🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Miracle Mud...vale quello che costa ?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da dnrfdn » 12/02/2020, 21:14

E' arrivato per me il momento di comprare sto benedetto Miracle Mud che sto seguendo da alcuni anni, ne hanno fatto anche una versione per acqua dolce ma non so cosa altro possano aggiungere a questo settore che già non sia stra-presente con altri prodotti.
Per il marino invece è un prodotto assolutamente unico anche se costa uno sfracello di soldi almeno per quello che dovrebbe essere il mio scopo cioè provare a coltivare piante marine.
Lo dovrei utilizzare come fertilizzante mescolato alla sabbia corallina come si fa in acqua dolce.
Le vasche salate in cui lo dovrei utilizzare sono 2 e tutte e due sono di 240 litri quindi dovrò mettere mano al portafolio...ma vale i soldi che costa ??? :roll:

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da Davide_m » 13/02/2020, 11:01

dnrfdn ha scritto:
12/02/2020, 21:14
non so cosa altro possano aggiungere a questo settore che già non sia presente
Il miracle mud è unico non ci sono altri prodotti dello stesso genere e funzionamento.
Quello che descrivi come utilizzo non è un utilizzo corretto.
Risparmierei tutti quei soldi
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da dnrfdn » 13/02/2020, 14:36

Davide_m ha scritto:
13/02/2020, 11:01
dnrfdn ha scritto:
12/02/2020, 21:14
non so cosa altro possano aggiungere a questo settore che già non sia presente
Il miracle mud è unico non ci sono altri prodotti dello stesso genere e funzionamento.
Quello che descrivi come utilizzo non è un utilizzo corretto.
Risparmierei tutti quei soldi
Il mio era un doppio commento, questo qui che tu hai evidenziato era riferito al Miracle Mud per acqua dolce e ti do ragione.
Poi c'è il Miracle Mud per acqua marina ed è questo l'oggetto della discussione.

Io ho bisogno di aggiungere sostanze nutritive alla sabbia corallina per le radici delle piante marine che proverò a coltivare che non sono alghe ma vere piante.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da Davide_m » 13/02/2020, 14:50

Si, ho capito, ciò che avevi scritto.
Ribadisco, come il M-M c'è solo lui (sia per H2O dolce che marina).
Per come intendi usarlo lo vedo sprecato!
Le fanerogame marine mediterranee sono tutte protette da leggi italiane regionali e nazionali ed europee
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da Danireef » 13/02/2020, 20:22

Non so se farà al caso tuo, ma di acquari belli con il MM non ne ho visti, soprattutto dopo un anno di utilizzo.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da dnrfdn » 13/02/2020, 22:11

Davide_m ha scritto:
13/02/2020, 14:50
Si, ho capito, ciò che avevi scritto.
Ribadisco, come il M-M c'è solo lui (sia per H2O dolce che marina).
Per come intendi usarlo lo vedo sprecato!
Le fanerogame marine mediterranee sono tutte protette da leggi italiane regionali e nazionali ed europee
Lo so, lo so, sono ben informato ma non intendo sradicarne 10 mq. Tieni conto che mi accontenterei uno stelo appena con le radici, normalmente una barca ancorata sulle distese è in grado di sradicarne a centinaia in una volta sola e questo alla faccia di chi le vuole proteggere inoltre nelle mareggiate se ne trovano parecchie sradicate naturalmente.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da dnrfdn » 13/02/2020, 22:14

Danireef ha scritto:
13/02/2020, 20:22
Non so se farà al caso tuo, ma di acquari belli con il MM non ne ho visti, soprattutto dopo un anno di utilizzo.
Alla fine ho deciso di spendere questa cifra e provarne un barattolo piccolo in una piccola porzione della vasca dove metterò la prima pianta che dovrà attecchire.
Questo sfizio solo per massimizzare le possibilità di successo poi vedremo.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Miracle Mud...vale quello che costa ?

Messaggio da Danireef » 14/02/2020, 17:11

Tienici aggiornati
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti