci a zero puoi già cambiarla...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
esatto, ordinata anche quella, le resine le avevo messe al posto del carbone.
dopo, con membrana inserita, ho correttaemente posizionato tutti gli stadi ma non ho fatto il lavaggio della cartuccia di carbone..
Ma non si fa il lavaggio del carbone, lo metti prima dei sedimenti e sei apposto.. Il lavaggio iniziale di 10min a vuoto serve per pulire l'impianto da residui di lavorazione.. Ma nessuno fa il lavaggio del carbone quando si sostituisce.. Quindi se non ho capito male, la membrana non ha mai lavorato senza il carbone, quindi non si è certamente rovinata.. Le Resine si invece

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti