🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 206
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Messaggio da CianCianin » ieri, 12:03

Credo di avere i dinoflagellati in acquario...e fin qui, se già questa non fosse una sciagura, non ci sarebbe niente di male. Si tratta di un "flagello" comune a quasi tutti quelli che si sono cimentati almeno una volta con l'acquario marino.

Ho chiesto un po' in giro, mi sono documentato sia on line e anche da molti autoproclamati esperti in materia, e sono arrivato a capire che non c'è un'unica soluzione al loro sterminio (dei dinoflagellati intendo! :lol: )
- Dice: somministra fito e zoo plancton regolarmente.
- Il giorno dopo dice: niente plancton, niente refugium, niente batteri.
- Il giorno dopo dice ancora: dai più cibo a pesci e coralli.
- E poi ancora: metti un filtro biologico a cannolicchi... :cry:
- E ancora: versa in vasca questo o quell'altro prodotto miracoloso, vedrai che risultati!!! :twisted: :twisted: :twisted:
- Poi altri mi hanno detto: la prima causa da modificare è il rapporto tra nitrati e fosfati nell'acqua e che questi non devono essere a zero ma avere un rapporto di circa 16:1 e cioè se ho i Fosfati a 0.3, dovrei avere i Nitrati a 5 mg/l.
Facile a dirsi, ma mica tanto nella pratica!
- E per finire con la ciliegina sulla torta alla fine qualcuno mi ha detto: devi capire quale ceppo di dino sta gozzovigliando nella vasca...
Dico ok.... e chiedo come si fa.... ?
Risposta: FACILE!
- Ti armi di microscopio e fotografi gli organismi che metti a fuoco minimo a 400X, meglio se 1200X, poi li confronti con le immagini che si trovano online e da li, con il ceppo tra le mani in stile manifesto WANTED del FAR-WEST, personalizzi il trattamento per debellarli.

Dai...ditemi che mi hanno preso in giro, vero? :shock: :shock: :shock:
Ti pare che adesso un acquariofilo medio, oltre alla laurea ad Honorem in chimica dell'acqua, debba prenderne una anche in microbiologia?

Vabbè...ammesso che smanettare un po' anche con questa nuova materia possa essere interessante, come faccio a trovare un microscopio senza doverlo comprare per osservare una sola volta nella vita, cosa contengono un paio di gocce d'acqua?
Conoscete un laboratorio in grado di effettuare tali ricerche?

Perdonatemi il messaggio un tantino ironico e vagamente polemico, ma qui credo che da un "semplice" hobby si sta arrivando a dover avere la competenza per gestire un laboratorio segreto per fare una guerra batteriologica mondiale :lol: :lol: :lol:

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 206
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Messaggio da CianCianin » ieri, 12:17

Senza contare poi che magari quelli che ho in vasca manco sono Dinoflagellati, ma più semplicemente sono Diatomee che, da quanto ho capito non sono collegate alla presenza nell'acqua di silicati, in quanto dalle ultime novità, pare che non si nutrano di quelle molecole.
E allora come le mandiamo via se fossero loro, dal momento che di silicati in acqua li ho davvero non misurabili??

Immagine

CIKO
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 193
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Messaggio da CIKO » ieri, 12:59

Io penso solamente una cosa....
Nel marino ci và pazienza....
Se le alghe ti arrivano perché nel tempo si sono accumulati nutrienti oppure perché la vasca è avviata da poco ci va altrettanto tempo (se non di più) perché questo sparisca
Nel frattempo una gestione ottimale fatta di controllo e cambi regolari porterà al suo equilibrio...
Diffidare da chi ti dice che si risolve subito con la "boccetta"
Probabilmente funzionerà ma non dall'oggi al domani
Cioè non è che se in una settimana non vedi miglioramenti vuol dire che il consiglio non sia valido
C'è a chi basta un mese...a chi tre....le vasche non sono tutte uguali e non tutti i problemi visivi sono dettati dalle stesse cause...
Vincenzo

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 206
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Messaggio da CianCianin » ieri, 13:29

CIKO ha scritto:
ieri, 12:59
Io penso solamente una cosa....
Nel marino ci và pazienza....
Se le alghe ti arrivano perché nel tempo si sono accumulati nutrienti oppure perché la vasca è avviata da poco ci va altrettanto tempo (se non di più) perché questo sparisca
Nel frattempo una gestione ottimale fatta di controllo e cambi regolari porterà al suo equilibrio...
Diffidare da chi ti dice che si risolve subito con la "boccetta"
Probabilmente funzionerà ma non dall'oggi al domani
Cioè non è che se in una settimana non vedi miglioramenti vuol dire che il consiglio non sia valido
C'è a chi basta un mese...a chi tre....le vasche non sono tutte uguali e non tutti i problemi visivi sono dettati dalle stesse cause...
Sono d'accordo con te, ma fino a un certo punto.
Ok avere pazienza e ok che ogni vasca è un microcosmo a se, ma resta il fatto che se ho i nutrienti a zero, anche se faccio una gestione da manuale e cambi l'acqua come indicato, i nutrienti resteranno sempre a zero...e le alghe?
Boh? sicuramente mi armerò di pazienza e cambi d'acqua regolari, in attesa che qualcuno mi suggerisca la "soluzione definitiva" a tutti sti casini!

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 394
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Secondo me stiamo perdendo il contatto con la realtà...

Messaggio da Pigna » ieri, 14:41

Inciso…fosfati a zero e presenza di alghe può essere…le alghe li consumano.
Ma per tornare al tuo discorso, effettivamente stesso problema in vasca (esempio dino) può essere dato da condizioni opposte (zero o troppi nutrienti) e quindi affrontato in maniera opposta.
Poi, il santone che risolve con la boccetta non esiste, altrimenti avremmo tutti acquari spettacolari!!!
Poi 2…adesso veramente se non hai una centrale atomica sotto la vasca, con strumenti da laboratorio chimico, chiaramente tutto connesso online (es….devo ancora capire cosa serve avere la pompa di risalita connessa) non sei nessuno!!!
Aaaa…dimenticavo…e tutti gli accessori fluo
Ascolta chi ha la vasca che gira bene da anni!! (non io!!!)…e tanta pazienza!!!

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti