Davide_m ha scritto: ↑08/11/2020, 15:39Le prime rocce "sintetiche" sono state pensate dal G.A.R.F. - Geothermal Aquaculture Research Foundation,Inc. con il nome di ARAGOCRETE, la terza voce nel menù di sinistra; un ammasso di aragonite o sabbia corallina legato con del comune cemento, sarà stato il 2002, 2003...
Non intendo dire che le "moderne" rocce artificiali siano così realizzate... ma solo per offrirvi nuovi spunti...
Si iniziò poi a farsi le basette con lo stesso modo anche qui in italia...
@Danireef , bhè la natura non ha neanche le pompe per forzare il movimento attraverso le superfici
@gandalf, Poroso e leggero, non sono sinonimi. Quanta acqua sposta una roccia sintetica e una roccia viva dello stesso peso?
@Ftarr , mai detta quella cosa... "semplificazione di mercato"
rocce sintetiche e naturali
rocce sintetiche e naturali
A seguito di questa mia affermazione in altro post
Re: rocce sintetiche e naturali
@Davide_m poroso e leggero non sono sinonimi ma in effetti mi sono espresso male. Sono leggere perché piene di buchi e micro cavità, rendendole da un certo punto di vista, più porose
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: rocce sintetiche e naturali
Ottima idea di spezzare il post, che altrimenti si sarebbe perso

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: rocce sintetiche e naturali
Davide_m ha scritto: ↑08/11/2020, 17:41A seguito di questa mia affermazione in altro postDavide_m ha scritto: ↑08/11/2020, 15:39Le prime rocce "sintetiche" sono state pensate dal G.A.R.F. - Geothermal Aquaculture Research Foundation,Inc. con il nome di ARAGOCRETE, la terza voce nel menù di sinistra; un ammasso di aragonite o sabbia corallina legato con del comune cemento, sarà stato il 2002, 2003...
Non intendo dire che le "moderne" rocce artificiali siano così realizzate... ma solo per offrirvi nuovi spunti...
Si iniziò poi a farsi le basette con lo stesso modo anche qui in italia...
@Danireef , bhè la natura non ha neanche le pompe per forzare il movimento attraverso le superfici
@gandalf, Poroso e leggero, non sono sinonimi. Quanta acqua sposta una roccia sintetica e una roccia viva dello stesso peso?
@Ftarr , mai detta quella cosa... "semplificazione di mercato"
vero non lo hai detto... sono partito dalla tua nota sul fatto che le rocce naturali sono molto più complesse nella loro natura
il marketing tende a semplificare i messaggi perché altrimenti il consumatore non capisce... ergo la sintesi del momento è: le rocce sintetice più leggere sono e più sono efficaci
questo non toglie nulla alle rocce sintetiche ed alla loro evoluzione... solo che la "leggerezza" non è per me un parametro di qualità
Re: rocce sintetiche e naturali
L'unica prova che si faceva per determinarne la bontà nei bei tempi andati era quella dell'acqua spostata...
Due secchi uno nell'altro e quella la centro pieno d'acqua fino al bordo. Si inseriva la roccia delicatamente... e poi si lasciava cadere aspettando che l'acqua spostata si accumulasse nel secondo secchio...
Il rapporto tra l'acqua il litri e il peso della roccia, ne differenziava il valore...
Da quello che ho potuto vedere dalle uniche rocce che ho in mano (CaribSea) la porosità resta solo sulla superficie come per i cannolicchi... o qualsiasi altro supporto batterico di "vecchio stampo" e non è presente una struttura capillare come quella presente in "siporax" o altri prodotti ad esso assimilabili...
La dimensione, se così realizzate, potrebbe portare ad una elevata capacità denitrificante paragonabile a qella delle vive...
Tutto e sempre IMHO !
Due secchi uno nell'altro e quella la centro pieno d'acqua fino al bordo. Si inseriva la roccia delicatamente... e poi si lasciava cadere aspettando che l'acqua spostata si accumulasse nel secondo secchio...
Il rapporto tra l'acqua il litri e il peso della roccia, ne differenziava il valore...
Da quello che ho potuto vedere dalle uniche rocce che ho in mano (CaribSea) la porosità resta solo sulla superficie come per i cannolicchi... o qualsiasi altro supporto batterico di "vecchio stampo" e non è presente una struttura capillare come quella presente in "siporax" o altri prodotti ad esso assimilabili...
La dimensione, se così realizzate, potrebbe portare ad una elevata capacità denitrificante paragonabile a qella delle vive...
Tutto e sempre IMHO !
Re: rocce sintetiche e naturali
Davide non ho capito, stai dicendo che le caribsea, a parità di peso, possono essere equivalente alle vive, in termini di potere denitrificante?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: rocce sintetiche e naturali
No di certo...
Re: rocce sintetiche e naturali
Quindi questa frase che significa ? Non mi è chiara.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: rocce sintetiche e naturali
Che se avessero una struttura porosa (o meglio capillare) come lo ha il siporax (cannolicchio ed altre forme in vetro sinterizzato) potrebbero avere un'ottima capacità denitrificante...
non essendo così strutturate, (se così realizzate), è tutto da porre in molta discussione...
non essendo così strutturate, (se così realizzate), è tutto da porre in molta discussione...
Re: rocce sintetiche e naturali
Ah ok, ora mi è chiaro.Davide_m ha scritto: ↑10/11/2020, 12:29Che se avessero una struttura porosa (o meglio capillare) come lo ha il siporax (cannolicchio ed altre forme in vetro sinterizzato) potrebbero avere un'ottima capacità denitrificante...
non essendo così strutturate, (se così realizzate), è tutto da porre in molta discussione...
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti