🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

batteri anaerobici e aerobici

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Wobaca » 11/04/2020, 18:44

capitano_85 ha scritto:
Wobaca ha scritto:Senza cambiare o aggiungere tecnica per nitrati alti (partivo da 20! Poi 10 poi 5 poi 1 stamani 0 o non rilevabile - test nyos) ho usato sistematicamente batteri ed enzimi che mi ha dato [mention]hyla84 [/mention] somministrato meno cibo e schiumato bagnato, ci ho messo circa un mesetto e mezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Benissimo magari avevi una flora batterica scarsa hai risolto introducendo ceppi nuovi tu hai capito il problema in questo caso non lo sappiamo ripeto tanti lamentano che con poca sabbia hanno inquinanti alti qui si parla di 3 cm che possono alzare il nitrato perché manca la parte aerobica,bisogna anche capire quanti kg di rocce ci sono in vasca tecnica ecc così a buio non puoi dare aiuto.
Io sono dell'idea che la vasca deve girare il meglio possibile da sola e bisogna dare un equilibrio al sistema con giuste rocce giusta tecnica,se pretendiamo di abbassare i nitrati in maniera naturale senza resine però abbiamo tanti pesci e nutriamo con il congelato può essere la causa degli inquinanti alti allora c'è da rivedere la fauna e anche il metodo di alimentazione

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Certo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da capitano_85 » 11/04/2020, 18:47

Ricca ha scritto:ok, ma comunque se aggiungessi una o due rocce in sump male non faccio giusto? poi appena arriva il test nyos saprò con esattezza!
Io aspetterei il test

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 18:47

io effettivamente somministro una volta al giorno l'arteria congelata, un cubetto che però viene fatto fuori velocemente dai pesci, somministro anche delle polveri per gli sps-molli e svariati prodotti come aminoacidi phytoplankton easybooster, coral nectar e altri.

Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Wobaca » 11/04/2020, 18:48

Spingi parecchio eh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ftarr » 11/04/2020, 18:53

Ricca ha scritto:io effettivamente somministro una volta al giorno l'arteria congelata, un cubetto che però viene fatto fuori velocemente dai pesci, somministro anche delle polveri per gli sps-molli e svariati prodotti come aminoacidi phytoplankton easybooster, coral nectar e altri.
I cibi congelati hanno un elevata quantità di nitrati perché le acque di coltivazione sono come dire... ricche

Io non ne darei piĂą di una due volte a settimana a meno che non hai problemi di pesci che mangiano solo vivo o surgelato


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
capitano_85
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 801
Iscritto il: 09/09/2017, 12:36

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da capitano_85 » 11/04/2020, 18:54

Ecco quindi inizia a fermarti con il congelato che inquina molto anche se mangiano tutto,stop anche a polveri per sps ecc idem inquinano,io ti direi cambio acqua e test poi è necessario alimentare così tanto la vasca? Ne sei certa?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 18:56

beh il photo mi attengo alla confezione e doso 1,6 ml giorno con la dosimetria in due volte. gli aminoacidi lps 1 ml al giorno, absolute amino 2 gocce giorno,stylo pocciglow 4 gocce giorno,coral vitalaizer 2 gocce giorno,coral nettar 2 gocce giorno,amonoacid concentrate LPS 1 ml giorno, queste son dosi riportate dalle case produttrici chiaramente uno deve vedere che popolazione ha in vasca, poi ogni 3 giorni aggiungo all'arteria congelata due misurini di polvere per filtrato ed sps.
comunque appena arriverà il test vedrò e nel caso diminuirò i dosaggi.
fondamentalmente son prodotti che ho acuistato di mia iniziativa per far stare al meglio i coralli, visto che i pesci fino ad oggi hanno sempre prosperato, i coralli invece specialmente alcune euphyllia hanno come interrotto il loro processo di crescita dopo un po (mesi) che erano in vasca per ridursi gradualmente fino a morire e quindi pensavo di dover aumentare i nutrienti, questo anche perché ho introdotto da due mesi i primi sps, motivo per il quale ho iniziato a somministrare alcuni prodotti specifici come da inizio messaggio.

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 18:57

la cosa del congelato non la sapevo grazie mille :)

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ftarr » 11/04/2020, 19:03

Ricca ha scritto:beh il photo mi attengo alla confezione e doso 1,6 ml giorno con la dosimetria in due volte. gli aminoacidi lps 1 ml al giorno, absolute amino 2 gocce giorno,stylo pocciglow 4 gocce giorno,coral vitalaizer 2 gocce giorno,coral nettar 2 gocce giorno,amonoacid concentrate LPS 1 ml giorno, queste son dosi riportate dalle case produttrici chiaramente uno deve vedere che popolazione ha in vasca, poi ogni 3 giorni aggiungo all'arteria congelata due misurini di polvere per filtrato ed sps.
comunque appena arriverà il test vedrò e nel caso diminuirò i dosaggi.
fondamentalmente son prodotti che ho acuistato di mia iniziativa per far stare al meglio i coralli, visto che i pesci fino ad oggi hanno sempre prosperato, i coralli invece specialmente alcune euphyllia hanno come interrotto il loro processo di crescita dopo un po (mesi) che erano in vasca per ridursi gradualmente fino a morire e quindi pensavo di dover aumentare i nutrienti, questo anche perché ho introdotto da due mesi i primi sps, motivo per il quale ho iniziato a somministrare alcuni prodotti specifici come da inizio messaggio.
Scusa non mi ricordo la tua vasca.. ma stai dosando un sacco di cose ... quanto è grande la vasca? Quanto è popolata ?
Non dai mai da mangiare agli lps? Io vedo solo aminoacidi
Come è la luce?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 11/04/2020, 19:32

Ho una vasca di 55x55x55 160lt più sump e refugium per un totale di 200 lt, gli lps li nutro una volta a settimana con cibo adeguato, e gli aminoacidi specifici per loro quotidianamente. Nella vasca ho 3 pesci pagliaccio un flavescens un centropyge 4 cardinali e un labride, 4 gamberi e qualche lumaca due ricci, due stylophore due seriatopora due pocillopora 6 euphyllie varie specie un anemone due molli è una goniopora.la luce è data da una hydra 32.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kurtzisa e 31 ospiti