NANOREEF 45×45 DSB
Inviato: 24/06/2020, 17:18
Salve,sto realizzando un nuovo progetto,un acquario 45×45 con gestione DSB.
Grazie alla vostra esperienza avrei bisogno dei vostri consigli per partire al meglio!!!
TECNICA:
Vasca 91lt lordi con annessa sump 60×30×30;
Vaschetta di rabbocco 15lt;
Blau internal Overflow 1500l/h;
Sk. Tunze 9004;
Pompa di risalita Newa jet regolabile 400-1200l/h;
Termoriscaldatore 100 watt;
Pompe mov. Hydor Italia 1600l/h e una Sun Sun recuperata da un mia vecchia vasca 2000l/h;
Plafoniera T5 4×24 watt.
Che ne pensate?
Avevo un dubbio per la pompa di risalita forse troppo piccola? Tenete presente che la sump è lontana 1mt compresa la vasca.
Vorrei utilizzare come sabbia per il DSB ATI fiji white circa 20kg e l'aggiunta di 4kg di sabbia viva e il sale Red Sea.
Rocce vive 2kg più delle Rocce morte 10kg,metà in sump e metà in vasca.
Avevo pensato di utilizzare anche 10lt di acqua di mare visto che ho la fortuna di viverci vicino,ovviamente diluita con acqua osmotica per raggiungere la perfetta salinità.
Vorrei allevare per la maggior parte molli e qualche LPS e una coppia di pagliacci.
Ditemi che ne pensate della tecnica e se avete consigli fatevi avanti.Grazie in anticipo!!!
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Grazie alla vostra esperienza avrei bisogno dei vostri consigli per partire al meglio!!!
TECNICA:
Vasca 91lt lordi con annessa sump 60×30×30;
Vaschetta di rabbocco 15lt;
Blau internal Overflow 1500l/h;
Sk. Tunze 9004;
Pompa di risalita Newa jet regolabile 400-1200l/h;
Termoriscaldatore 100 watt;
Pompe mov. Hydor Italia 1600l/h e una Sun Sun recuperata da un mia vecchia vasca 2000l/h;
Plafoniera T5 4×24 watt.
Che ne pensate?
Avevo un dubbio per la pompa di risalita forse troppo piccola? Tenete presente che la sump è lontana 1mt compresa la vasca.
Vorrei utilizzare come sabbia per il DSB ATI fiji white circa 20kg e l'aggiunta di 4kg di sabbia viva e il sale Red Sea.
Rocce vive 2kg più delle Rocce morte 10kg,metà in sump e metà in vasca.
Avevo pensato di utilizzare anche 10lt di acqua di mare visto che ho la fortuna di viverci vicino,ovviamente diluita con acqua osmotica per raggiungere la perfetta salinità.
Vorrei allevare per la maggior parte molli e qualche LPS e una coppia di pagliacci.
Ditemi che ne pensate della tecnica e se avete consigli fatevi avanti.Grazie in anticipo!!!
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk