🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4484
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da Davide_m » 06/03/2025, 11:05

Danireef ha scritto:
05/03/2025, 21:28
Davide_m ha scritto:
05/03/2025, 21:13
Uno schiumatoio che schiuma bagnato o asciutto rimuove sempre la stessa quantità di "sporco", cambia solamente l'acqua associata...
uhm... non ha molto senso... però ha senso discuterne altrove
Immaginavo che non saresti stato d'accordo

FedeRobe ha scritto:
05/03/2025, 23:37
I nutrienti non so proprio come farli salire, ho provato ad alimentare di più ma non si alzano
Per quanto tempo hai aumentato il mangime ?
l'integrazione, che al momento è di 1ml ogni 2 giorni (testo i valori il 2° giorno prima dell'integrazione) - ma quale prodotto utilizzi?
se nutro troppo non vorrei avanzasse troppo cibo che poi magari crea depositi di materiale che magari marcisce (se dico cavolate ditemelo che magari sono io che mi faccio le ansie ;) )
Purtroppo è l'effetto che serve per fare aumentare i NO3
Se come accenni quello è il grafico dell'illuminazione, non vedo grossi problemi (non capisco alcuni passaggi prima dello spegnimento, ma penso siano ininfluenti)

In caso il prodotto fosse questo
"+ NO3 1000 INTEGRATORE NITRATO 1000 ml"
Ecco le istruzioni per il prodotto “+NO3 500ml”:
Il valore di NO3 in un acquario marino non deve essere al di sotto di 5 mg per litro, e deve essere mantenuto in equilibrio con il valore di PO4.
Dosaggio: 1 ml di prodotto innalza di 0,7 ml lt il nitrato in acquario
Si consiglia di utilizzare il prodotto con l’obiettivo di ristabilire il corretto valore di NO3 salendo lentamente, e di controllare il valore in acquario prima di ogni somministrazione.
Il prodotto è molto concentrato e, se necessario, può essere diluito in rapporto di 1:10 o 1:100.
Il dosaggio consigliato è di 1 ml per ogni 100 litri d’acqua.
Non si comprendono alcune cose (le principali, poi si dovrebbe riscrivere tutto in termini corretti):
La confezione è da 500 o 1000ml
1ml innalza di 0,7 ml/Lt il NO3 in acquario? sarebbero 0,7 mg/L? ma in quanti litri?
Il dosaggio consigliato è di 1ml per 100 litri?

OK, ma 1 ml porta +0,7mg/L per i 100 litri o +0,7mg/L che si dividono in 100L?



Mi vengono forti dubbi che non sappia cosa mette nei suoi prodotti. (ma soprattutto leggendo questo, come possiate acquistarlo)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4484
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da Davide_m » 06/03/2025, 11:09

consigliamo di mantenere un rapporto di un 1:100 con il valore dei Po4
Generalizzando un valore corretto in acquario potrebbe essere PO4 0,1 mg/lt No3 10 mg/lt
Sempre dal medesimo sito, un'altro copia ed incolla di un mio post su questo forum nel mese di ottobre 2024.
Già il secondo "produttore" che copia questa indicazione, senza capirne il senso...

Soprattutto perchè poco sopra, menziona un valore nn inferiore a 5 mg/L di NO3 (mai inferiore), benché poi è risaputo che il valore di PO4 a 0,1 mg/L è abbastanza sopra qualsiasi logica.

Modifico per riportare la

Codice: Seleziona tutto

<meta property="article:modified_time" content="2024-11-26T15:58:28+00:00" />
ben dopo il mio post su questo sito.

dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29979
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da Danireef » 06/03/2025, 15:00

Io in genere preferisco 0,5/1 NO3, 0,05/0,1 PO4 per Acropore. 5 NO3 con 0,1 PO4 in tutti gli altri casi.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

FedeRobe
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/12/2024, 11:48

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da FedeRobe » 06/03/2025, 20:09

Ho preso questo prodotto perché consigliatomi e disponibile dal negozio in cui vado.
Ho contattato poi il produttore per capire anche io e mi è stato detto di fare 2 somministrazioni (una al giorno da 1ml su 100lt) e di misurare poi con i test per vedere gli aumenti degli inquinanti ed “aggiustare” gli eventuali dosaggi.
Tutto nasce sempre dalla volontà di provare a sistemare la torbidezza dell’acqua che non è mai passata e sperando di trovare un prodotto che mi aiutasse a far partire/ripartire il sistema
Ora sono alla 5ª somministrazione e gli no3 forse lasciano intravvedere un leggerissimo tentativo di colorarsi (forse un 0,5 o quasi)
Ma come dici tu potrebbe essere un valore falsato
Oggi forse vedo una leggera diminuzione di quelle alghe (ma proprio leggera) sembra davvero quasi una nuova maturazione 🤦🏻‍♂️ spero diminuisca ancora
La torbidezza invece lasciamo perdere… disastrer non è cambiato nulla.. ovvio ci vorrà tempo e pazienza ma è praticamente 1 anni che ci combatto 😅

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29979
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da Danireef » 06/03/2025, 20:20

Allora, lasciando perdere il discorso nutrienti, da mettere a posto nel lungo periodo.

Per la torbidità bisogna capire se sia di origine batterica, biologica o minerale. Se ci sono materiali in sospensione, calza, lana di perlon etc e va via.
Se dipende dalla parte biologica batterica puoi accendere gli UV e sei a posto, in un paio di giorni torna limpido.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

FedeRobe
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/12/2024, 11:48

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da FedeRobe » 06/03/2025, 20:22

L unica cosa positiva è che qui si stanno accoppiando tutti ora anche i pagliacci

Immagine

Mentre L’euphyllia sembra aver patito le alghe e ha perso 2 piccoli calici che erano costantemente disturbati dalle alghe per il resto Sps e altri LPS per ora sembrano patire poco

FedeRobe
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/12/2024, 11:48

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da FedeRobe » 06/03/2025, 20:31

Danireef ha scritto:
06/03/2025, 20:20
Allora, lasciando perdere il discorso nutrienti, da mettere a posto nel lungo periodo.

Per la torbidità bisogna capire se sia di origine batterica, biologica o minerale. Se ci sono materiali in sospensione, calza, lana di perlon etc e va via.
Se dipende dalla parte biologica batterica puoi accendere gli UV e sei a posto, in un paio di giorni torna limpido.
Per i nutrienti provo a continuare e vedere cosa succede, sicuramente è in azione che richiederà tempo.

Il torbido credo sia una questione batterica (se prelevo l’acqua dell’ acquario e la metto in un bicchiere, dopo che la lascio ferma per 10/15 min resta torbida e con la luce puntata vedo la classica nebbia batterica per questo non credo sia sospensione)

La lampada UV posso anche rimetterla ma volevo capire cosa nella parte biologica non funziona perché con la lampada risolvo la parte estetica ma non il vero problema secondo me.
Poi alla lunga potrebbe non fare benissimo al tutto e se mai la dovessi eliminare credo si ripresenti il problema non risolto 😓

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4484
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da Davide_m » 06/03/2025, 21:14

FedeRobe ha scritto:
06/03/2025, 20:09
Ho contattato poi il produttore per capire anche io e mi è stato detto di fare 2 somministrazioni (una al giorno da 1ml su 100lt) e di misurare poi con i test per vedere gli aumenti degli inquinanti ed “aggiustare” gli eventuali dosaggi.
Tutto nasce sempre dalla volontà di provare a sistemare la torbidezza dell’acqua che non è mai passata e sperando di trovare un prodotto che mi aiutasse a far partire/ripartire il sistema
Ora sono alla 5ª somministrazione e gli no3 forse lasciano intravvedere un leggerissimo tentativo di colorarsi (forse un 0,5 o quasi)
Ma come dici tu potrebbe essere un valore falsato
bhoo... io lo proporrei al lavandino...

2 somministrazioni in 100 Lt = 0,7/100 = 0,007 mg/L x 2 somministrazioni = 0,014

Alla 5° somministrazione = 0,035 mg/L potrebbe esssere un poco rosa il primo valore di NO3 in quasi tutti i test

Se lo riscontri, riscontri la presenza del prodotto, ma non il corretto modo con cui si devono generare (produrre) i Nitrati = persistenza del problema.

Non accenni alla zona in cui vivi (nessun post di presentazione)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

FedeRobe
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/12/2024, 11:48

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da FedeRobe » 06/03/2025, 21:44

Sì hai ragione, evito l’UV ma probabilmente affronto il problema nutrienti cercando una scorciatoia che poi non risolve definitivamente il problema ma non so più dove agire.. 😓
Sono di Genova, ma mi appoggio ad un negozio ad Alessandria
Per la presentazione mi sono dimenticato ma rimedio 🙏🏻 sorry

FedeRobe
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/12/2024, 11:48

Re: Problemi con batteri, limpidezza acqua e nutrienti a 0

Messaggio da FedeRobe » 07/03/2025, 14:07

Ciao, avevo chiesto al produttore degli integratori due consigli anche a lui e mi ha risposto così:

“Buongiorno Federico,
Ho appena parlato con Dario per raccogliere ulteriori dettagli e riflessioni congiunte al fine di trovare una soluzione al suo problema.La patina bianca-grigiastra che noti sui vetri, e che probabilmente si presenta anche sulle rocce, è composta da film batterici.
Questi potrebbero apparire come alghe bianche prive di consistenza al tatto, le quali si dissolvono facilmente se strofinati con le mani (ti invito a verificare manualmente questa situazione).Ritengo che l'acqua nebbiosa sia collegata a un'eccessiva proliferazione batterica presente nella colonna d'acqua del tuo acquario.
Questo fenomeno è spesso causato dalla mancanza di un substrato sufficientemente esteso, che consenta una colonizzazione batterica nelle porosità del sistema, facendo sì che il processo avvenga nell'acqua libera.Un'opzione potrebbe essere quella di incrementare la massa biologica nella sump, attivandola in maniera adeguata. Ho discusso con Dario su come procedere per aumentare la massa porosa, ma è importante sottolineare che questi cambiamenti richiederanno tempo e non sono risolvibili rapidamente.Per affrontare il problema della nebbia, suggerisco di considerare l'uso di una lampada UV. È interessante notare che il KH tende ad aumentare quando lo sterilizzatore è attivo.
Tutto ciò è legato all'attività batterica e alla produzione di glicocalice, una sostanza che protegge i batteri e li aiuta a resistere a condizioni avverse.
I batteri presenti nel glicocalice possono contribuire a processi biologici, come la decomposizione della materia organica e il ciclo dell’azoto.
Durante queste attività, potrebbero consumare ioni bicarbonato (HCO3⁻) e carbonato (CO3²⁻), elementi fondamentali per l'alcalinità dell’acqua.
L'uso di una lampada UV può ridurre significativamente la quantità di batteri presenti, diminuendo quindi l'erosione del KH, che a questo punto potrebbe aumentare, rendendo superfluo l'integro.Ti consiglio di mantenere il KH sotto controllo attraverso cambi d'acqua, fino a quando il valore non si normalizza. Assicurati che non superi i 8,5° KH, per evitare di accelerare eccessivamente il metabolismo dei coralli, in questo caso ridurre la potenza della lampada oppure ridurre la durata del fotoperiodo per rallentare l’attività metabolica del corallo. E molto gradualmente di normalizzare il valore di no3 po4 osservando eventuale sviluppo di formazioni algali.”

Potrebbe avere senso la parte dove parla di mancanza di substrato?
Rocce nella vasca ce ne sono 10kg e di sabbia viva avevo messo circa 2 dita, saranno stati circa 10kg anche quella..

Rispondi

Torna a “NanoReef”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti