Pagina 1 di 3

Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 12:03
da Dario82
Buongiorno a tutti, ho un esplosione di alghe in acquario.
Cubo 50x50x50 avviato da circa un anno e da un paio di settimane sono comparse ricoprendo quasi tutta la sabbia.
Ho provato a fare un cambio d'acqua del 15% aspirandole, ma dopo qualche giorno si sono riformate tappezzando il fondo(sulle rocce non sono presenti o almeno non in maniera massiccia).
Sapreste indicarmi di cosa si tratta e come riuscire sd eliminarle?
Grazie
Immagine

Immagine

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 12:14
da Dario82
Ultimi valori rilevati

salinità 35
Nitriti 0.02
Nitrati tra 2-5
Kh 8
Magnesio 1300
Calcio 400
fosfati 0.02

Grazie

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 16:53
da Menego
Sembrano cianobatteri..
Ci sono molteplici cause che li fanno venire..

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 17:38
da Danireef
Si anche io propendo per semplici cianobatteri.

Raccontaci la tecnica che hai

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 18:10
da Dario82
Di seguito la tecnica

Vasca 50x50x50cm - 8 mm extra chiaro
Sump in Vetro: 35x36x40cm compreso vano di rabbocco per acqua osmotica - 50 litri lordi

1 POMPA HYDRO DC 2500 di risalita
1 POMPA HYDRO WAWE 4000 di movimento
1 Schiumatoio SKIMMER GENESI REEF R1-50( pompa Sicce Syncra sk 200)
1 Plafoniera Led Aquaillumination PRIME 16 HD
1 rabbocco automatico Whimar Smart ATO Micro II
1 riscaldatore Newa Eco Therm VTO 150w
1 reattore carbone attivo

13kg di rocce sintetiche
12kg di sabbia

Io avevo escluso fossero ciano, hanno una consistenza più filamentosa e si aspirano con meno facilità.
Mi rimetto comunque alla vostra esperienza, per farvi capire meglio(dalle foto è difficile intuirlo) sono più simili a dinoflagellati ma senza la bollicina d'aria. In alcuni punti dove sono abbondanti "svolazzano" tipo capelli al vento..

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 20/11/2024, 21:40
da graziano
Diatomee? Io un test Silicati all'osmosi lo farei

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 21/11/2024, 10:45
da Menego
Dario82 ha scritto:
20/11/2024, 18:10
Di seguito la tecnica

Vasca 50x50x50cm - 8 mm extra chiaro
Sump in Vetro: 35x36x40cm compreso vano di rabbocco per acqua osmotica - 50 litri lordi

1 POMPA HYDRO DC 2500 di risalita
1 POMPA HYDRO WAWE 4000 di movimento
1 Schiumatoio SKIMMER GENESI REEF R1-50( pompa Sicce Syncra sk 200)
1 Plafoniera Led Aquaillumination PRIME 16 HD
1 rabbocco automatico Whimar Smart ATO Micro II
1 riscaldatore Newa Eco Therm VTO 150w
1 reattore carbone attivo

13kg di rocce sintetiche
12kg di sabbia

Io avevo escluso fossero ciano, hanno una consistenza più filamentosa e si aspirano con meno facilità.
Mi rimetto comunque alla vostra esperienza, per farvi capire meglio(dalle foto è difficile intuirlo) sono più simili a dinoflagellati ma senza la bollicina d'aria. In alcuni punti dove sono abbondanti "svolazzano" tipo capelli al vento..
Dalla tua descrizione non vorrei dirlo ma sembrano più dinoflagellati che cianobatteri..
Le diatomee hanno più una parvenza "polverosa" e non gelatinosa..

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 22/11/2024, 19:26
da Danireef
Anche perché vederlo dalle immagini quando sono così piccoli, è sempre piuttosto complicato

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 25/11/2024, 12:47
da Dario82
graziano ha scritto:
20/11/2024, 21:40
Diatomee? Io un test Silicati all'osmosi lo farei
Ciao Graziano, fatto dal negoziante e non sono presenti.

Re: Identificazione Alghe

Inviato: 25/11/2024, 13:37
da graziano
Dario82 ha scritto:
25/11/2024, 12:47
graziano ha scritto:
20/11/2024, 21:40
Diatomee? Io un test Silicati all'osmosi lo farei
Ciao Graziano, fatto dal negoziante e non sono presenti.
Bene :)