KAIZEN REEF
Inviato: 18/11/2024, 14:15
Ciao Reefers!!
Apro questa discussione per presentare il mio nuovo progetto che ho deciso di chiamare Kaizen, dal significato giapponese di “Costante Miglioramento”, confido di cuore che tenendo qui un diario e confrontandomi con tutti voi questo miglioramento costante ci sarà sicuramente!!
Premetto che il progetto sarà un acquario full-SPS dal design minimal.
Il comparto tecnico alla partenza è composto così:
- Vasca extrachiaro 10mm su commissione 80x60x40h, mi piace l’effetto shallow
- Sump su commissione 70x50x40h con vano rabbocco a L, vano scarico, vano tecnico h20cm e vano risalita, escludendo il vano rabbocco rimane una 65x40x40h
- Mobile artigianale 80x60x100h autocostruito in alluminio strutturale 30x30 e verticali 60x30 e rivestito con ante laccate
- Carico/scarico 40mm Seaplast
- Risalita AI Axis 90 da 3.500L/h
- Schiumatoio BM Nac 3.5 provvisorio, appena il carico organico diventa sostenuto ho intenzione di cambiarlo con un Maxspect SK-200 (o 400, si vedrà più avanti)
- Pompa di movimento tangenziale AI Orbit4 da 15.000L/h, è la prima volta che uso una pompa tangenziale ed ero curioso di provare questo tipo di movimento che posso immaginare sia più pressorio che veloce (a parità di L/h) e quindi più vicino alla fluidodinamica naturale della barriera corallina. Va da sé che essendo una portata pari a circa 100 volte il volume dell’acquario verrà settata su percentuali molto basse
- n.2 luci A8se da 215w l’una, per chi non le conoscesse sono le copie cinesi di luci ben più rinomate, temendo che una soltanto non fosse abbastanza per una copertura ottimale ho optato per posizionarne due così da aumentare l’uniformità della luce
- Rocciata modellata a secco personalmente con 10kg di Marco Rocks
- Supporto biologico in sump con 1L di BEA Cycle
- Reattore fitoplancton da 2L by ReefTek caricato a BEA Green Pro e fertilizzato con BEA Phyto Boost
- Reattore zooplancton da 1L by Reeftek caricato a BEA Mesocosmo e alimentato col fito che produco
Come punto di partenza mi sembra abbastanza completo, per i primi tempi il sistema dovrà stabilizzarsi e trovare il suo punto di omeostasi; gradualmente cambierò skimmer, aggiungerò altro movimento da intervallare e aggiungerò centralina, dosometriche e tester automatici. Tutto questo con la finalità di mantenere più equilibrati possibile i parametri del sistema e favorire un ambiente stabile e ricco necessario alla crescita ottimale degli sps.
A breve aggiorno con le foto del work in progress, intanto ringrazio anticipatamente chi avrà piacere di seguirmi in questo percorso anche con graditi consigli migliorativi!!
Apro questa discussione per presentare il mio nuovo progetto che ho deciso di chiamare Kaizen, dal significato giapponese di “Costante Miglioramento”, confido di cuore che tenendo qui un diario e confrontandomi con tutti voi questo miglioramento costante ci sarà sicuramente!!
Premetto che il progetto sarà un acquario full-SPS dal design minimal.
Il comparto tecnico alla partenza è composto così:
- Vasca extrachiaro 10mm su commissione 80x60x40h, mi piace l’effetto shallow
- Sump su commissione 70x50x40h con vano rabbocco a L, vano scarico, vano tecnico h20cm e vano risalita, escludendo il vano rabbocco rimane una 65x40x40h
- Mobile artigianale 80x60x100h autocostruito in alluminio strutturale 30x30 e verticali 60x30 e rivestito con ante laccate
- Carico/scarico 40mm Seaplast
- Risalita AI Axis 90 da 3.500L/h
- Schiumatoio BM Nac 3.5 provvisorio, appena il carico organico diventa sostenuto ho intenzione di cambiarlo con un Maxspect SK-200 (o 400, si vedrà più avanti)
- Pompa di movimento tangenziale AI Orbit4 da 15.000L/h, è la prima volta che uso una pompa tangenziale ed ero curioso di provare questo tipo di movimento che posso immaginare sia più pressorio che veloce (a parità di L/h) e quindi più vicino alla fluidodinamica naturale della barriera corallina. Va da sé che essendo una portata pari a circa 100 volte il volume dell’acquario verrà settata su percentuali molto basse
- n.2 luci A8se da 215w l’una, per chi non le conoscesse sono le copie cinesi di luci ben più rinomate, temendo che una soltanto non fosse abbastanza per una copertura ottimale ho optato per posizionarne due così da aumentare l’uniformità della luce
- Rocciata modellata a secco personalmente con 10kg di Marco Rocks
- Supporto biologico in sump con 1L di BEA Cycle
- Reattore fitoplancton da 2L by ReefTek caricato a BEA Green Pro e fertilizzato con BEA Phyto Boost
- Reattore zooplancton da 1L by Reeftek caricato a BEA Mesocosmo e alimentato col fito che produco
Come punto di partenza mi sembra abbastanza completo, per i primi tempi il sistema dovrà stabilizzarsi e trovare il suo punto di omeostasi; gradualmente cambierò skimmer, aggiungerò altro movimento da intervallare e aggiungerò centralina, dosometriche e tester automatici. Tutto questo con la finalità di mantenere più equilibrati possibile i parametri del sistema e favorire un ambiente stabile e ricco necessario alla crescita ottimale degli sps.
A breve aggiorno con le foto del work in progress, intanto ringrazio anticipatamente chi avrà piacere di seguirmi in questo percorso anche con graditi consigli migliorativi!!