Pagina 1 di 2

lumachine notturne

Inviato: 27/03/2022, 1:45
da Max66
non so se questo e lo spazio giusto dove porre questa domanda... ma la seguente domanda e... la notte sono invaso da piccole lumachine, mi devo preuccupare e se si come posso eliminarle.... Grazie

Re: lumachine notturne

Inviato: 27/03/2022, 8:47
da Ftarr
Max66 ha scritto:non so se questo e lo spazio giusto dove porre questa domanda... ma la seguente domanda e... la notte sono invaso da piccole lumachine, mi devo preuccupare e se si come posso eliminarle.... Grazie
È normale e ti mangiano alghe e detriti :)
Fanno bene alla vasca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: lumachine notturne

Inviato: 29/03/2022, 14:23
da dnrfdn
Qualcuno ha mai provato le trappole per lumache/vermicani?
Funzionano ?

Ne ho veramente troppe sia nel dolce che nel marino, pensavo di prendere un Teraodont fluviatilis per farmi tutte le vasche, dolci, marine e salmastre.

Re: lumachine notturne

Inviato: 29/03/2022, 21:14
da Ftarr
dnrfdn ha scritto:Qualcuno ha mai provato le trappole per lumache/vermicani?
Funzionano ?

Ne ho veramente troppe sia nel dolce che nel marino, pensavo di prendere un Teraodont fluviatilis per farmi tutte le vasche, dolci, marine e salmastre.
Nel dolce capisco … ma nel marino quante ne hai? Io ne ho centinaia ma escono solo di notte non mi danno fastidio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: lumachine notturne

Inviato: 30/03/2022, 13:15
da dnrfdn
Ftarr ha scritto:
29/03/2022, 21:14
dnrfdn ha scritto:Qualcuno ha mai provato le trappole per lumache/vermicani?
Funzionano ?

Ne ho veramente troppe sia nel dolce che nel marino, pensavo di prendere un Teraodont fluviatilis per farmi tutte le vasche, dolci, marine e salmastre.
Nel dolce capisco … ma nel marino quante ne hai? Io ne ho centinaia ma escono solo di notte non mi danno fastidio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho preso delle piante dalla laguna di Venezia è sono arrivate queste lumache 2 o 3. Poi hanno depositato le uova ed ora dopo 5 mesi ne ho a centinaia.

Re: lumachine notturne

Inviato: 30/03/2022, 20:11
da mauro.ragno
Seguo....ciao Emanuele bentornato finalmente

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: lumachine notturne

Inviato: 30/03/2022, 20:58
da Ftarr
dnrfdn ha scritto:
Ftarr ha scritto:
29/03/2022, 21:14
dnrfdn ha scritto:Qualcuno ha mai provato le trappole per lumache/vermicani?
Funzionano ?

Ne ho veramente troppe sia nel dolce che nel marino, pensavo di prendere un Teraodont fluviatilis per farmi tutte le vasche, dolci, marine e salmastre.
Nel dolce capisco … ma nel marino quante ne hai? Io ne ho centinaia ma escono solo di notte non mi danno fastidio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho preso delle piante dalla laguna di Venezia è sono arrivate queste lumache 2 o 3. Poi hanno depositato le uova ed ora dopo 5 mesi ne ho a centinaia.
Quindi sono mediterranee
Fai foto che sono curioso? In laguna saranno resistenti sia agli sbalzi di salinità che di temperatura


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: lumachine notturne

Inviato: 31/03/2022, 14:26
da dnrfdn
mauro.ragno ha scritto:
30/03/2022, 20:11
Seguo....ciao Emanuele bentornato finalmente
Ciao Mauro ! Come va il tuo acquario? Sopravvissute le macro-alghe ?

Re: lumachine notturne

Inviato: 31/03/2022, 14:32
da mauro.ragno
Poche..solo la viola.il refugium è collassato. Ho cambiato vasca nel frattempo. Quindi sono deperite

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: lumachine notturne

Inviato: 31/03/2022, 14:38
da dnrfdn
Ftarr ha scritto:
30/03/2022, 20:58
dnrfdn ha scritto:
Ftarr ha scritto:
29/03/2022, 21:14

Nel dolce capisco … ma nel marino quante ne hai? Io ne ho centinaia ma escono solo di notte non mi danno fastidio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho preso delle piante dalla laguna di Venezia è sono arrivate queste lumache 2 o 3. Poi hanno depositato le uova ed ora dopo 5 mesi ne ho a centinaia.
Quindi sono mediterranee
Fai foto che sono curioso? In laguna saranno resistenti sia agli sbalzi di salinità che di temperatura
Si, ne ho 5 specie diverse ma solo una si è riprodotta. Non le ho prese volontariamente ma erano attaccate alle piante.

Effettivamente la parte della laguna dove le ho prese aveva una densità momentanea di 1023 ma a seconda delle maree può variare drasticamente.
Un'altra parte della laguna a pochi chilometri, vicino al fiume Siloncello aveva densità 1005 - 1010.

Inoltre le stesse specie erano presenti nei canali di scolo della pioggia (analoghi a quelli che troviamo nelle campagne intorno ai campi).

Ho raccolto molte piante marine tra cui l'incredibile Ruppia e l'ho messa alla prova per vedere se era vero quello che si legge. La pianta è in grado di passare senza intermezzi dall'acqua 100% marina a 100% dolce e viceversa (una pianta acquatica normale muore in 20 - 30 minuti), Inoltre sopravvive in acqua dimenticata in una bacinella per oltre un mese a densità 1.120.