🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Benthos per DSB @Ivano0288

Rispondi
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4597
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Davide_m » 27/10/2025, 12:21

Ivano0288 ha scritto:
26/10/2025, 5:31
Ciao Davide, ti ringrazio a nome di tutta la collettivitá per la divulgazione che hai fatto in questi anni, sempre basata su dati scientifici e sempre professionale.
Vorrei utilizzare questa sezione finchè vorrai tenerla aperta, per chiederti se in un nuovo allestimento asettico ( sabbia nuova ) di un acquario con gestione DSB , reputi utile una semina di copepodi, rotiferi e vario zooplancton per dare vita alla sabbia..
O se nello specifico c è un tipo di benthos da mettere che da beneficio di insediamento che si può acquistare ?
Grazie
@Ivano0288 sposto qui il tuo quesito.
Allestimenti asettico -> intendo sabbia nuova con rocce sintetice
DSB -> Deep Sand Bed, strato di sabbia alto >10 cm
Copepodi -> organismi bentonici che vivono in prossimità del substrato
Rotiferi -> organismi planctonici che vivono "liberi" in colonna d'acqua

No, se comprendo correttamente quanto chiedi, e visto il metodo a cui riferisci, l'utilizzo in prima battuta di
Copepodi non ha alcun senso, tantomeno di rotiferi (questi ormai destinati solo a chi riproduce pesci "semplici").

Il DSB é batterico, bisogna promuovere ed inoculare ceppi batterici adeguati sia nitrificanti che denitrificanti, sia aerofili che microaerofili o anossici (inutili starter commerciali se non addirittura dannosi).

Successivamente all'avvio corretto del DSB e a secondo degli animali che si alleveranno, si valuterà l'inserimento di macro-benthos qualora la vasca non riesca a "produrlo" da sola (con inserimenti di coralli e pesci potrebbero arrivare delle popolazioni da altre vasche).

Nello specifico,
per i primi mesi (2-3 con coralli, ed avvio da subito con luce e animali -> coralli), non inserirei nulla se non prodotti batterici e "alimenti" per gli stessi (Chaetomorpha ma NON fitoplancton), successivamente attenderei di vedere cosa succede in acquario

Poi mi fermo per me andare oltre i 3 mesi è difficile, ogni vasca è a sè, quindi non si possono pianificare tutte nello stesso modo. Inoltre non ho idea delle dimensioni, tecnica (illuminazione e filtrazione), ed altri fattori che nello specifico possono variare tempi e risultati.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Ivano0288
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 22/08/2022, 5:35

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Ivano0288 » 01/11/2025, 4:45

Grazie mille per la risposta chiara,hai espletato benissimo la domanda che ti ho girato.

Ti vorrei inoltre chiedere se ,dal tuo punto di vista, sia più utile o più controproducente l inserimento delle stelle del genere archaster nel DSB.
Da vecchie narrazioni si parlava di un beneficio relativo alla sua funzione nei primi cm del dsb di rivoltare la sabbia e mantenerla soffice e non farla "impaccare " ,
in altre discussioni un effetto invece negativo relativo alla predazione del benthos. Che ne pensi in base alla tua esperienza?

Avrei piacere di avere delucidazioni per questa richiesta anche sull introduzione di lumache del genere strombus
( anche se mi sembra di aver letto essere solo erbivore e quindi credo non ci siano effetti negativi nel loro inserimento)

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4597
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Davide_m » 01/11/2025, 15:34

Archaster Si o No? quasi come chiedere se è nato prima l'uovo o la gallina!
La regola generale che seguo su questi quesiti è "quanto sprofonda l'animale nel DSB?"
-> pochi centimetri (1-2 cm), la inserisco = Archaster -> SI
-> molti centimetri (5-6 cm), la inserisco = Valenciennea -> NO

L'archaster per me è un animale SI per il DSB, mentre eviterei le Nassarius, per esempio.

Impaccare il DSB, smuovere i primi 1-2 cm non porta squilibrio al DSB profondo, solo una maggiore ossigenazione degli stessi, il che è positivo per la pulizia e aspetto estetico della vasca (di cui io non mi preoccupo). Per il resto il DSB tenderà sempre ad "impaccare" poichè i batteri moriranno e lasceranno -seppur poco- del materiale, il carbonato in zona "microaerofila" tenderà a sciogliere (> CO2 dovuto anche alla respirazione microbica).

Benthos in DSB, ininfluente sullo stesso. non serve al "corretto funzionamento" dello strato di sabbia alto.

Gen. Strombus (es. S. luhuanus), come sopra, poci cm SI. Quindi (oltre perchè mi piacciono) per me è un animale da DSB. Queste però necessitano di ampio spazio di movimento, non si "arrampicano" su roccia, ed ha alcune peculiarità veramente interessanti (rigenerazione del nervo -> ottico per esempio). Robuste e di bocca buona, sono sicuramente da tenere presenti in molte vasche.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30735
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Danireef » ieri, 23:30

quindi nessuna Valenciannea per te? Ma anche nei fondi con poca sabbia?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4597
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Davide_m » oggi, 10:53

Danireef ha scritto:
ieri, 23:30
quindi nessuna Valenciannea per te? Ma anche nei fondi con poca sabbia?
Un DSB con poca sabbia non è DSB
Si per me la Valenciennea nn va in DSB, anche se l'unica vasca che conosco che ha la Valenciennea non ha riportato danni al DSB, ma solo un periodo di parecchia sospensione di particolato dovuta agli scavi della stessa. Risolta in un paio di mesi
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30735
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Danireef » oggi, 13:08

Sisi, mi riagganciavo al discorso... strigata o puellaris?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6756
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Benthos per DSB @Ivano0288

Messaggio da Blackshark » oggi, 14:46

Il ho avuto la puellaris e scava di meno in profondità, ma in compenso ne alza talmente tanta da fare nebbia

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJecod Jebao DMP45M-Illuminazione 2xOrphekOr3 120/60w+3xPOPBLOOM RL180+2xPOPBLOOM RL90-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite BM-Letto Fluido Resine-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Rispondi

Torna a “Davide Mascazzini "ReefSnow" risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti