Pagina 1 di 6
Stelle marine
Inviato: 22/02/2018, 19:34
da Stefano72
Ciao ragazzi, volevo chiedere al forum se è possibile che in acquario ci siano delle stelle marine piccole che aggrediscono gli zoantus, ne ho alcune di loro chiare con però dei puntini o piccoli segni rossi piu o meno al centro che vedo avvinghiate sui miei zoa, e altre di sembrerebbe un grigio scuro che stanno attaccate agli zoa, chiedo perche pian piano la colonia di zoa si sta riducendo, ho fatto 2 settimane senza aggiungere roba liquida che in teoria dovrebbe fungere da nutrimento, ed è cominciato tutto, fatalità questi 2 tipi di stelle però stanno li attaccate anche ore per non dire gg su un singolo zoa, i miei valori sono sempre gli stessi e i cambi pure, inquinamento pari a zero, non è cambiato nulla nella gestione della vasca che gira da più di 2 anni ora mai
Re: Stelle marine
Inviato: 22/02/2018, 19:40
da Stefano72
Stefano72 ha scritto:Ciao ragazzi, volevo chiedere al forum se è possibile che in acquario ci siano delle stelle marine piccole che aggrediscono gli zoantus, ne ho alcune di loro chiare con però dei puntini o piccoli segni rossi piu o meno al centro che vedo avvinghiate sui miei zoa, e altre di sembrerebbe un grigio scuro che stanno attaccate agli zoa, chiedo perche pian piano la colonia di zoa si sta riducendo, ho fatto 2 settimane senza aggiungere roba liquida che in teoria dovrebbe fugere da nutrimento, ed è cominciato tutto, fatalità questi 2 tipi di stelle però stanno li attaccate anche ore per non dire gg su un singolo zoa, i miei valori sono sempre gli stessi e i cambi pure, inquinamento pari a zero, non è cambiato nulla nella gestione della vasca che gira da più di 2 anni ora mai
Spero siano abbastanza visibili nella foto le piccole stelle
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Re: Stelle marine
Inviato: 22/02/2018, 21:33
da Danireef
Sono asterine, in genere non sono aggressive, a meno di averne davvero tante.
Re: Stelle marine
Inviato: 23/02/2018, 14:22
da Stefano72
Danireef ha scritto:Sono asterine, in genere non sono aggressive, a meno di averne davvero tante.
Non so il vostro metro di misurazione, ma a me sembrano tante, sono ovunque, anche in sump
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Re: Stelle marine
Inviato: 24/02/2018, 11:46
da Danireef
tante vuol dire che si fa fatica a vedere le rocce... nella foto sopra se ne vedono un paio ed un paio sul vetro... non sono tante secondo il mio metro di giudizio... però puoi sempre toglierle e darle via
Re: Stelle marine
Inviato: 24/02/2018, 14:01
da Hkk.2003
Avevo sentito di asterine che aggrediscono sps, ma non molli...
Personalmente non le ho mai viste aggressive ed anzi, mi rattrista non averne nei DSB.... Ma da aprile provvederò a sistemare entrambe le vasche che ho rimesso in pausa per motivi lavorativi....
Sent from my MI 5s using Tapatalk
Re: Stelle marine
Inviato: 26/02/2018, 19:31
da Stefano72
Hkk.2003 ha scritto:Avevo sentito di asterine che aggrediscono sps, ma non molli...
Personalmente non le ho mai viste aggressive ed anzi, mi rattrista non averne nei DSB.... Ma da aprile provvederò a sistemare entrambe le vasche che ho rimesso in pausa per motivi lavorativi....
Sent from my MI 5s using Tapatalk
In queste 2 foto sono sopra ad un zoa che si è chiuso, domani la stella non ce più e nemmeno il malcapitato, non riesco a fare foto delle altre tutte sul collo degli zoa ma vi garantisco che su almeno la metà di loro ce una stella e in un giorno o 2 lo zoa svanisce, di sera i 3 vetri si riempiono

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Re: Stelle marine
Inviato: 26/02/2018, 19:36
da Stefano72
Re: Stelle marine
Inviato: 26/02/2018, 19:41
da Stefano72
Solo su quei maledetti discosomi non vanno, li si che mi farebbero un favore
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Re: Stelle marine
Inviato: 26/02/2018, 19:45
da Stefano72
Forse da questa foto si riesce a capire meglio, qui praticamente dello zoa e rimasto solo il collo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk