🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

SHG Reef A + B : composizione

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
mbuna80
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 191
Iscritto il: 12/05/2019, 16:19

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da mbuna80 » 31/01/2020, 21:52

Danireef ha scritto:Puoi metterlo anche fuori sump
Mi informerò su eventuali vibrazioni e rumori fuori sump e possibili allagamenti...
Ci vuole per forza la sonda del pH per gestirlo o si riuscirebbe a farlo anche senza con un po' di prove? Per capire l'eventuale spesa aggiuntiva... Potrei valutare di farmi questo regalo più avanti... È una bella cifra per un nano da 96 litri...
Grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da Danireef » 01/02/2020, 11:24

Non c'è bisogno di sonda pH, si gestisce tranquillamente anche senza. Certo con il pHmetro è più semplice.
Nessun problema per allagamenti o vibrazioni, tranquillo, ovvio che un po' di rumore lo fa... ma niente di preocupante.
In giro se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un modello di LGMAquari
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mbuna80
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 191
Iscritto il: 12/05/2019, 16:19

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da mbuna80 » 01/02/2020, 12:33

Danireef ha scritto:Non c'è bisogno di sonda pH, si gestisce tranquillamente anche senza. Certo con il pHmetro è più semplice.
Nessun problema per allagamenti o vibrazioni, tranquillo, ovvio che un po' di rumore lo fa... ma niente di preocupante.
In giro se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un modello di LGMAquari
Grazie per la risposta...si ho visto l'Lgm...solo che quello è più alto di 10 cm e non riuscirei a camuffarlo dietro l'acquario...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da Blackshark » 01/02/2020, 15:18

Io ho messo quello della bubble magus cr100wp fuori dell'acquario e fuori dalla sump, lo sto usando senza sonda del Ph, e a parte all'inizio per trovare la giusta regolazione, ora in vasca i valori sono stabili con KH=7.5 mentre prima con A+B della Seachem visto l'alto consumo anche dosando spesso oscillava e i coralli non erano al top.
Unica accortezza ogni tanto , 2 o 3 giorni, devi controllare il gicciolamento di acqua e le bolle della co2, per esempio io so che con circa 2 goccie al secondo e una bolla al secondo ( misurate ad occhio) tutto gira bene.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

mbuna80
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 191
Iscritto il: 12/05/2019, 16:19

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da mbuna80 » 02/02/2020, 0:46

Blackshark ha scritto:Io ho messo quello della bubble magus cr100wp fuori dell'acquario e fuori dalla sump, lo sto usando senza sonda del Ph, e a parte all'inizio per trovare la giusta regolazione, ora in vasca i valori sono stabili con KH=7.5 mentre prima con A+B della Seachem visto l'alto consumo anche dosando spesso oscillava e i coralli non erano al top.
Unica accortezza ogni tanto , 2 o 3 giorni, devi controllare il gicciolamento di acqua e le bolle della co2, per esempio io so che con circa 2 goccie al secondo e una bolla al secondo ( misurate ad occhio) tutto gira bene.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Grazie! Magari tra qualche mese investo nell'ultra reef... Se mi dite che cuori vasca e senza sonda si può mi sembra un buon investimento... Ho un calo di kh di 1 al giorno...il calcio effettivo non saprei.. una settimana passa circa da 460 a 390...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da Blackshark » 02/02/2020, 9:23

...comunque 460 è alto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

mbuna80
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 191
Iscritto il: 12/05/2019, 16:19

Re: SHG Reef A + B : composizione

Messaggio da mbuna80 » 02/02/2020, 10:10

Blackshark ha scritto:...comunque 460 è alto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Lo so... spesso lo alzo più del dovuto per non trovarmi subito basso di calcio... così riesco ad integrarlo una volta a settimana...
So che è sbagliatissimo!

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti