Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Ipotizzando un tubo di scarico dalla vasca principale da 50, ho circa 20 cm2 di superficie di passaggio d'acqua, se la superficie diventa 150 cm2 mantenendo la stessa portata ipotizzo che la velocità dell'acqua diminuisca di conseguenza, quindi ho la stessa portata ma più lenta.
Sono conti della serva ovviamente
Sono conti della serva ovviamente
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
hai meno velocità ma identica portata...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Quindi l'eventuale sedimento precipiterebbe nel refugium, good!
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Dubito...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Sono andato a prendere domenica la vasca, è grande ma non così grande, è pesante e mi chiedo se il supporto in alluminio regga...
Tornando a noi, la vasca ha due scarichi da 40, delle curve avvitate con una copertura per evitare che finiscano giù i pesci, tuttavia sono poco funzionali, le aperture, me lo ha confermato il precedente proprietario, sono troppo piccole ed il problema maggiore è che per togliere la protezione devo svitare lo scarico. Direi che non fanno per me.
Vado di due ultrareef? Comunque, il problema non si pone più, uno scarico diretto in sump in ingresso allo schiumatoio, il secondo diretto nel refugium.
Il refugium posso quindi spostarlo totalmente di lato e creare il vano con la sola pompa di risalita dove mettere anche il sensore di livello.
come soluzione può andare?
Tornando a noi, la vasca ha due scarichi da 40, delle curve avvitate con una copertura per evitare che finiscano giù i pesci, tuttavia sono poco funzionali, le aperture, me lo ha confermato il precedente proprietario, sono troppo piccole ed il problema maggiore è che per togliere la protezione devo svitare lo scarico. Direi che non fanno per me.
Vado di due ultrareef? Comunque, il problema non si pone più, uno scarico diretto in sump in ingresso allo schiumatoio, il secondo diretto nel refugium.
Il refugium posso quindi spostarlo totalmente di lato e creare il vano con la sola pompa di risalita dove mettere anche il sensore di livello.
come soluzione può andare?
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
Non vedo perché non dovrebbe. Foto?
Foto?Tornando a noi, la vasca ha due scarichi da 40, delle curve avvitate con una copertura per evitare che finiscano giù i pesci, tuttavia sono poco funzionali, le aperture, me lo ha confermato il precedente proprietario, sono troppo piccole ed il problema maggiore è che per togliere la protezione devo svitare lo scarico. Direi che non fanno per me.
Quindi refugium da una parte con scarico dedicato, ma parzializzalo, altrimenti gli arriva troppo flusso.Vado di due ultrareef? Comunque, il problema non si pone più, uno scarico diretto in sump in ingresso allo schiumatoio, il secondo diretto nel refugium.
Il refugium posso quindi spostarlo totalmente di lato e creare il vano con la sola pompa di risalita dove mettere anche il sensore di livello.
come soluzione può andare?
Secondo scarico in centro dove c'è lo schiumatoio e poi finisce a lato con pompa di risalita. Perfetto.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
di seguito i fori dello scarico, sono 42,5 mm un po' troppo vicini ma sono così. Il carico viene fatto con un collo d'oca... sto pensando di prendere un lily Ada o similari su internet in vetro.

Questa è la griglia, un pochino troppo piccola, vedo se riesco a trovare altro se uso questi scarichi, anche un vasetto per piante d'acqua dolce in plastica nera è meglio

Questo è lo scarico, lo avevo così anche sull'acquario precedente, solitamente fa rumore, il precedente proprietario diceva di no

questa è la struttura di alluminio, non è anodizzata quindi ha fatto un po' di allumina, la gratto con carta vetrata fine e la pitturo con bomboletta di bianco.

Lo scarico pensavo di portarlo diretto allo schiumatoio, la parte finale fare dei fori per fagli perscare eventualmente più acqua se non gliene arriva in maniera necessaria, l'uscita dello schiumatoio canalizzarla con lo stesso metodo all' ingresso della risalita, una heim da circa 200o lt/h

Questa è la griglia, un pochino troppo piccola, vedo se riesco a trovare altro se uso questi scarichi, anche un vasetto per piante d'acqua dolce in plastica nera è meglio

Questo è lo scarico, lo avevo così anche sull'acquario precedente, solitamente fa rumore, il precedente proprietario diceva di no

questa è la struttura di alluminio, non è anodizzata quindi ha fatto un po' di allumina, la gratto con carta vetrata fine e la pitturo con bomboletta di bianco.

Lo scarico pensavo di portarlo diretto allo schiumatoio, la parte finale fare dei fori per fagli perscare eventualmente più acqua se non gliene arriva in maniera necessaria, l'uscita dello schiumatoio canalizzarla con lo stesso metodo all' ingresso della risalita, una heim da circa 200o lt/h
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
aggiungo che la struttura ha le pareti laterali e davanti in legno, sto vedendo di farmele fare nuove, perchè sistemarle costa di più che rifarle, in alto metterò un ripiano in compensato marino e lo siliconerò alla struttura, sotto metterò un'altro ripiano siliconato a sua volta per dare rigidità. pure i laterali saranno siliconati. Permetterà alla struttura di essere solida ma non rigida
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
È il suo mobile ? Sembra leggerissimo ... quale è la sezione dell’alluminio?Kurtzisa ha scritto:di seguito i fori dello scarico, sono 42,5 mm un po' troppo vicini ma sono così. Il carico viene fatto con un collo d'oca... sto pensando di prendere un lily Ada o similari su internet in vetro.
Questa è la griglia, un pochino troppo piccola, vedo se riesco a trovare altro se uso questi scarichi, anche un vasetto per piante d'acqua dolce in plastica nera è meglio
Questo è lo scarico, lo avevo così anche sull'acquario precedente, solitamente fa rumore, il precedente proprietario diceva di no
questa è la struttura di alluminio, non è anodizzata quindi ha fatto un po' di allumina, la gratto con carta vetrata fine e la pitturo con bomboletta di bianco.
Lo scarico pensavo di portarlo diretto allo schiumatoio, la parte finale fare dei fori per fagli perscare eventualmente più acqua se non gliene arriva in maniera necessaria, l'uscita dello schiumatoio canalizzarla con lo stesso metodo all' ingresso della risalita, una heim da circa 200o lt/h
È stabile con solo un incrocio dietro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Tecnica per nuova vasca, partiamo dalla base.
È il suo mobile, ha retto per 3 anni... La sezione dell'alluminio è 25mm*1
Ci metterò sopra e sotto pannelli di compensato Marino e li incollo con il silicone
Ci metterò sopra e sotto pannelli di compensato Marino e li incollo con il silicone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti