Kevin ha scritto: ↑24/01/2025, 11:35
Salve, innanzitutto grazie per il vostro tempo che mi dedicherete. Io sono un neofita in ambito marino, e ho allestito un cubo 50x50x50 con tecnica dsb (altezza di 12 cm per l’esattezza), ora sono da circa 4 mesi in maturazione e sono ancora in fase algale, la diatomee piano piano stanno sparendo e ora ho principalmente filamentose quasi tutte sui vetri. Volevo chiedere se gentilmente potreste elencarmi dei detrivori da inserire nel mio dsb, premetto che ho semplicemente inserito una turbo e basta (prossimamente vorrei inserire una strombus e magari un paio di altre turbo), però il mio dubbio si focalizza principalmente su stelle, ricci e ofiure perché leggendo in giro diciamo che non sono i detrivori più consigliati in un dsb perché essendo onnivori sono predatori anche di benthos; quindi pensavo che fino si 6/7 anche 8 mesi di maturazione di non aggiungere questi detrivori. Il succo del discorso di tutto questo papiro è dunque, quali detrivori sono consigliati per un dsb?
Grazie mille per la vostra attenzione e scusate il mega papiro
Buona giornata a tutti
Come leggo, sei stato indirizzato molto male, il DSB e il BENTHOS non sono legati, non c'è interesse ad inserire benthos nel DSB, anche se una nota azienda lo sponsorizza fortemente. (
@Danireef qui altro che articolo...)
Chi ha consigliato di fare un DSB in 50 cm di profondità? è un IDIOTA (50-12-3 = 35 cm di colonna acqua, quali pesci inserisci che vivono bene in 35 cm !! si rischia fortemente che i pesci saltino, sia all'immissione che per varie fasi di territorialismo.)
4 mesi con DSB per 125 Litri lordi, è ancora in fase algale? Molto poco corretto ed auspicabile. le filamentose non dovrebbero comparire neanche... sarà stato utilizzato uno dei due protocolli che vanno per la maggiore, rovinando l'ennesimo acquario...
Ad acquario vuoto, la "maturazione" del DSB NON può avvenire (gli acquari non maturano).
Bene per l'altezza dello strato, ma non sappiamo di che dimensione sia stato realizzato, i valori dell'acqua, il movimento presente, e la tipologia di luce utilizzata.
Chiedi dei DETRITIVORI, ma quali "detriti" dovrebbero eliminare? non ci sono animali, non ci sono pesci, non somministri mangimi o altro, avresti bisogno di ALGHIVORI, che mangiano le filamentose?!?! Se esistessero, non avremmo problemi con questo tipo di alghe...
Penso che se hai interesse a continuare l'acquario, conviene che mostri un po' di fotografie, descrivi quanto fatto fino ad ora, e segui solo i consigli, che arrivano da queste pagine.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi prmetto di Apportare alcune modifiche a quanto segnalato da French
1. Lumache
• Nassarius sp. –
Carnivore, le eviterei si mangerebbero quello sotto
• Cerithium sp. – Aiutano a mantenere la sabbia pulita.
2. Echinodermi
• Stella della sabbia – Archaster typus, si trova più facilmente di Astropecten, più piccole dimensioni.
• Oloturie abbastanza difficili da reperire in negozio di adeguate dimensioni, crescono e spostano molto, ma il lavoro svolto sarebbe ottimo.
• stella serpentina Ophiaracna incrassata, molto grossa, ma uno spazzino di qualità superiore.
3. Crostacei Ok tutti
4. Policheti e anellidi
• Vermi spaghetti (Cirratulidae) – Eccellenti per aerare il substrato scavando tunnel e decompattando la sabbia.
se vicino a coralli possono danneggiarli, sbiancando la zona dove arrivano con i tentacoli, senza l'utilizzo di rocce vive, non se ne trovano più! ma soprattutto sono alimento per i gamberi Lysmata e Stenopus
•
Vermi di fuoco un po troppo pericolosa anche per le mani dell'hobbysta, penso più a vermocani, che però si mangiano le Cerithium...
5. Microfauna naturale
• Copepodi e anfipodi –
Fondamentali per il funzionamento del DSB, possono essere introdotti tramite sabbia viva di buona qualità o appositi prodotti di inoculo.
Assolutamente FALSO, il DSB è BATTERICO, Copepodi ed anfipodi NON sono ESSENZIALI ne per l'avvio, ne per il mantenimento. Il loro impatto -soprattutto per copepodi- è praicamente nullo (non so quante volte ancora lo dovrò dire)