Chiarimenti su sump
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Chiarimenti su sump
Come costi sicuramente. Io parlavo di riuscita e progettazione. Ci sono alcune tipologie di dollce, che affronta un mondo più variegato diciamo, che portano a lunghe progettazioni e tempi. Come costi e attrezzature invece, fuori discussione
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Re: Chiarimenti su sump
Ma certo, non fraintendetemi, era per ragionare insieme e non dare tutto per scontato
Se organizzate un magna Firenze vi aspettano un po’ di birrette





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se organizzate un magna Firenze vi aspettano un po’ di birrette






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Chiarimenti su sump
Esattamente ciò che intendevo.Jonathan Betti ha scritto: ↑29/02/2020, 10:09Qui per me non dice male Gandalf, in termini di costi di acquisto e gestione non sono paragonabili purtroppo.. Del resto un Marino con tre rocce e due pagliacci lo puoi paragonare ad un dolce con pesci rossi e piante finte, secondo me entrambi poco realistici.. Quindi se porti le due versioni di acquario ai massimi livelli, capisci che il Marino è più proibitivo..
Questo è scontato. io riuscirei a far casino anche con la classica palla con un pesce dentro.Ma è anche vero che non è scontato il risultato del dolce solo perché costa meno.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Chiarimenti su sump
è la stessa cosa, se vuoi fare un acquario dolce di qualità, ma customgandalf ha scritto: ↑28/02/2020, 22:56Il fatto è che con tutta questa teoria mi esplode il cervello
È il mio primo acquario ed il marino è decisamente più complesso di un dolce (il dolce spesso lo compri già fatto e poi fai upgrade in seguito). Progettare un marino da zero, senza esperienza, non è facile, fortunatamente ci siete voi....
Una volta montato Poi sarà più facile capire come gira la macchina

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Chiarimenti su sump
Prendi una coppia di Pterapogon kauderni ed hai gli incubatori orali anche nel marino... ma viste la difficoltà con molte più soddisfazioni del dolce

https://www.danireef.com/2011/06/28/nat ... deo-in-hd/

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Chiarimenti su sump
A parità di difficoltà come costi non ci sono, purtroppo, paragoni.
A livello di manutenzione il marino ne ha, generalmente, molta meno.
A livello di facilità e di complessità, a parità di livello, secondo me il marino è più complesso per via delle maggiori componenti in gioco. Ma anche il dolce può essere bello complicato.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Chiarimenti su sump
Beh, sostanzialmente hai espresso il mio pensiero. Ma perchè il marino avrebbe bisogno di meno manutenzione ? Vedo impazzire con triade, cambi acqua ecc ecc ecc. Non mi pare di aver visto tutto questo (o per lo meno non con questa frequenza) nei dolci.Danireef ha scritto: ↑29/02/2020, 11:10A parità di difficoltà come costi non ci sono, purtroppo, paragoni.
A livello di manutenzione il marino ne ha, generalmente, molta meno.
A livello di facilità e di complessità, a parità di livello, secondo me il marino è più complesso per via delle maggiori componenti in gioco. Ma anche il dolce può essere bello complicato.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Chiarimenti su sump
Nessuno impazzisce, al limite fai una misura e correggi le soministrazioni. Roba di 5 minuti.
Nel dolce devi tagliare e ripiantare le piante con cadenza settimanale. E di continuo.
I cambi d'acqua nel dolce sono più frequenti e più consistenti.
Nel dolce si consiglia un 20% ogni settimana, nel marino il 5% ogni 15 giorni. Etc
Nel dolce devi tagliare e ripiantare le piante con cadenza settimanale. E di continuo.
I cambi d'acqua nel dolce sono più frequenti e più consistenti.
Nel dolce si consiglia un 20% ogni settimana, nel marino il 5% ogni 15 giorni. Etc

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Chiarimenti su sump
Sono d'accordo con te da dolciofilo.mauro.ragno ha scritto: ↑29/02/2020, 0:01Non sottovalutare il dolce. È che siamo abituati socialmente a vedere il dolce come un miscuglio di pesci presi a caso e gestiti ancora peggio.
Anzi un volta partito non so cosa sia meglio dei due
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Chiarimenti su sump
I gusti sono gusti, da dolciofilo mi permetto di dire che le vasche non sono necessariamente tendenti al verdino.gandalf ha scritto: ↑29/02/2020, 0:08Il dolce non mi piace. al massimo un malawi o un tanganica perchè entrambi molto spogli e sostanzialmente privi di vegetazione, ma poi i pesci, salvo alcuni, non hanno gli stessi colori del mare.mauro.ragno ha scritto: ↑29/02/2020, 0:01Non sottovalutare il dolce. È che siamo abituati socialmente a vedere il dolce come un miscuglio di pesci presi a caso e gestiti ancora peggio.
Anzi un volta partito non so cosa sia meglio dei due
se c'è un qualcosa che veramente detesto sono le foreste sott'acqua. Gli acquari dolci sono mediamente stracolmi di piante, è una cosa non riesco proprio a guardare, tutta la vasca ha una predomiante verdina come colore. Io cerco l'opposto, massima trasparenza e limpidità (anche per questo farò una vasca in acrilico)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti