La mia vasca

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 06/04/2018, 15:10

Ciao,
1) TRIADE - il reattore è acceso da un giorno, però se lo setto a meno di 60 gocce/minuto in uscita dopo un'ora non esce più nulla, al che l'ho impostato a 68 gocce/minuto e 15 bolle/minuto di CO2. In più è sottodimensionato (Ultra Reef UCS 100) perciò ho ordinato un Tunze Calcium Automat 3171. Come media utilizzo Carib Sea ARM Reactor Media Extra Coarse perché ho letto che rilascia pochi fosfati ed ha un giusto bilanciamento tra Ca ed Mg. Come sale per la preparazione dell'acqua ho utilizzato Tropic Marine PRO-REEF perché lo uso da "sempre" (1,5 anni) e ho sempre riscontrato valori della triade ben bilanciati. Il che mi porta a pensare che il Mg sia stato assorbito dalla sabbia (Carabsea OCEAN DIRECT Oolite Live Sand) e/o dalle rocce e/o dalla formazione delle alghe coralline. La mia intenzione era di portare la triade a valori ottimali e tarare il reattore di calcio per mantenerli stabili. A tal proposito volevo chiedere se i valori che prendo a riferimento sono corretti (KH = 7-10; Ca = 410-435; Mg = 1260 - 1310).

2) ROCCIATA - La roccia centrale a punta avevo pensato di non mettere nulla nella parte superiore a punta e di sfruttare le zone d'ombra e le anse per qualche LPS. La colonna di Milliput sarà coperta da un'altra roccia che attualmente ho sulla mia vasca piccolina che dismetterò appena sarà finita la maturazione. Anche sulla roccia piatta di sinistra ho intenzione di mettere qualche altra roccetta (sempre presa dall'altra vasca) per creare un po' di movimento lasciando spazio per gli SPS, altrimenti sembra un espositore. La rocciata di destra al momento mi piace così...

3) SABBIA - Nella sabbia mi sembra di non aver visto nulla (ma io son cecato e non so neanche dove e cosa cercare), oggi però (primo giorno di in cui ho acceso le luci per 4 ore dopo una settimana di buio) ho notato una stratificazione della sabbia. Non so dire se siano le famose tre zone (ossigenata, ipossica e anossica) o se sia solo un fattore di filtrazione della luce, di sicuro gli strati son ben distinti. Nelle foto allegate si vedono bene.

4) LED - Nelle foto che allego ho impostato i led (Hydra 26 HD) in maniera diversa: la plafoniera a sinistra con un programma che ho trovato su internet a 14.000 K (UV=75%, Violet=100%, Royal=100%, Blue=100%, Green=40%, Deep red=10%, Cool White 80%), in quella a destra ho cercato di riprodurre il programma SPS AB+ di Coral Lab della Ecotech (UV=118%, Violet=118%, Royal=118%, Blue=116%, Green=24%, Deep red=24%, Cool White 24%). Ora visivamente la luce a 14.000 K è più bella rispetto a quella di destra dove il blue è molto intenso ma mi chiedevo quale delle due sia la miglior impostazione o se qualcuno mi sa indicare un'impostazione diversa.

5) MOVIMENTO - dopo aver sostituito la mandata originale con un diffusore a due vie e caricato il programma Lagoon con massimo al 15% sembra che la situazione si sia stabilizzata. Stasera provo a portarle al 20% e vedere che succede.

Per il momento mi sembra di aver esaurito gli argomenti.... Accetto ogni tipo di suggerimento.
Boh rileggendo ho l'impressione di aver scritto un trattato. In realtà non è così: su ogni cosa che ho scritto cerco una conferma ai mille dubbi che ho mentre cerco di "stare fermo"...
Grazie


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
N

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3668
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: La mia vasca

Messaggio da mauro.ragno » 06/04/2018, 15:55

non male. anche i tre atolli mi piacciono. forse il primo a sinistra sembra poco naturale

carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 06/04/2018, 17:01

Grazie.
la rocciata a sinistra la modificherò come da post precedente.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: La mia vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 06/04/2018, 23:52

Ciao, per la triade dovresti puntare a 1250 - 400 - 8 che sono i valori del mare.

Per il reattore di calcio, ti dicevo di spegnerlo perché in maturazione non hai niente che consuma e quindi non ti serve a nulla.

Per la sabbia direi che è un effetto della luce a meno che tu non abbia usato sabbia diversa.

Quando darai luce (e IMHO avresti dovuto darla subito al 100%) si dovrebbero formare nella sabbia cunicoli e bollicine superficiali.....

Potresti aiutare il processo inserendo a pompe spente dei copepodi vivi..... Ed alimentandoli poi con fito vivo.

Sent from my MI 6 using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 07/04/2018, 9:59

Ciao,
intanto grazie.

Triade: ok

Reattore di calcio: ok

Sabbia: ho usato la sabbia viva. Potrebbe essere la stratificazione?

Maturazione/luce: Io avevo pianificato 1 settimana di buio, 4 ore la seconda settimana e poi aumentare 2 ore a settimana fino ad arrivare a 10 ore. Dici che ora devo rispettare il mio programma o andare subito al 100% come suggerito da te? Per 100% intendi 10 ore al giorno? E in queste 10 ore sono comprese le rampe o sono 10 ore più le rampe?

Maturazione: ieri (prima di leggere il tuo post) ho inserito dei rotiferi vivi. Per quanto riguarda l'alimentazione con fito vivo, mi sai dire quanto ne dovrei dosare?
Ho letto anche che per accelerare la maturazione si può dosare un pizzico di cibo secco per pesci, tu che ne pensi a riguardo?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: La mia vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 07/04/2018, 12:29

Rotiferi? Hai sbagliato animaletto.....
Purtoppo I rotiferi non sopravvivono in vasca, si usano perché pinnuti è coralli se li pappano alla velocità della luce.....

