Primo acquario Marino
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Primo acquario Marino
Beh in realta in natura il funzionamento è piu simile ad un reattore che ad una serie di dosometriche..
Nel senso che la decomposizione dei coralli morti oltre all'apporto di fiumi integra le sostanze, e direi che funziona benino. Inoltre con le dosometriche credo dovresti dosare altre sostanze non presenti nel mg, ca e kh delle dosometriche.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Nel senso che la decomposizione dei coralli morti oltre all'apporto di fiumi integra le sostanze, e direi che funziona benino. Inoltre con le dosometriche credo dovresti dosare altre sostanze non presenti nel mg, ca e kh delle dosometriche.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Primo acquario Marino
Quello sicuramente, ma il problema che un acquario di 300lt non è conparabile con il mare in termini di stabilità!! 
Quindi stavo cercando un metodo con meno sbattimenti possibili (anche se le dosimetriche non sono esenti da quest ultimi).
Non so, forse l utilizzo di integratori separati lo vedo un po meno macchinoso...il mio dubbio risiede anche nei costi di mantenimento per questo litraggio!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non so, forse l utilizzo di integratori separati lo vedo un po meno macchinoso...il mio dubbio risiede anche nei costi di mantenimento per questo litraggio!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Primo acquario Marino
In termini di costo reattore Top, attenzione non ti voglio convincere, racconto la mia super positiva esperienza come sbattimento e costo.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Primo acquario Marino
Era proprio quello che stavo cercando! Opinioni 
e ti ringrazio!!
Ora rimane da discutere riguardo luci e skimmer!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ora rimane da discutere riguardo luci e skimmer!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Primo acquario Marino
L'unico inconveniente del reattore è che ti abbassa il ph in vasca tanto più I coralli crescono e necessitano quindi di maggior flusso... In termini di costi gestionali e sbattimenti nn c'è paragone.. Io nella mia vasca intervengo per manutenzione due volte l'anno STOP
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Primo acquario Marino
Ecco sono questi i “problemi” che mi rendono indeciso sul tipo di gestione da adottare...ci sono i pro ed i contro ed i contro delle dosimetriche, da quanto mi pare di capire, sono più che altro economici...correggetemi se sbaglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Primo acquario Marino
Non solo, anche perché in un 200lt non full sps non incise troppo forse, ma li sbattimento di tarare, riempire i contenitori e verificare con test la taratura... Insomma io il reattore nn lo cambierei per nulla al mondo ad oggi... Infatti è l'unica cosa datata del mio acquario.. Ha fatto 10anni ormai
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Primo acquario Marino
La plafoniera che hai è piccola, io ne aggiungerei almeno una seconda, se non vuoi cambiare tipologia di illuminazione

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Primo acquario Marino
Ok allora vedró di acquistare un reattore di calcio con phametro ed elettrovalvola...marche e modelli da consigliare?
Per la plafo aggiungendone una seconda risolverei il problema? E se si, Quali sarebbero i miei limiti?
Grazie per l aiuto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la plafo aggiungendone una seconda risolverei il problema? E se si, Quali sarebbero i miei limiti?
Grazie per l aiuto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Primo acquario Marino
Auguri nuovamente a tutti 

Riporto un piccolo aggiornamento, da circa 3 giorni noto che lo schiumatoio (non ho apportato nessuna modifica ai settaggi) ha praticamente smesso di schiumare...sono passato dal dover svuotare il bicchiere una volta ogni 2 giorni a non avere più schiumato.
Le uniche modifiche che ho fatto sono state quelle di sospendere la somministrazione di cibo a giorni alterni (dato l’inserimento del riccio) ed una piccola modifica al numero di ore di luce.
Potrebbe essere dovuto al fatto che il riccio non riesca comunque a sporcare abbastanza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Riporto un piccolo aggiornamento, da circa 3 giorni noto che lo schiumatoio (non ho apportato nessuna modifica ai settaggi) ha praticamente smesso di schiumare...sono passato dal dover svuotare il bicchiere una volta ogni 2 giorni a non avere più schiumato.
Le uniche modifiche che ho fatto sono state quelle di sospendere la somministrazione di cibo a giorni alterni (dato l’inserimento del riccio) ed una piccola modifica al numero di ore di luce.
Potrebbe essere dovuto al fatto che il riccio non riesca comunque a sporcare abbastanza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti