🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Danireef » 12/02/2020, 15:55

gandalf ha scritto:
12/02/2020, 11:48
A me l'hanno caldamente sconsigliato perché tutto il peso scaricherebbe esclusivamente sui piedini (e quindi tutto sul relativo filetto della vite), invece loro usano un telaio 45*45 tutto in basso per fare scaricare il peso su più superficie.
Se ci fai caso infatti i montanti sono in appoggio su un telaio
Il filetto della vite tiene su anche tutto il forum :-) Sollecitazione a compressione su sforzo normale... praticamente gli fai il solletico.

Il problema semmai è che anche una struttura piana poi se non è in bolla è un casino. Il vetro rischia le cricche se non è perfettamente in bolla
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 16:04

Danireef ha scritto:
12/02/2020, 15:55
Il filetto della vite tiene su anche tutto il forum :-) Sollecitazione a compressione su sforzo normale... praticamente gli fai il solletico.

Il problema semmai è che anche una struttura piana poi se non è in bolla è un casino. Il vetro rischia le cricche se non è perfettamente in bolla
Dipende dalla dimensione della vite però.... Io non metterei 700-800kg su una vite M5, per esempio. Filetto o non filetto.....

Ma a parte questo, un telaio in alluminio da 20mm-25mm mi sembra leggerino, finchè tutto è fermo immobile può amche funzionare, niente-niente che lo urti o sposti il baricentro, quello ti vien giù.

Personalmente, non prenderei questo rischio, infatti il mio telaio sarà quello in 45x90 strutturale, di Algo
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Danireef » 12/02/2020, 16:16

gandalf ha scritto:
12/02/2020, 16:04
Dipende dalla dimensione della vite però.... Io non metterei 700-800kg su una vite M5, per esempio. Filetto o non filetto.....
Come minimo ci sono 4 se non 6 appoggi, la tua vasca pesa 800 kg, ovvero 150/200 kg per vite... nessun problema
Fisicamente non può succedergli nulla. Sforzo a compressione praticamente infinito.
Ma a parte questo, un telaio in alluminio da 20mm-25mm mi sembra leggerino, finchè tutto è fermo immobile può amche funzionare, niente-niente che lo urti o sposti il baricentro, quello ti vien giù.

Personalmente, non prenderei questo rischio, infatti il mio telaio sarà quello in 45x90 strutturale, di Algo
Basta il 45x45 o il 50x50. Sul resto ho scritto sopra.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 16:21

Danireef ha scritto:
12/02/2020, 16:16
Come minimo ci sono 4 se non 6 appoggi, la tua vasca pesa 800 kg, ovvero 150/200 kg per vite... nessun problema
Fisicamente non può succedergli nulla. Sforzo a compressione praticamente infinito.
6 appoggi nel mio caso.
Basta il 45x45 o il 50x50. Sul resto ho scritto sopra.
Si, ma loro usano 45x90 ai lati e 45x45 centralmente. E' più complicato farglielo cambiare che prenderlo così, visto il costo relativamente basso.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Danireef » 12/02/2020, 16:23

Non li conosco quindi non mi esprimo. Ma occupano un sacco di spazio
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Kurtzisa » 12/02/2020, 16:51

lo spazio, se fai bene i conti e le misure, non è un problema...
ho chiesto un preventivo, vediamo se rispondono...
Personalmente non farei mai più un acquario senza piedini regolabili, solitamente sono piedini M8 quindi tengono molto, in acquario non in bolla non si deve fare!

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 16:56

Kurtzisa ha scritto:
12/02/2020, 16:51
lo spazio, se fai bene i conti e le misure, non è un problema...
ho chiesto un preventivo, vediamo se rispondono...
Personalmente non farei mai più un acquario senza piedini regolabili, solitamente sono piedini M8 quindi tengono molto, in acquario non in bolla non si deve fare!
Infatti mi chiedo che soluzione abbiano loro per mettere in bolla il telaio.....
Si, nel loro caso, la cava è M8 quindi puoi mettere un piedino M8. Ma resta pur sempre una vite avvitata in un filetto di alluminio, se è pur vero che il filetto in acciaio della vite non cede, non è altrettanto vero dell'alluminio. L'alluminio filettato non si può vedere, non terrà mai, è troppo tenero.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da Kurtzisa » 12/02/2020, 17:07

gandalf ha scritto:
12/02/2020, 16:56
Kurtzisa ha scritto:
12/02/2020, 16:51
lo spazio, se fai bene i conti e le misure, non è un problema...
ho chiesto un preventivo, vediamo se rispondono...
Personalmente non farei mai più un acquario senza piedini regolabili, solitamente sono piedini M8 quindi tengono molto, in acquario non in bolla non si deve fare!
L'alluminio filettato non si può vedere, non terrà mai, è troppo tenero.
qui ti posso assicurare che quello che dici non è assolutamente vero. ne ho viste a iosa di strutture fatte con i profili strutturali e reggono

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da gandalf » 12/02/2020, 18:04

Kurtzisa ha scritto:
12/02/2020, 17:07
qui ti posso assicurare che quello che dici non è assolutamente vero. ne ho viste a iosa di strutture fatte con i profili strutturali e reggono
Il problema non è il profilo, ma il filetto. Io non mi fiderei mai ad appoggiare 800kg su delle viti avvitate nell'alluminio. Diversamente, però, non saprei come mettere in bolla una struttura simile.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.

Messaggio da mauro.ragno » 12/02/2020, 18:55

La pompa di risalita è proprio piccolina. Andrei già almeno su una 4000 regolabile

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti