Batteriosi
- capitano_85
- Calloplesiops

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Batteriosi
Ciao a tutti è un po' che mi gira un dubbio e non so darmi risposta vediamo coaa ne pensate.
A volte senza apperte motivo un sps comincia a tirare e spelarsi può essere colpa di qualche batterio che attacca il tessuto del corallo?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A volte senza apperte motivo un sps comincia a tirare e spelarsi può essere colpa di qualche batterio che attacca il tessuto del corallo?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Batteriosi
In certi ambiti accademici si sta valutando la struttura corallina come un sistema di più cose distinte e che sicuramente sono poi presenti in acquario al contempo sull'animale.
Ma nel tuo caso penso sia più utile segnare le somministrazioni di prodotti che effettui, in modo da cercare nella pratica corrente della tua manutenzione cosa possa essere ripetuto all'evento nefasto..
Ma nel tuo caso penso sia più utile segnare le somministrazioni di prodotti che effettui, in modo da cercare nella pratica corrente della tua manutenzione cosa possa essere ripetuto all'evento nefasto..
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
- capitano_85
- Calloplesiops

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Re: Batteriosi
Ho aperto questo dibattito perché a inizio maggio ho preso da una persona dei pesci che lui stava smontando e in più mi ha regalato una talea di acropora che tirava vistosamente e un altro lps.
Dopo un mese circa ho iniziato a notare qualche tiraggio su una montipora ma poi si è fermato, ora in qualche punto l'hystrix e non riesco a trovarne la causa visto che non ho cambiato nulla e i pesci li ho aggiunti perché la vasca è troppo magra e vorrei evitare di tornare a dosare nitrato per averne tracce...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dopo un mese circa ho iniziato a notare qualche tiraggio su una montipora ma poi si è fermato, ora in qualche punto l'hystrix e non riesco a trovarne la causa visto che non ho cambiato nulla e i pesci li ho aggiunti perché la vasca è troppo magra e vorrei evitare di tornare a dosare nitrato per averne tracce...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Batteriosi
Per questo ho suggerito di segnare le somministrazioni che effettui. Se la vasca magra, e addizioni prodotti particolari x colori o che ne so di altro, possono avere un effetto eccessivo portando al tiraggio di singoli esemplari.capitano_85 ha scritto: ↑25/06/2019, 21:47Ho aperto questo dibattito perché a inizio maggio ho preso da una persona dei pesci che lui stava smontando e in più mi ha regalato una talea di acropora che tirava vistosamente e un altro lps.
Dopo un mese circa ho iniziato a notare qualche tiraggio su una montipora ma poi si è fermato, ora in qualche punto l'hystrix e non riesco a trovarne la causa visto che non ho cambiato nulla e i pesci li ho aggiunti perché la vasca è troppo magra e vorrei evitare di tornare a dosare nitrato per averne tracce...
Per NO3, aggiungi solo del mangime che decomponendosi ti aumenterà i nutrienti, non utilizzare sali per questo (poiché non farebbero il corretto lavoro, apportando solo degli elementi che sbilancerebbero il sistema, mentre con il mangime aggiungi sia organico, che Pi, vitamine ed amminoacidi, carboidrati, grassi e quindi promuovi la crescita batterica. si può anche spegnere lo skimmer per aumentare i nutrienti.)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Batteriosi
non credo ad una batteriosi
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- capitano_85
- Calloplesiops

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Re: Batteriosi
Quindi può essere sempre il solito problema di inquinati non rilevabili...ok grazie
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Batteriosi
scusa, ma dove leggi nelle nostre risposte: inquinanti non rilevabili?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
- capitano_85
- Calloplesiops

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Re: Batteriosi
No certo hai ragione, il senso della risposta è che quando carico tanto la vasca e un periodo dosavo nitrati i coralli stavano bene pensavo che con le cose si sono stabilizzate.
Poi ho notato la comparsa di ciano che nella mia vasca sono segno di inquinati a zero e in contemporanea ho aggiunto quel corallo sopra citato e ho chiesto un parere da parte vostra se poteva essere una batteriosi come può succedere con i pesci
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Poi ho notato la comparsa di ciano che nella mia vasca sono segno di inquinati a zero e in contemporanea ho aggiunto quel corallo sopra citato e ho chiesto un parere da parte vostra se poteva essere una batteriosi come può succedere con i pesci
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Batteriosi
Se un corallo passa da una vasca "carica" ad una "magra" possono succedere fenomeni che spesso vengono scambiati per RTN, batteriosi o cose similicapitano_85 ha scritto: ↑28/06/2019, 22:56Poi ho notato la comparsa di ciano che nella mia vasca sono segno di inquinati a zero e in contemporanea ho aggiunto quel corallo sopra citato e ho chiesto un parere da parte vostra se poteva essere una batteriosi come può succedere con i pesci
Fatto noto e riportato su molti testi...
I ciano sono la 90% dovuti a scarsità di ossigeno (nel tuo caso, forse, dovuto all'aumento della T°)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
- capitano_85
- Calloplesiops

- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Re: Batteriosi
Sul discorso temperatura ciano sono pienamente d'accordo ma la vasca sopra i 26.5 gradi non è mai andata,ho notato nella mia vasca che quando ho inquinanti non rilevabili iniziano a uscire appena carico più la vasca spariscono quindi ho legato il discorso ciano inquinanti comunque parlo nel mio caso non sto dicendo che sia la regola
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti




















