🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il mio primo acquario marino

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 13/01/2020, 18:54

La mia prima vasca era di solo molli... svuotata a 12mesi esatti in quanto avevano preso il sopravvento...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Brigh » 13/01/2020, 22:35

Marco Rossini ha scritto:
13/01/2020, 18:54
La mia prima vasca era di solo molli... svuotata a 12mesi esatti in quanto avevano preso il sopravvento...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per sopravvento? Sono cresciuti troppo per quella vasca?

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Marco Rossini » 13/01/2020, 23:26

Allego la foto (ingrandisci e vedi i discosomi sotto sulle rocce) .
Sì intendo che ti ricoprono tutto e molto velocemente..e staccarli è difficile...Immagine

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Brigh » 13/01/2020, 23:50

Danireef ha scritto:
13/01/2020, 17:54
L'ultrareef mi sembra vada bene, ricordami il litraggio... io ancora non capisco che vantaggio ci sia con il DSB... nell'altro post ti ho linkato un articolo, vallo a leggere e parliamone
L’avevo già letto quell’articolo, anche se interessante per capire bene il dsb questa guida è fatta veramente bene. Parla del marino mediterraneo ma la spiegazione e i dati riguardano il dsb in generale.

http://www.aiamitalia.it/index.php?opti ... Itemid=114

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29885
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Danireef » 14/01/2020, 21:48

Si ho letto... ma continuo a non vederne i vantaggi. Costa di più, l'acquario deve avere vetri più spessi, ci vuole più maturazione per...

discutiamone...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Brigh » 14/01/2020, 23:22

Danireef ha scritto:
14/01/2020, 21:48
Si ho letto... ma continuo a non vederne i vantaggi. Costa di più, l'acquario deve avere vetri più spessi, ci vuole più maturazione per...

discutiamone...
Bè per quanto mi riguarda lo reputo un layout più naturale, un po’ come se fosse uno spicchio di mare. Una delle cose più interessanti di un acquario marino è la biodiversità e solo un dsb te la da. Insomma rocce e coralli sopra un vetro mi sa di vasca didattica, scientifica, da laboratorio.
Poi sul lato tecnico non ho ancora la competenza per parlarne ma ho letto che tenendo conto della superficie di ogni granello di sabbia, la superficie totale colonizzabile dai batteri è imparagonabile a qualsiasi altro metodo di filtrazione biologica.

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Blackshark » 14/01/2020, 23:50

...si ma le rocce le puoi sempre appoggiare al vetro e coprire il vetro di fondo con 1 o 2cm di sabbia dando un aspetto molto naturale..a mio avviso piu naturale di vedere la sezione della sabbia da fuori alto 12cm, chiaro sopra e "putrido" sotto, naturalmente tutto IMHO

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Ftarr » 15/01/2020, 0:02

Il DSB ti permette di fare rocciate leggere e quindi lavorare più sulla estetica mantenendo stabile l’acqua

Personalmente mi intriga la biodiversità ma dall’altra parte mi lascia perplesso perdere così tanti litri di vasca... quando leggo vasche con 150kg di carbonato mi spaventa anche la gestione “logistica” non tanto quella biologica che sembra più facile

Leggendo in rete sono proprio due scuole di pensiero super convinte :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Brigh » 15/01/2020, 0:34

Blackshark ha scritto:
14/01/2020, 23:50
...si ma le rocce le puoi sempre appoggiare al vetro e coprire il vetro di fondo con 1 o 2cm di sabbia dando un aspetto molto naturale..a mio avviso piu naturale di vedere la sezione della sabbia da fuori alto 12cm, chiaro sopra e "putrido" sotto, naturalmente tutto IMHO

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Si hai ragione sarebbe la soluzione ideale ma in 1 o 2 cm di sabbia in teoria potresti solo trovare problemi perché si riempirebbe di “detriti”, senza considerare che i pesci o le pompe potrebbero scavarla ogni tanto lasciando vedere il vetro sotto. Alla fine dei 12 cm di sabbia potresti coprirne 10 con una spondina e lasciare a vista solo la parte pulita.

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Il mio primo acquario marino

Messaggio da Brigh » 15/01/2020, 0:39

Ftarr ha scritto:
15/01/2020, 0:02
Il DSB ti permette di fare rocciate leggere e quindi lavorare più sulla estetica mantenendo stabile l’acqua

Personalmente mi intriga la biodiversità ma dall’altra parte mi lascia perplesso perdere così tanti litri di vasca... quando leggo vasche con 150kg di carbonato mi spaventa anche la gestione “logistica” non tanto quella biologica che sembra più facile

Leggendo in rete sono proprio due scuole di pensiero super convinte :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si di sabbia ce ne vuole veramente un’esagerazione ma d’altra parte anche vedere una vasca berlinese riempita quasi a metà di rocce non è il massimo. La mia vasca ideale (e sto lavorando per realizzarla) è un dsb ampio con una modesta docciata bassa disposta ad atolli e tanta sabbia e acqua disponibile, molto ariosa insomma.
Comunque si sono filosofie diverse, nessuno deve convincere l’altro. Qui se ne discute apertamente perché in fondo pensiamo quasi sempre alle vasche 😂😂😂

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti