Primo acquario per neofita
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Primo acquario per neofita
Gandalf ti vorrei fare un pò di domande :
1) Perchè d'inverno lo vuoi smontare? il teco ha anche il riscaldatore
2) Perché, come ho fatto io, non fai un circuito autonomo per il refrigeratore?
3) Hai considerato che percorso fa dal terrazzo all'acquario? anche perchè, oltre alle perdite di carico idrauliche, sarà anche più lenta il trattamento di refrigerazione dell'acqua.
Io penso, parere mio personale, che la vita in acquario ce la dobbiamo semplificare e, soprattutto, avere la massima efficienza dalla tecnica. Non capisco perché vuoi fare tutto questo circuito da centrale idraulica quando :
1) fai una risalita lineare e pulita e sei tranquillo sulla portata di scambio vasca/sump
2) tieni i circuiti separati e avendo le periferiche che lavorano in modo indipendente
3) come ti ho scritto qualche post fa, secondo me, su un TK500 con la risalita mandi una portata d'acqua troppo alta per quel refrigeratore (io ho un TK1000 e vado con una pompa da 800 lt/h) praticamente avrà il compressore sempre acceso.
1) Perchè d'inverno lo vuoi smontare? il teco ha anche il riscaldatore
2) Perché, come ho fatto io, non fai un circuito autonomo per il refrigeratore?
3) Hai considerato che percorso fa dal terrazzo all'acquario? anche perchè, oltre alle perdite di carico idrauliche, sarà anche più lenta il trattamento di refrigerazione dell'acqua.
Io penso, parere mio personale, che la vita in acquario ce la dobbiamo semplificare e, soprattutto, avere la massima efficienza dalla tecnica. Non capisco perché vuoi fare tutto questo circuito da centrale idraulica quando :
1) fai una risalita lineare e pulita e sei tranquillo sulla portata di scambio vasca/sump
2) tieni i circuiti separati e avendo le periferiche che lavorano in modo indipendente
3) come ti ho scritto qualche post fa, secondo me, su un TK500 con la risalita mandi una portata d'acqua troppo alta per quel refrigeratore (io ho un TK1000 e vado con una pompa da 800 lt/h) praticamente avrà il compressore sempre acceso.
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Primo acquario per neofita
@Manlio71
Sul circuito idraulico è Gandalf che fa troppe domande e rende la cosa laboriosa (sarà anche che capirsi attraverso una tastiera può essere complicato) fatto sta che io l'ho fatto ed ho avuto enorme vantaggio economico e pratico, perché ho dimezzato il consumo come minimo, considerando anche le altre utenze poi non devo pulire 4 pompe ma una soltanto... Ovviamente va bene anche come dite tu e Danilo, ma non mi dite che le pompe non le pulite o non consumano.
Altra cosa è il flusso al refrigeratore.. Se non avessi sentito con le mie orecchie le parole del patron di teco che ha confermato il contrario di quanto stai dicendo e cioè il refrigeratore renderà di più tanto quanta acqua gli passa attraverso, per assurdo se uscisse dal refrigeratore acqua ad una temperatura di poco inferiore, ma ad una velocità tale da trattare tutta l'acqua più volte in breve tempo, il refrigeratore lavitetebbe al massimo della sua capacità di raffreddamento. Prova anche tu Manlio ad usare una pompa più potente e rimarrai sorpreso di quanto prima raffreddera la vasca.. Spendendo meno oltretutto.
Sul circuito idraulico è Gandalf che fa troppe domande e rende la cosa laboriosa (sarà anche che capirsi attraverso una tastiera può essere complicato) fatto sta che io l'ho fatto ed ho avuto enorme vantaggio economico e pratico, perché ho dimezzato il consumo come minimo, considerando anche le altre utenze poi non devo pulire 4 pompe ma una soltanto... Ovviamente va bene anche come dite tu e Danilo, ma non mi dite che le pompe non le pulite o non consumano.
Altra cosa è il flusso al refrigeratore.. Se non avessi sentito con le mie orecchie le parole del patron di teco che ha confermato il contrario di quanto stai dicendo e cioè il refrigeratore renderà di più tanto quanta acqua gli passa attraverso, per assurdo se uscisse dal refrigeratore acqua ad una temperatura di poco inferiore, ma ad una velocità tale da trattare tutta l'acqua più volte in breve tempo, il refrigeratore lavitetebbe al massimo della sua capacità di raffreddamento. Prova anche tu Manlio ad usare una pompa più potente e rimarrai sorpreso di quanto prima raffreddera la vasca.. Spendendo meno oltretutto.
Re: Primo acquario per neofita
ci proverò....anche se contro i principi di termodinamica....ho una pompa elettronica, aumento la potenza e vedoJonathan Betti ha scritto:[mention]Manlio71[/mention]
Sul circuito idraulico è Gandalf che fa troppe domande e rende la cosa laboriosa (sarà anche che capirsi attraverso una tastiera può essere complicato) fatto sta che io l'ho fatto ed ho avuto enorme vantaggio economico e pratico, perché ho dimezzato il consumo come minimo, considerando anche le altre utenze poi non devo pulire 4 pompe ma una soltanto... Ovviamente va bene anche come dite tu e Danilo, ma non mi dite che le pompe non le pulite o non consumano.
Altra cosa è il flusso al refrigeratore.. Se non avessi sentito con le mie orecchie le parole del patron di teco che ha confermato il contrario di quanto stai dicendo e cioè il refrigeratore renderà di più tanto quanta acqua gli passa attraverso, per assurdo se uscisse dal refrigeratore acqua ad una temperatura di poco inferiore, ma ad una velocità tale da trattare tutta l'acqua più volte in breve tempo, il refrigeratore lavitetebbe al massimo della sua capacità di raffreddamento. Prova anche tu Manlio ad usare una pompa più potente e rimarrai sorpreso di quanto prima raffreddera la vasca.. Spendendo meno oltretutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Primo acquario per neofita
Non voglio tenere il teco sempre montato anche perché i nuovi modelli non hanno più il riscaldatore e perché mettendolo sul terrazzo, mi ritroverei circa 8 metri (4+4) di tubi in pressione dietro il divano e del tutto inutili, essendo spento il chiller
In realtà non sto complicando nulla, non mi intendo di idraulica quindi faccio confusione sia con i termini, sia con i ragionamenti
L'unica "complessità" è quella di poter smontare teco e 8 metri di tubo in inverno, per questo mi servono due bocchettoni ed una curva, quando smonto il chiller
La soluzione migliore nel mio caso è mettere il chiller dentro il mobile, ma porta via un sacco di spazio e finché non avrò montato tutto non ti so dire se quello spazio può tornare utile diversamente (serbatoio per rabbocco? Altro?), In caso, tiro fuori il frigorifero e lo metto sul terrazzo. Ho bisogno di avere entrambe le possibilità, devo fare la predisposizione
Per la soluzione con chiller separato da tutto il resto, non ho capito come si fa e le proposte che feci io (pesco dal vano risalita con pompa dedicata, passo nel chiller, scarico in sump vano skimmer) mi è stata bocciata tempo addietro
In realtà non sto complicando nulla, non mi intendo di idraulica quindi faccio confusione sia con i termini, sia con i ragionamenti
L'unica "complessità" è quella di poter smontare teco e 8 metri di tubo in inverno, per questo mi servono due bocchettoni ed una curva, quando smonto il chiller
La soluzione migliore nel mio caso è mettere il chiller dentro il mobile, ma porta via un sacco di spazio e finché non avrò montato tutto non ti so dire se quello spazio può tornare utile diversamente (serbatoio per rabbocco? Altro?), In caso, tiro fuori il frigorifero e lo metto sul terrazzo. Ho bisogno di avere entrambe le possibilità, devo fare la predisposizione
Per la soluzione con chiller separato da tutto il resto, non ho capito come si fa e le proposte che feci io (pesco dal vano risalita con pompa dedicata, passo nel chiller, scarico in sump vano skimmer) mi è stata bocciata tempo addietro
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Primo acquario per neofita
Il chiller dentro al mobile oltre che portare via spazio aumenta il rumore del sistema acquario, chiaramente quando in funzione, e ti butta caldo in casa quindi se puoi Mettilo sul terrazzo.
Il fatto di toglierlo in inverno per me è una gran scocciatura, È vero che i m di tubo riducono la portata Ma se dimensioni il tutto che vada bene in estate Allora va bene anche d'inverno come portata.
Se invece dici che usare quei m tubo ti fa spendere più energia quando non usi il chiller allora hai ragione.
A mio parere i tubi dietro divano se ben protetti, inteso con un finto battiscopa oppure una sorta di canalina chiusa sono a prova di bimbo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Il fatto di toglierlo in inverno per me è una gran scocciatura, È vero che i m di tubo riducono la portata Ma se dimensioni il tutto che vada bene in estate Allora va bene anche d'inverno come portata.
Se invece dici che usare quei m tubo ti fa spendere più energia quando non usi il chiller allora hai ragione.
A mio parere i tubi dietro divano se ben protetti, inteso con un finto battiscopa oppure una sorta di canalina chiusa sono a prova di bimbo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Primo acquario per neofita
I tubi li dietro sono a prova di bimbo anche senza protezione.
Semplicemente mi sembra illogico lasciare 6-8metri di circuito senza motivo. Anche perché il chiller dal terrazzo comunque lo devo togliere, non lo lascio fuori in inverno alle intemperie, non è da esterno........... E mi sa che non ho considerato l'apertura del doppio infisso, merda, mi sa che c'è l'anta proprio dove metterei il chiller. Dopo vado a guardare, alla peggio temo si dover fare una curva a 270° per aggirare il muro evitando l'anta del doppio infisso
Semplicemente mi sembra illogico lasciare 6-8metri di circuito senza motivo. Anche perché il chiller dal terrazzo comunque lo devo togliere, non lo lascio fuori in inverno alle intemperie, non è da esterno........... E mi sa che non ho considerato l'apertura del doppio infisso, merda, mi sa che c'è l'anta proprio dove metterei il chiller. Dopo vado a guardare, alla peggio temo si dover fare una curva a 270° per aggirare il muro evitando l'anta del doppio infisso
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Primo acquario per neofita
Il chiller anche d'estate va protetto dalle intemperie, quindi visto che la devi fare se la fai bene la protezione lo preserva anche in inverno...
Io lo installerò di fuori in un capanno dove tengo gli attrezzi da giardino, nel capanno faccio il foro per l'ingresso dei tubi e per lo scarico dell'aria calda.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Io lo installerò di fuori in un capanno dove tengo gli attrezzi da giardino, nel capanno faccio il foro per l'ingresso dei tubi e per lo scarico dell'aria calda.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Primo acquario per neofita
Non ce l'ho il capanno, è sul terrazzo visibile dalla strada principale.
Vuoi dirlo te alle mia morosa che oltre a 6 metri di tubo, un buco nel muro portante, un frigorifero sul terrazzo, devo anche fare un gabbiotto? Se ci riesci, ben venga, farò il gabbiotto, ma se poi torni a casa con un occhio nero (forse due), io rido, ti avviso
Vuoi dirlo te alle mia morosa che oltre a 6 metri di tubo, un buco nel muro portante, un frigorifero sul terrazzo, devo anche fare un gabbiotto? Se ci riesci, ben venga, farò il gabbiotto, ma se poi torni a casa con un occhio nero (forse due), io rido, ti avviso
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Primo acquario per neofita
Un conto è proteggerlo della pioggia, ma secondo me con i geloni invernali, umidità, nebbia ecc ecc bene non gli fa, se non chiuso dentro qualche contenitore
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti