Detrivori per DSB
Detrivori per DSB
Salve, innanzitutto grazie per il vostro tempo che mi dedicherete. Io sono un neofita in ambito marino, e ho allestito un cubo 50x50x50 con tecnica dsb (altezza di 12 cm per l’esattezza), ora sono da circa 4 mesi in maturazione e sono ancora in fase algale, la diatomee piano piano stanno sparendo e ora ho principalmente filamentose quasi tutte sui vetri. Volevo chiedere se gentilmente potreste elencarmi dei detrivori da inserire nel mio dsb, premetto che ho semplicemente inserito una turbo e basta (prossimamente vorrei inserire una strombus e magari un paio di altre turbo), però il mio dubbio si focalizza principalmente su stelle, ricci e ofiure perché leggendo in giro diciamo che non sono i detrivori più consigliati in un dsb perché essendo onnivori sono predatori anche di benthos; quindi pensavo che fino si 6/7 anche 8 mesi di maturazione di non aggiungere questi detrivori. Il succo del discorso di tutto questo papiro è dunque, quali detrivori sono consigliati per un dsb?
Grazie mille per la vostra attenzione e scusate il mega papiro
Buona giornata a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la vostra attenzione e scusate il mega papiro
Buona giornata a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Detrivori per DSB
Nessuno ha consigli?
Non vorrei insistere. In caso grazie lo stesso a tutti
Non vorrei insistere. In caso grazie lo stesso a tutti
Re: Detrivori per DSB
Io non uso il DSB quindi non vorrei dirti una cosa per un'altra.
@Davide_m tu sei più qualificato a dire qualcosa, anche @Frenc99 presumo
@Davide_m tu sei più qualificato a dire qualcosa, anche @Frenc99 presumo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Detrivori per DSB
Grazie Dani. Non volevo mettere ansia o rompere le scatole. Solo che anche leggendo su altri forum ci sono molte idee contrastanti
Grazie mille ancora per il tempo dedicato
Grazie mille ancora per il tempo dedicato
Re: Detrivori per DSB
Ecco alcuni detritivori consigliati per un DSB:
1. Lumache
• Nassarius sp. – Ottime per rimescolare la sabbia superficiale e consumare detriti organici.
• Cerithium sp. – Aiutano a mantenere la sabbia pulita scavando gallerie poco profonde.
2. Echinodermi
• Stella della sabbia (Astropecten sp.) – Ideale per smuovere la sabbia e prevenire zone anossiche, ma attenzione a non inserirla in vasche troppo piccole o con poca microfauna disponibile.
• Oloturie (es. Holothuria sp.) – Filtrano il substrato ingerendo sabbia e rilasciando materiale pulito. Devono essere scelte con attenzione, poiché alcune specie possono essere tossiche se stressate.
3. Crostacei
• Paguri (Clibanarius sp., Calcinus sp.) – Possono contribuire a mantenere la sabbia pulita, ma vanno inseriti con moderazione per evitare di disturbare troppo il DSB.
• Gamberetti come Stenopus hispidus o Lysmata amboinensis – Possono aiutare nella rimozione di residui organici in prossimità della sabbia.
4. Policheti e anellidi
• Vermi spaghetti (Cirratulidae) – Eccellenti per aerare il substrato scavando tunnel e decompattando la sabbia.
• Vermi di fuoco (Hermodice carunculata, da evitare per via della loro natura predatoria).
5. Microfauna naturale
• Copepodi e anfipodi – Fondamentali per il funzionamento del DSB, possono essere introdotti tramite sabbia viva di buona qualità o appositi prodotti di inoculo.
Cosa mi viene di suggerirti …..
•. Evita di inserire troppi detritivori contemporaneamente, poiché potrebbero impoverire il sistema di nutrienti essenziali.
• Una buona pratica è introdurre gradualmente i detritivori man mano che il DSB matura.
• Alcune specie possono interagire negativamente con coralli o altri organismi bentonici, quindi è importante valutare le esigenze specifiche della tua vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1. Lumache
• Nassarius sp. – Ottime per rimescolare la sabbia superficiale e consumare detriti organici.
• Cerithium sp. – Aiutano a mantenere la sabbia pulita scavando gallerie poco profonde.
2. Echinodermi
• Stella della sabbia (Astropecten sp.) – Ideale per smuovere la sabbia e prevenire zone anossiche, ma attenzione a non inserirla in vasche troppo piccole o con poca microfauna disponibile.
• Oloturie (es. Holothuria sp.) – Filtrano il substrato ingerendo sabbia e rilasciando materiale pulito. Devono essere scelte con attenzione, poiché alcune specie possono essere tossiche se stressate.
3. Crostacei
• Paguri (Clibanarius sp., Calcinus sp.) – Possono contribuire a mantenere la sabbia pulita, ma vanno inseriti con moderazione per evitare di disturbare troppo il DSB.
• Gamberetti come Stenopus hispidus o Lysmata amboinensis – Possono aiutare nella rimozione di residui organici in prossimità della sabbia.
4. Policheti e anellidi
• Vermi spaghetti (Cirratulidae) – Eccellenti per aerare il substrato scavando tunnel e decompattando la sabbia.
• Vermi di fuoco (Hermodice carunculata, da evitare per via della loro natura predatoria).
5. Microfauna naturale
• Copepodi e anfipodi – Fondamentali per il funzionamento del DSB, possono essere introdotti tramite sabbia viva di buona qualità o appositi prodotti di inoculo.
Cosa mi viene di suggerirti …..
•. Evita di inserire troppi detritivori contemporaneamente, poiché potrebbero impoverire il sistema di nutrienti essenziali.
• Una buona pratica è introdurre gradualmente i detritivori man mano che il DSB matura.
• Alcune specie possono interagire negativamente con coralli o altri organismi bentonici, quindi è importante valutare le esigenze specifiche della tua vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Non guardare un acquario di barriera come se fosse un soprammobile o un oggetto di arredo. Diventerà ciò solo quando capirai che è una finestra affacciata su un universo straordinario in equilibrio con le sue regole.”
Vasca in acrilico 70x70x60
Vasca in acrilico 70x70x60
Re: Detrivori per DSB
Grazie mille a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Detrivori per DSB
Come leggo, sei stato indirizzato molto male, il DSB e il BENTHOS non sono legati, non c'è interesse ad inserire benthos nel DSB, anche se una nota azienda lo sponsorizza fortemente. ( @Danireef qui altro che articolo...)Kevin ha scritto: ↑24/01/2025, 11:35Salve, innanzitutto grazie per il vostro tempo che mi dedicherete. Io sono un neofita in ambito marino, e ho allestito un cubo 50x50x50 con tecnica dsb (altezza di 12 cm per l’esattezza), ora sono da circa 4 mesi in maturazione e sono ancora in fase algale, la diatomee piano piano stanno sparendo e ora ho principalmente filamentose quasi tutte sui vetri. Volevo chiedere se gentilmente potreste elencarmi dei detrivori da inserire nel mio dsb, premetto che ho semplicemente inserito una turbo e basta (prossimamente vorrei inserire una strombus e magari un paio di altre turbo), però il mio dubbio si focalizza principalmente su stelle, ricci e ofiure perché leggendo in giro diciamo che non sono i detrivori più consigliati in un dsb perché essendo onnivori sono predatori anche di benthos; quindi pensavo che fino si 6/7 anche 8 mesi di maturazione di non aggiungere questi detrivori. Il succo del discorso di tutto questo papiro è dunque, quali detrivori sono consigliati per un dsb?
Grazie mille per la vostra attenzione e scusate il mega papiro
Buona giornata a tutti
Chi ha consigliato di fare un DSB in 50 cm di profondità? è un IDIOTA (50-12-3 = 35 cm di colonna acqua, quali pesci inserisci che vivono bene in 35 cm !! si rischia fortemente che i pesci saltino, sia all'immissione che per varie fasi di territorialismo.)
4 mesi con DSB per 125 Litri lordi, è ancora in fase algale? Molto poco corretto ed auspicabile. le filamentose non dovrebbero comparire neanche... sarà stato utilizzato uno dei due protocolli che vanno per la maggiore, rovinando l'ennesimo acquario...
Ad acquario vuoto, la "maturazione" del DSB NON può avvenire (gli acquari non maturano).
Bene per l'altezza dello strato, ma non sappiamo di che dimensione sia stato realizzato, i valori dell'acqua, il movimento presente, e la tipologia di luce utilizzata.
Chiedi dei DETRITIVORI, ma quali "detriti" dovrebbero eliminare? non ci sono animali, non ci sono pesci, non somministri mangimi o altro, avresti bisogno di ALGHIVORI, che mangiano le filamentose?!?! Se esistessero, non avremmo problemi con questo tipo di alghe...
Penso che se hai interesse a continuare l'acquario, conviene che mostri un po' di fotografie, descrivi quanto fatto fino ad ora, e segui solo i consigli, che arrivano da queste pagine.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi prmetto di Apportare alcune modifiche a quanto segnalato da French
1. Lumache
• Nassarius sp. – Carnivore, le eviterei si mangerebbero quello sotto
• Cerithium sp. – Aiutano a mantenere la sabbia pulita.
2. Echinodermi
• Stella della sabbia – Archaster typus, si trova più facilmente di Astropecten, più piccole dimensioni.
• Oloturie abbastanza difficili da reperire in negozio di adeguate dimensioni, crescono e spostano molto, ma il lavoro svolto sarebbe ottimo.
• stella serpentina Ophiaracna incrassata, molto grossa, ma uno spazzino di qualità superiore.
3. Crostacei Ok tutti
4. Policheti e anellidi
• Vermi spaghetti (Cirratulidae) – Eccellenti per aerare il substrato scavando tunnel e decompattando la sabbia. se vicino a coralli possono danneggiarli, sbiancando la zona dove arrivano con i tentacoli, senza l'utilizzo di rocce vive, non se ne trovano più! ma soprattutto sono alimento per i gamberi Lysmata e Stenopus
• Vermi di fuoco un po troppo pericolosa anche per le mani dell'hobbysta, penso più a vermocani, che però si mangiano le Cerithium...
5. Microfauna naturale
• Copepodi e anfipodi – Fondamentali per il funzionamento del DSB, possono essere introdotti tramite sabbia viva di buona qualità o appositi prodotti di inoculo.
Assolutamente FALSO, il DSB è BATTERICO, Copepodi ed anfipodi NON sono ESSENZIALI ne per l'avvio, ne per il mantenimento. Il loro impatto -soprattutto per copepodi- è praicamente nullo (non so quante volte ancora lo dovrò dire)
Re: Detrivori per DSB
Quindi la situazione è tragica mi sembra di capire. Nel post nel quale mi presento ho spiegato tutto abbastanza dettagliatamente. Grazie per ulteriori consigli
Re: Detrivori per DSB
ok, ma non dici che hai messo nel filtro e perché lasciarlo a cosa serve?Kevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Ho acquistato, da un ragazzo delle mie zone,circa 6/7 mesi fa un acquario da circa 140 litri lordi (52x52x52) con vetri spessi 1 cm (quindi circa 120 litri netti) con sump posteriore di 10 cm di larghezza (traendo le somme l’acquario è 50x40x50, quindi un 100 litri disponibili per pesci e coralli), una newa wave 2 da 3200 L/h, una newa jet da 1700 L/h, riscaldatore, plafoniera Nicrew HyperReef da 50w e sistema di rabbocco Tunze Osmolator Nano (acqua di osmosi me la produco da solo con un impianto ad osmosi inversa a quattro stadi della Aquili da 50 galloni, l’acqua esce a 0-1 microsiemens).La vasca era gestita con metodo DSB (30 Kg di aragonite suddivisa in 20 kg di aragonite da 1-2 mm e 10 kg di aragonite da 1-3 mm, il tutto che si tramuta in circa 12 cm di DSB) e gestione naturale (senza skimmer), come rocciata un 10 kg di roccia viva).
Il DSB non prevede skimmer, ma in una vasca così piccola, avrei optato per altro
Le rocce non devono schiacciare la sabbia del DSB, l'inoculo, fa solo danni, le rocce vive e lasciate morire sono un grosso problema...Kevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Dopo aver acquistato il tutto per una serie di problemi le ho aspettato 1-2 mesi ad allestire il tutto (in quel frangente la rocciata non è mai stata in acqua quindi è “morta” diciamo, mentre la sabbia è rimasta sommersa in acqua di acquario), dopo tutti i problemi riscontrati sono partito ad inserire il tutto, sono partito con il classico mese di buio, nel quale sono arrivate un po’ di diatomee e basta, dimenticavo di dire che appena partito ho inoculato il tutto con un po’ di DSB maturo e qualche roccia viva, dopo il mese di buio ho acceso la plafoniera e da lì a poco sono comparse in maniera massiccia diatomee susseguite da filamentose.
il mese di buio ammazza le rocce vive...
Il DSB è batterico, gli inoculi non sono utili, e a volte (se fatti a vasca avviata) deleteriKevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Ora sono al quarto mese di maturazione, a pieno fotoperiodo da 2 settimane, per ora le diatomee sono molto regredite ma ho ancora molte filamentose (vedo che però stanno iniziando a sbiancare), nel mentre con la “scusa” della maturazione ho aggiornato la mia tecnica, ho sostituito la Newa Wave da 3200 l/h con 2 jebao alw 10 da 4000 l/h ciascuna, le quali vanno alternate ogni 6 ore e lavorano insieme per circa 10 minuti (lavorano dal 60 al 70% quindi dai 2400 ai 3000 l/h) ho sostituito la Newa Jet 1700 con una Blau elettronica da 1800 l/h impostata al 50% (dato che ho una sump posteriore la prevalenza sarà circa 5/7 cm), ho sostituto la Nicrew HyperReef 50w con lo stesso modello da 100w e con il suo controller (quella da 50w non aveva il controller) e ho acquistato anche per sicurezza un Tunze 9001 (so che è leggermente sottodimensionato ma il mio obiettivo è non usarlo e far funzionare la mia gestione al naturale insieme al DSB), nel mentre ho inoculato ancora il mio DSB con un altro inoculo (dopo questo inserimento ho iniziato a notare la presenza di vermi rossi nel dsb, un bene ovviamente), l’unica cosa è che oltre a i vari vermi che vedi ogni tanto nel fondo, non vedo altri ospiti (tipo piccole ofiure, vermocani ecc) sicuramente perché avendo rocce morte non li ho inseriti indirettamente come si fa con le rocce morte (infatti volevo andare a prendere ancora un inoculo di roccia viva per provare ad inserirli).
bene l'aggiornamento della tecnica, ma la vasca restata vuota...
il DSB sottrarrebbe il nutriment ai molli, lasciandoli affamati. Un DSB che funziona consuma ciò di cui si nutrono i coralli molli (NO3 e PO4 nel dsb vengono ridotti notevolmente soprattutto i 2NO3 a N2+3O2)Kevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Premetto che essendo il primo marino non vorrei ospitare chissà cosa, pensavo a dei molli (i classici quindi sarco,zoa,briareum, xenia) e magari in un futuro, se tutto andrà bene, degli LPS molto molto facili, e come fauna penso un 4/5 pescetti, niente di che insomma (ora in acquario è presente solo una turbo, settimana prossima arriva il carico di invertebrati e lumache al mio negoziante e prenderò altre 2 turbo e una strombus).
e cosa importa, la vasca è vuota
Il fitoplancton è utile se c'è chi lo consuma, ma non c'è nulla in quella vasca che lo consumi... non contrasta le alghe, che hai in abbondanza, e gli stadi larvali del zooplancton, sono uccisi dalle pompe di movimento...Kevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Premetto che non integro con nulla e vorrei evitare di farlo, dato che avrò qualche molle e qualche pesce speravo di cavarmela con dei cambi d’acqua settimanali). L’unica cosa che integro è del fitoplancton e ogni tanto un po’ di cibo granulare. Pensavo appena fossero ancora disponibili di acquistare da BEA store ancora un ennesimo inoculo di dsb e anche un booster di microfauna.
Perdonami la schiettezza di quanto ho scritto in entrambi i post (questo ed il precedente)... ma 4 mesi sono già passati e la vasca avrebbe dovuto essere funzionante.Kevin ha scritto: ↑26/01/2025, 20:32Chiedo umilmente scusa per la lunghezza del messaggio e per la rottura di scatole, specialmente chiedo venia in anticipo per eventuali cagate dette (ci saranno sicuramente).Sono a disposizione di critiche e soprattutto di aiuti dato che sono un po’ titubante sulla riuscita dell’acquario, penso sia più la paura di buttare al vento tempo e soldi che sto dedicando al progetto (la mia paura soprattutto si basa sul dsb, dato che leggendo in giro specialmente la granulometria è forse un po’ troppo grossa e anche l’altezza è risicata)
Grazie mille a tutti e buona serata
Una veloce spiegazione del DSB:
Deep Sand Bed è l'evoluzione del metodo con plenum del Dr Jaubert. Forte riduzione dei composti di accumulo del ciclo dell'azoto, per riduzione del NO3 da parte di BATTERI micro aerofili nelle zone profonde dello strato di ghiaia.
Ora SE non si inserisce chi sporca (pesci; bene per il poco mangime inserito), e il ciclo dell'N non si instaura, come può svilupparsi la flora batterica microaerofila nello strato profondo? non con l'inocuo, che "benchè carico di batteri" non potrà mai avere quelli microaerofili, che non sopportano la presenza di ossigeno. Anche se fossero presenti, una volta immessi in acquario, non potrebbero raggiungere gli strati profondi della ghiaia.
Lo zooplancton non è utile allo sviluppo batterico, come anche il fitoplancton non fa altro che asportare la parte di ammonio e fosfato utile alle crescite batteriche.
Come mostrano i test a zero sulla parte biologica NH4, NO2, NO3 1, non si è avviato nulla (vero che ci sono le alghe che possono falsare leggermente il test).
Detrivori per DSB
Vai tranquillo, preferisco la sincerità. Te cosa mi consiglieresti ora? Penso che il primo step sia inserire i pesci per avviare il dsb
Allora come filtraggio ho quello meccanico, quindi lana perlon, spugna blu e cannolicchi e chaetomropha. Lo skimmer non è stato ancora montato, dopo tutte queste notizie negative a parte denotare la mia ignoranza penso che il concetto che stia passando è che il dsb sia per il tipo di vasca che ho, e anche per il tipo di coralli che voglio inserire non è la soluzione migliore al mio acquario. Cosa fare, buttare al vento 4 mesi di “nulla” e ripartire magari con un berlinese? Vorrei capire ora come muovermi, nel senso, se c’è maniera di riuscire a riprendere le cagate fatte in precedenza o meno. Se comunque ho una buona base di tecnica ecc ripartire con un berlinese non dovrebbe essere un problema, però detto onestamente vorrei portare avanti l’idea dsb. Alla fine se passare ad un berlinese mi potrebbe aiutare molto nella mia strada opterò per quello, però se riesco a riprendere in mano la situazione nella quale sono ora sarei molto felice
Tendo a precisare che come protocollo di batteri ecc non ho fatto assolutamente nulla
Grazie mille per la schiettezza e per i consigli
Allora come filtraggio ho quello meccanico, quindi lana perlon, spugna blu e cannolicchi e chaetomropha. Lo skimmer non è stato ancora montato, dopo tutte queste notizie negative a parte denotare la mia ignoranza penso che il concetto che stia passando è che il dsb sia per il tipo di vasca che ho, e anche per il tipo di coralli che voglio inserire non è la soluzione migliore al mio acquario. Cosa fare, buttare al vento 4 mesi di “nulla” e ripartire magari con un berlinese? Vorrei capire ora come muovermi, nel senso, se c’è maniera di riuscire a riprendere le cagate fatte in precedenza o meno. Se comunque ho una buona base di tecnica ecc ripartire con un berlinese non dovrebbe essere un problema, però detto onestamente vorrei portare avanti l’idea dsb. Alla fine se passare ad un berlinese mi potrebbe aiutare molto nella mia strada opterò per quello, però se riesco a riprendere in mano la situazione nella quale sono ora sarei molto felice
Tendo a precisare che come protocollo di batteri ecc non ho fatto assolutamente nulla
Grazie mille per la schiettezza e per i consigli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti