Pagina 1 di 1

Utilizzo resine fosfati

Inviato: 10/05/2020, 15:22
da huizinga
Ciao a tutti!

Per risolvere un problema di fosfati a 0.5 (misurati con salifert quindi non precisi al 100%) ho comprato le resine rowa che ho inserito nella calza in dotazione e messo nel vano filtro del mio Newa 50. Dopo un giorno sono scesi a 0.25 e dopo due giorni sono scesi a 0.1 e dopo 5 sono sempre fermi su 0.1. Che faccio ora ? Le tolgo? È normale che mi siano rimaste sulle rocce delle alghe diatomee marroni nonostante dovrebbe rimuovere anche i silicati la resina?

Grazie a tutti in anticipo

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 10/05/2020, 15:33
da Danireef
é già molto che si siano abbassati. Le resine antifosfati funzionano solo nel letto fluido, diversamente è uno spreco di soldi. Quelle resine avrebbero ancora molto da dare, ma non in una calza.

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 10/05/2020, 16:04
da huizinga
Danireef ha scritto:
10/05/2020, 15:33
é già molto che si siano abbassati. Le resine antifosfati funzionano solo nel letto fluido, diversamente è uno spreco di soldi. Quelle resine avrebbero ancora molto da dare, ma non in una calza.
Capito, grazie. Avevo sentito di qualcuno che aveva provato così con successo e quindi ho provato.

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 10/05/2020, 18:32
da Danireef
Ma non è possibile...

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 11/05/2020, 22:25
da BetaGod
in realtà anche io li uso in calza (ora li ho messi in un filtro a zainetto) in attesa che sia pronta la sump... sicuramente se ne sfrutta ben poco ma qualcosa fa anche utilizzata in questa maniera!

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 12/05/2020, 10:22
da Mimik
Ma allora perchè le vendono con i sacchetti se non vanno bene in questo uso?

Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 12/05/2020, 11:02
da mauro.ragno
Perché così li vendono lo stesso e con quello che costano di fanno un sacco di soldi

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: Utilizzo resine fosfati

Inviato: 14/05/2020, 9:15
da ACE65
Per sfruttare al massimo le resine bisogna permettere loro di mescolarsi e il filtro a letto fluido è l’ideale, il sacchetto dove spesso le si trovano fa lavorare solo la superficie. Io a suo tempo, non avendo spazio e soldi da spendere mi ero inventato questo http://claudio-ace65.blogspot.com/2013/ ... sfati.html con risultati decisamente migliori che non buttare un sacchetto di resine dentro la sump. Aggiungo a quello che avevo scritto, che tra la spugna e le resine avevo lasciato un po’ di spazio per permettere alle stesse il rimescolamento.
Ciao