Pagina 1 di 2

partenza nanoreef

Inviato: 14/02/2019, 14:28
da maresciallo
Salve a tutti, ne approfitto per fare i complimenti a chi ha creato e gestisce il sito, a distanza di anni dopo aver raggiunto dei buoni livelli sul marino, poi dismesso per necessità, ora mi stò organizzando per riavere il piacere di avere un pezzo di mare in casa con un nanoreef.
sono alla ricerca di consigli, visto che nei passaggi per i pochi negozi rimasti su Roma spesso vengo tacciato di voler creare una vasca con un metodo non più in voga e inefficace...il berlinese puro...illuminazione, movimento, skimmer e rocce vive.
ho tutto quello che serve ma mi stanno nascendo dei dubbi sulle rocce vive.
ho trovato delle buone rocce, da vasca di utenti in dismissione,che facendo stabulare con movimento e skimmer senza luce da un paio di giorni.
volevo seguire i consigli di Daniele di farle stare un paio di settimane così per poi metterle in vasca e farle partire con un illuminazione graduale, ma vado di seguito a citare i miei dubbi.
-essendo rocce che erano già in vasche (ma solo alcune con alghe coralline sopra) è il caso di farle stabulare tutto questo tempo ??
-può essere utile aggiungere dei bioattivatori per incrementare la flora batterica visto che ho utilizzato pochissima acqua delle precedenti vasche ma solo acqua nuova ??
-può essere utile utilizzare nella fase di stabulazione del phitoplancton per incrementare gli organismi eventualmente presenti ??
-non ho ancora fatto nessun test di purezza dell'acqua....
-altro che vi venga in mente

Re: partenza nanoreef

Inviato: 14/02/2019, 19:42
da Danireef
Ciao maresciallo e benvenuto.
Ci piacerebbe che ti presentassi nell'apposita sezione magari anche con le fotografie del vecchio acquario...

ps. mi chiamo Danilo... non che faccia una gran differenza per altro ;)
Salve a tutti, ne approfitto per fare i complimenti a chi ha creato e gestisce il sito, a distanza di anni dopo aver raggiunto dei buoni livelli sul marino, poi dismesso per necessità, ora mi stò organizzando per riavere il piacere di avere un pezzo di mare in casa con un nanoreef.
Grazie per i complimenti, ed ottima idea!!!
sono alla ricerca di consigli, visto che nei passaggi per i pochi negozi rimasti su Roma spesso vengo tacciato di voler creare una vasca con un metodo non più in voga e inefficace...il berlinese puro...illuminazione, movimento, skimmer e rocce vive.
Bhè ma è quello che va ancora per la maggiore... altri metodi non ne conosco...
ho tutto quello che serve ma mi stanno nascendo dei dubbi sulle rocce vive.
ho trovato delle buone rocce, da vasca di utenti in dismissione,che facendo stabulare con movimento e skimmer senza luce da un paio di giorni.
volevo seguire i consigli di Daniele di farle stare un paio di settimane così per poi metterle in vasca e farle partire con un illuminazione graduale, ma vado di seguito a citare i miei dubbi.
-essendo rocce che erano già in vasche (ma solo alcune con alghe coralline sopra) è il caso di farle stabulare tutto questo tempo ??
No, puoi partire subito
-può essere utile aggiungere dei bioattivatori per incrementare la flora batterica visto che ho utilizzato pochissima acqua delle precedenti vasche ma solo acqua nuova ??
I batteri sono sulle rocce, quindi se c'è della vita algale o altro, direi di no. Al limite prodotti a base carbonio, come per esempio nutrobact della Equo. Poi vediamo nel proseguo.
-può essere utile utilizzare nella fase di stabulazione del phitoplancton per incrementare gli organismi eventualmente presenti ??
Se credi che nelle rocce vi siano anfipodi copepodi ed altro, dandogli fitoplancton dai loro nutrimento. In ogni caso male non fa.
-non ho ancora fatto nessun test di purezza dell'acqua....
Non ne vedo il motivo, posto che l'acqua sia stata fatta bene. Se invece l'hai presa in giro allora un giro di test, soprattutto densità, lo farei.
-altro che vi venga in mente
Direi nulla

Re: partenza nanoreef

Inviato: 14/02/2019, 22:42
da maresciallo
Che dire...risposta esaustiva e puntuale !
Grazie
Mi vado a presentare ma le foto del vecchio acquario le devo trovare...

Re: partenza nanoreef

Inviato: 20/02/2019, 23:52
da maresciallo
A distanza di una settimana dall'avvio ci sono le prime colorazioni marroni sulle rocce, la crescita algale è partita.
Sto integrando solo Bacterya e Nutrobact della equo.
Un dubbio.....ma durante questa fase sono consigliati dei cambi parziali di acqua ogni tanto fino alla fine dell'esplosione algale ?? Oppure non tocco nulla e procedo così ??

Re: partenza nanoreef

Inviato: 21/02/2019, 23:35
da Blackshark
in dialetto romagnolo... nu toca nient!!

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk


Re: partenza nanoreef

Inviato: 22/02/2019, 9:10
da maresciallo
Blackshark ha scritto:
21/02/2019, 23:35
in dialetto romagnolo... nu toca nient!!

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
:D :D
Nun tocco gnente (rispondono a Roma)

Re: partenza nanoreef

Inviato: 22/02/2019, 11:27
da maresciallo
metto anche una foto giusto per rendere l'idea
Immagine

Re: partenza nanoreef

Inviato: 22/02/2019, 17:02
da Danireef
Bene aspettiamo

Re: partenza nanoreef

Inviato: 19/03/2019, 19:18
da maresciallo
eccomi quì a distanza di un mese dall'allestimento, le alghe non mancano, hanno una chioma folta che io (oramai) me la sogno :D
sono riuscito a bucare la vasca per mettere una piccola sump posteriormente, ma veramente piccola, solo per non avere parte tecnica a vista in vasca e semplificare l'uso di skimmer, riscaldatore, carbone, etc..etc..
Avendo preso 11 kg di rocce vive, da una vasca in dismissione, da cui però non è uscita nessuna forma di vita, ho anche inserito bacterya e nutrobact, dopodichè nulla, solo rabbocchi con osmosi, mi stava balenando l'idea di inserire in questa fase di avvio del phitoplancton e un pò di zooplancton, sono riuscito a parlare con delle persone molto disponibili e competenti di questo forum che ringrazio, e debbo dire che un idea se convenga.... o meno a casa non l'ho portata, o meglio...avevo io l'idea che potesse essere bene farlo... ma nì...
se non altro per popolare la vasca (al momento non ho visto nessuna forma di vita) anche nella prospettiva prossima di introdurre 3/4 pesci di cui 1 sicuro dovrà essere un synchiropus !
allego qualche foto in sequenza di avvio e aspetto consigli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: partenza nanoreef

Inviato: 19/03/2019, 19:23
da Danireef
Il synchiropus solo dopo un anno dall'avvio, altrimenti morirebbe.

Per il resto va bene tutto, sei già a fotoperiodo pieno? Se la risposta è affermativa inserisci qualche turbo, qualche paguro e magari un piccolo riccio