Ottima però l'idea, la prossima volta, però, prendono copepodi o (se il trovi) gli anfipodi ed inseriscili a pompe spente......
Inseriscine quanti te ne pare, senza limiti e poi sfamali con fito vivo.

Per i granelli di cibo, va benissimo ma non esagerare.
Una idea può essere un paio di granuli a giorni alterni.......

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 08/04/2018, 9:40

Purtroppo avevo solo i rotiferi che appunto uso come cibo per coralli e pesci della vasca piccola.... prossima volta copepodi o anfipodi!!!

Un paio di granelli di cibo a giorni alterni può bastare per una vasca da 350 litri.... E questo mi aiuta a capire un sacco di cose: ho sempre dosato poco cibo ma in maniera che qualche granello (e per qualche granello intendo anche 7/8) scappasse ai pesci pensando così di alimentare i gamberetti e le varie bestioline che ho in vasca (80 litri). Sbagliavo giusto?

Come media per il reattore di calcio, ho letto che il Carib Sea ARM Reactor Media Extra Coarse è bilanciato (Ca ed Mg) e rilascia pochi fosfati... E' giusto?

Per quanto riguarda fito vivo, on line ho trovato solo K-PHYTO della KORALSEA (non mi va di farmi mezz'ora di macchina ogni volta che ho bisogno di qualcosa per poi puntualmente non trovare quello che mi serve, così compro tutto online), com'è come prodotto?

Chiedo scusa se vi "massacro" di domande ma finora ho letto tutto quello che c'era da leggere (libri, online), ho guardato un casino di video (chissà perché tutti con musichette zen!?!) cercando di trovare un filo tra le miriadi di opinioni contrastanti che ci sono su ogni argomento. Dopo aver visto vendere acquari e attrezzature con il consiglio di riempire vasche con acqua di rubinetto e biocondizionatore e inserire subito pesci (venduti con la vasca), di affidarmi ai negozianti non mi va...
Ho sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare da solo (cercando di salvaguardare la salute degli animali), ho fatto grandi sciocchezze (per dirne una, ho inserito un piccolissimo Paracanthurus epatus in 60 litri pensando di toglierlo quando poi sarebbe cresciuto ma non ci sono ancora riuscito... mi manca solo di provare l'amo o smontare tutto....).
Insomma, dopo più di un anno e mezzo dal mio primo acquario salato (ho avuto anche un dolce), mi sono iscritto su questo forum pensando di "approfittare" della vostra esperienza e di mettere a disposizione degli altri la mia (seppur limitata).
Tutto questo per dire.... GRAZIE!

carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 08/04/2018, 11:26

Altri dubbi:

1) Nello skimmer trovo solo acqua pulita e la schiuma prodotta è bianca. È vero che ho usato rocce spurgate (3/4 mesi) e sabbia viva ma dopo 8gg non dovrei avere un minimo di sporco in acqua? Lo skimmer (Nyos Quantum 160) mi sembra che schiumi bene. Posto un dettaglio della prima foto inviata il 06.04.2018, al momento la situazione non è cambiata. Mi sta venendo il dubbio che le rocce vive non fossero poi così vive... Anche perché di vita al momento ho visto davvero poco...

2) Visto che intendo cambiare le luci inserendo nr. 2 Radion G4 XR30 PRO al posto delle nr. 2 Hydra 26 hd e potrò farlo solo dopo la maturazione, questo potrebbe in qualche modo far ripartire la maturazione?

carminetullii
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/04/2018, 15:11

Re: La mia vasca

Messaggio da carminetullii » 08/04/2018, 11:27

ops la foto....
Immagine

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: La mia vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 08/04/2018, 12:11

Ciao,
Spero ti rispondere a tutto.....

Con vasca avviata, non serve più far cadere granuli sul fondo a meno che tu non abbia un paguro famelico, ma con dsb, non è proprio indicato.....
Buttare due granuli di cibo, serve solo a creare ammoniaca di scarto in modo che i batteri presenti in vasca iniziano a lavorare.....

Per le rocce, se vuoi vita, le devi prendere freschissime, non spurgate....

Tutto lo zooplankton si nutre prevalentemente di fitoplancton (possibilmente vivo o quantomeno di eccellente qualità) ma si adatta a quello che trova, anche solo lo zooplankton che darai poi per i coralli....

BTW, attualmente, per dare un iniezione di vita puoi:

Cercare un inoculo di dsb
Cercare una roccia super fresca (chiedi al negozio di chiamarti nel momento in cui gli arrivano le rocce)
Inserie copepodi e alimentarli con fito vivo.

Capitolo fito:
1) te lo fai, fondamentale non è complesso, devi solo allestire un piccolo impianto ed acquistare starter e fertilizzante.
2) cerchi un negozio che lo produce, ma deve essere uno che lo faccia per passione e non per commercio
3) cerchi un acquariofilo della tua zona che lo faccia....
4) contatti aziende specializzate in fito. Io ne conosco due:
Www.reefsnow.com
www.planctontech.com

La prima azienda la puoi contattare anche qui sul forum, sul sito trovi anche una guida su come produrre il fito e tutto il necessario per fartelo.....

Qui sul forum puoi guardare questo thread di un ragazzo che sta tentando di produrlo in casa: viewtopic.php?t=24447

Per lo skimmer tieni presente che la tua vasca è parecchio sterile, quindi non ha nulla da schiumare e poi, nei primi giorni deve "pulirsi" o meglio sporcarsi prima di poter entrare a regime....


Se ho dimenticato qualcosa o qualcosa non ti è chiaro.....

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti