Pagina 1 di 2

Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 19/07/2017, 14:23
da Elisa6671
Ciao ragazzi, ieri mi è venuto l'esaurimento cercando di posizionare le mie adorate prime talee di sps.
Le basette sono troppo ingombranti...ci sarebbe un modo per toglierle? Si possono incollare in qualche modo alle rocce, anche con le basette se non si possono togliere?O come le mascherate voi le basette X non farle troppo vedere troppo? Sono abbastanza antiestetiche e non molto funzionali. E le rocce si possono incollare tra di loro?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 19/07/2017, 15:42
da Azhag85
Ti dico la mia esperienza da novizio:
a me hanno consigliato di non incollare tra loro le rocce, ma onestamente mi sto seriamente pentendo di questa soluzione, ogni volta che devo fare un po' di manutenzione rischio che crolli giù tutto! Dovessi tornare indietro incollerei tra loro senza dubbio almeno le principali.

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 19/07/2017, 16:17
da Elisa6671
Azhag85 ha scritto:Ti dico la mia esperienza da novizio:
a me hanno consigliato di non incollare tra loro le rocce, ma onestamente mi sto seriamente pentendo di questa soluzione, ogni volta che devo fare un po' di manutenzione rischio che crolli giù tutto! Dovessi tornare indietro incollerei tra loro senza dubbio almeno le principali.
Io mi trovo nella tua stessa situazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 19/07/2017, 23:49
da angelo2204
La soluzione più utilizzata è il milliput terracotta,anche se ci sono colle specifiche. Staccare il corallo dalla basetta comporta uno stess e spesso un piccolo tiraggio dal basso. Solitamente si incolla la basetta con una pallina di milliput (o similari) sotto e col tempo il corallo cola sopra o la base si ricopre di coralline.

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 20/07/2017, 0:11
da Hkk.2003
Se la rocciata rischia di crollare vuol dire che le rocce non sono posizionate correttamente.

Le rocce dovrebbero essere incastrate in modo da poter resistere.

Diversamente un paguro, un granchio o un riccio potrebbero far crollare la rocciata.

So che non è facile, ma le rocce vanno posizionate in modo che forniscano un supporto che riesca a resistere ad un "terremoto"
Dopo aver posizionato le rocce bisogna provare a muovere le rocce, se crolla tutto, vuol dire che la rocciata non era valida.

Poi se in un paio di punti serve un punto di milliput, pace, ma non riempite le rocce di colla.... Ve ne pentireste

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 20/07/2017, 10:31
da Davide_m
Ciao, l'errore che noto è continuare a chiamare questi massi di calcare ROCCE, con cui hanno poco a che fare.
Le "Rocce vive" sono (o dovrebbero essere) agglomerati che si generano in natura e prelevate tal quali poste in acquario ci portano tutta la microfauna e microflora (anche batterica) di cui abbiamo bisogno (alcuni testi seri hanno su questo argomento circa 1/8 delle proprie pagine).
Le colle ostruiscono la struttura portando a morte la roccia in quella zona.
Le basette (che non ritengo antiestetiche ma un male necessario) sono l'unico mezzo per poter avere dei coralli a costi contenuti (ed il regolare permesso CITES) per essere quindi in regola con la normativa.
Altro vantaggio delle basette è la possibilità che ci è fornita di poter spostare l'animale più e più volte fino a quando non ritroviamo una posizione a LUI congeniale e che gli garantisca tutto ciò di cui necessita.
Se incolli subito la basetta, e la posizione non è corretta, devi spaccare via la colla rischiando rottura del corallo e crollo della rocciata.
L'estetica conta poco se dopo 15 gg il corallo è bello che morto!

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 20/07/2017, 14:51
da Hkk.2003
Le tue risposte sono sempre illuminanti.
Grazie

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 20/07/2017, 22:12
da Elisa6671
Si, mi sono schiarita le idee, sono contenta di non aver usato colla per la rocciata, anche se ne ho sicuramente perso in estetica almeno ci ho guadagnato rocce sane e spero anche coralli in buona salute.

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 21/07/2017, 9:36
da Azhag85
Quello che mi chiedo è: una roccia ha parecchi dm2 di superficie di contatto con l'acqua, una pallina di colla da 2cm di diametro in percentuale quanti pori potrà mai tappare? Mi pare che se anche dovessi utilizzare 4-5 palline di resina su una piccola rocciata contobilancio il tutto aggiungendo un etto di roccia viva in più...

Discorso diverso se mi dici che la morte degli organismi presenti in quei pochi cm di rocca tappati dalla colla possono portare ad un pesante aumento degli inquinanti dovuti alla necrosi degli stessi... facendo però tutto in maturazione probabilmente il carico inquinante è bello che smaltito alla fine della stessa.

Che dite?

Re: Posizionare i coralli sulle rocce

Inviato: 21/07/2017, 10:23
da mauro.ragno
Il discorso era un pelo più articolato, soprattutto x quanto riguarda il sottovalutare l importanza delle rocce. Spesso ci si dimentica che le rocce hanno una funzione importante, che hanno un verso nel quale essere disposte e che ogni eventuale errore può comprometterne la funzionalità.ridurre il tutto a che sara mai una microcopertura di colla è banale. Io ad esempio ho comprato della roccia in più che tengo in sump, la rompo all occorrenza, e qui incollò i coralli appoggiando poi il tutto su rocciata. Certo a volte cadono, soprattutto x colpa del riccio, ma non sapete quante volte sposto i coralli x trovare il posto giusto x loro, alcuni li muovo ancora dopo mesi perche non soddisfatto. Se li avessi incollati non potrei farlo, o anzi potrei ma con mani in vasca, disincollaggio, reincollaggio, ecc

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk