Pagina 1 di 2
Metodo Balling
Inviato: 11/05/2015, 14:56
da Davide_m
Ciao, Vorrei cimentarmi in un Fai da te di questo metodo.
Esperienze in merito?
Grazie
D.
Re: Metodo Balling
Inviato: 11/05/2015, 17:36
da Hkk.2003
Bhe, qui penso che dovrà intervenire il tuo omonimo @landomagik che come magari hai letto nell'ultimo articolo sul metodo Triton, usava il matuta
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Re: Metodo Balling
Inviato: 12/05/2015, 9:13
da Michele
Io dovrei partire a breve.... Farò Triton dall principio della vasca....
Vediamo che esce fuori....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Metodo Balling
Inviato: 12/05/2015, 9:16
da Michele
Mi piacerebbe che qualcuno che lo ha usato da zero ( acquario nuovo) ci dica come ha fatto lo start up.... Tempistiche.... Dosi.... Ecc....
Oppure chi ha sostituito il metodo precedente con Triton.... Passaggi vari... E dosi
Sarebbe interessante poi sapere chi ha Triton cosa altro mette nella vasca.... Pappa per coralli?.... Zeoliti?.... Carbone fisso?.... Insomma tutto il resto oltre e tre dosometriche....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Metodo Balling
Inviato: 12/05/2015, 12:59
da Davide_m
Per il metodo Triton si può chiedere e leggere tutto su @danireef
Il mio interesse era differente, capire quali sali siano reperibili e quali invece no.
Per esempio il sale senza sodio cloruro (NaCl) è indispensabile o si possono fare cambi con sale normale? (questo dovrebbe essere il cosiddetto metodo Balling light)
I sali essendo basati sulla mole (e non sul mol come si legge su una nota rivista e anche sul loro sito) si possono utilizzare differenti composizione... ma se uso un diidrato o un eptaidrato, cambiano solo il peso delle quantità di acqua... (salvo non cambi anche la solubilità!)
D.
Re: Metodo Balling
Inviato: 12/05/2015, 21:20
da Danireef
no, il sale scarico di cloruri è necessario, altrimenti prima o poi arrivi allo sbilanciamento ionico...
Re: Metodo Balling
Inviato: 13/05/2015, 9:35
da landomagik
ciao Davide,
Allora per il balling classico, con solo polveri ti consiglio matuta è il più economico ed efficace.
Compri le buste di sali sciolti e il sale senza sodio (fondamentale per il bilanciamento ionico di un balling classico), ho scritto un articolo sul balling tradizionale dove trovi tutte le indicazioni
http://www.danireef.com/2015/01/23/il-m ... riosita/2/.
Con matuta reintegri kh ca mg e qualche oligo, non è un balling completo ma è assolutamente efficace per la triade stabile e sopratutto a basso costo, se allevi sps particolari ed esigenti dovrai mettere in conto che tramite cambi regolari con un sale ottimo e integrazioni esterne dovrai tenere a livello gli oligoelementi per avere colorazioni buone, oltre agli inquinanti e tutto quello che una vasca marina ha bisogno per girare bene.
Come consumi io sono in linea con triton, su quest'aspetto non trovo differenze.
Per tutte le domande specifiche chiedi pure, chiedo scusa per la tempistica ma non seguo molto i forum e danilo mi tira sempre le orecchie, questo post me lo salvo così posso rispondervi al più presto.
michele come ti è stato detto ho fatto un articolo incentrato sul balling triton, uno dei tanti, dove ho scritto per filo e per segno cosa bisogna fare, negli altri articoli c'è tutta la mia gestione con triton.
L'avvio di una vasca nuova con triton non precinde dal fatto che la vasca deve maturare, devi inserire i primi animali, avere un buon consumo e poi partire col balling.
Usare il balling a vasca vuota non serve a niente, i valori inizialmente sono fermi, se hai qualche squilibrio devi sopperire con dei buffer, dopo circa 2 mesi con qualche animale in vasca e un buon consumo inizi col balling.
Re: Metodo Balling
Inviato: 13/05/2015, 13:23
da Davide_m
Ciao, @landomagik
grazie per la risposta, per i tempi di attesa x me non sono un problema...
I miei dubbi sono partiti proprio dal sito Matuta.de che nella loro produzione hanno sia i composti al 94% + schifezze (anche qui bisognerebbe capire se lo siano a tuttti i costi)
e i sali TIMO (sempre di loro produzione) ad un prezzo veramente differente ed anche ad una qualità molto diversa, questi infatti sono a (pH. Eur.) quindi di grado farmacologico.
Altra cosa: per esempio il eptaidrato di solfato di magnesio --> magnesio solfato eptaidrato --> MgSO4 + 7H2O
perché non usare il magnesio solfato anidro?
Anche in termini di costi: con l'anidro pesando i grammi ho solo Mg e solfato, mentre pesando i grammi dell'7-idrato per ogni mole di Mg vado ad aggiungere 7 moli di acqua... quindi un Kg di Mg anidro equivarrebbe a 7 Kg di 7-idrato!
Anidro 7,55 € Kg
7-idrato (18,20 - 7 Kg matuta 1x5 kg + 2 x 1kg)
Inoltre, si potrebbero aggiungere minime quantità di potassio carbonato o boro carbonato per reintegrare anche quesi valori senza "sballare la composizione" dei carbonati...
Capisco che il metodo sia reso e studiato per essere semplice...
Re: Metodo Balling
Inviato: 14/05/2015, 12:19
da landomagik
La differenza tra i sali sfusi e quelli TImo è come hai detto il grado di purezza.
Io ho utilizzato per 4 anni quelli sfusi, come me tantissimi altri senza alcun problema, i test triton me lo confermarono a suo tempo nessun inquinamento o schifezza depositata, sta a te decidere sale sciolto o di marca.
Se preferisci sale di marca allora io valuterei una marca che trovi negli store italiani, risparmiandoti le spese di spedizione di matuta che da germania ad italia sono molto alte, io ripeto utilizzo e utilizzavo senza alcun problema i sali sciolti.
Per il resto mi pare di capire che hai conoscenze chimiche molto approfondite, cosa che io non ho e non ci metto bocca, il metodo prevede l'uso di quei sali e a quelli mi attengo ahahaha
Se vuoi sperimentare e ne hai le capacità per farlo, senza essere il chimico della domenica diciamo provaci, ma io non so veramente che dirti.
Potassio e boro sono all'interno del sale timo e comunque sono due elementi da integrare spot più che continuativamente, dipende dalla colorazione degli animali, c'è un valore X che è quello di natura ma se nella tua vasca non viene consumato lo integri per niente ed avere eccesso di oligo è molto dannoso per il sistema, quindi è fortemente consigliabile integrare ad occhio oppure prima facendo qualche test.
Re: Metodo Balling
Inviato: 16/05/2015, 14:21
da Davide_m
Ciao,
Grazie dell'ulteriore spiegazione.
Capisco che da utilizzatore, non ti sia fatto tante paranoie come le mie.
Qualcosa di chimica ci capisco, ed era su quelle che volevo avere maggiori spiegazioni.
Ormai di metodi Balling più o meno complessi, ne trovo sempre di più. l'ultimo in sud america, con aggiunte di liquidi a concentrazione certa per i colori. Certo fai da te (o fai da lui) dell'appassionato, ma i risultati sono notevoli e non solo i costi...
Personalmente trovo che lo scoglio maggiore sia quello del sale senza sodio, non facile da fare in proprio.
Se altri vogliono portare la loroespserienza, ben accetti anche ulteriori commenti negativi/posititvi su altri porduttori o gestioni tipo Balling.
Grazie...
D.