Primo Acquario Marino - Claudio
Inviato: 14/03/2021, 22:31
Buonasera a tutti e buona Domenica!
Come anticipato, mi sto per cimentare in questa affascinante avventura e posterò man mano qui i miei dubbi sperando nella vostra comprensione e nei vostri preziosi suggerimenti!
Per ora non penso alla tecnica ma alla forma e dimensione. Dato lo spazio, il mio obiettivo è un 90x50x50(h) sebbene potrei spingermi al massimo a 100x55x60(h). Preferirei comunque la prima dimensione.
La parete corta è verso il muro e quindi l'acquario entrerebbe verso l'interno della stanza (soggiorno) di 90 o 100 centimetri. Il mobile alloggerebbe una Sump di dimensione adatta (farò i calcoli dopo) con almeno 3 camere: arrivo acqua, skimmer, camera di risalita collegata anche ad una tanica per rabbocco. Diteche come stabilità del pavimento potrei avere problemi? Sono ad un settimo piano di un edificio da 11. Immagino tenuta standard e non credo con queste dimensioni ci sia da preoccuparsi...che ne dite?
Ritornando al progetto...il mio dubbio riguardo appunto la vasca principale.
Ho visto modelli che hanno direttamente lo scarico e carico in alto con due buchi ad una certa distanza dal bordo, e modelli che hanno una camera isolata all'interno dell'acquario dentro cui hanno i buchi sul vetro del fondo che scendono direttamente nel mobile.
Che tipo consigliate? Da un lato mi fa paura avere dei buchi sul fondo della vasca ma in teoria quella camera si riempie solo per una parte (che dipende dall'altezza del tubo di scarico) quindi se un giorno dovessi avere una perdita, il danno sarebbe minimo credo. Commenti su due tipi? Oppure uno vale l'altro? Io pensavo meglio i buchi in alto con scarico e carico di qualità piuttosto che questa soluzione interna all'acquario. Ma sarei felice di sentire la vostra opinione!
Saluti,
Claudio
Come anticipato, mi sto per cimentare in questa affascinante avventura e posterò man mano qui i miei dubbi sperando nella vostra comprensione e nei vostri preziosi suggerimenti!
Per ora non penso alla tecnica ma alla forma e dimensione. Dato lo spazio, il mio obiettivo è un 90x50x50(h) sebbene potrei spingermi al massimo a 100x55x60(h). Preferirei comunque la prima dimensione.
La parete corta è verso il muro e quindi l'acquario entrerebbe verso l'interno della stanza (soggiorno) di 90 o 100 centimetri. Il mobile alloggerebbe una Sump di dimensione adatta (farò i calcoli dopo) con almeno 3 camere: arrivo acqua, skimmer, camera di risalita collegata anche ad una tanica per rabbocco. Diteche come stabilità del pavimento potrei avere problemi? Sono ad un settimo piano di un edificio da 11. Immagino tenuta standard e non credo con queste dimensioni ci sia da preoccuparsi...che ne dite?
Ritornando al progetto...il mio dubbio riguardo appunto la vasca principale.
Ho visto modelli che hanno direttamente lo scarico e carico in alto con due buchi ad una certa distanza dal bordo, e modelli che hanno una camera isolata all'interno dell'acquario dentro cui hanno i buchi sul vetro del fondo che scendono direttamente nel mobile.
Che tipo consigliate? Da un lato mi fa paura avere dei buchi sul fondo della vasca ma in teoria quella camera si riempie solo per una parte (che dipende dall'altezza del tubo di scarico) quindi se un giorno dovessi avere una perdita, il danno sarebbe minimo credo. Commenti su due tipi? Oppure uno vale l'altro? Io pensavo meglio i buchi in alto con scarico e carico di qualità piuttosto che questa soluzione interna all'acquario. Ma sarei felice di sentire la vostra opinione!
Saluti,
Claudio