🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Mp10 massimo spessore vetro possibile

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3755
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Mp10 massimo spessore vetro possibile

Messaggio da mauro.ragno » 28/10/2025, 18:25

È proprio quello che pensavo..h 40 la coperta dei movimenti è corta, imposti da una parte e crei turbolenza dall'altra. È tutto un trovare compromessi. Io ora ho una risalita da venti. Cerco di mantenere un flusso leggero (risalita jebao 4000 al 40%) verso il centro vasca. Poi ho due jebao similnero al posteriore da 10000 litri al 70 per cento mai con programma flusso costante. Sempre onda o simili.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Mp10 massimo spessore vetro possibile

Messaggio da Jonathan Betti » 28/10/2025, 18:57

Eh ma così fai fatica , hai tutto il movimento generato dal posteriore, senz'altro esteticamente è ineccepibile ma non la soluzione migliore

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3755
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Mp10 massimo spessore vetro possibile

Messaggio da mauro.ragno » 28/10/2025, 19:16

Eh infatti volevo salvaguardare l estetica. Aspetto di guardare la tua

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk


CIKO
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 159
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Mp10 massimo spessore vetro possibile

Messaggio da CIKO » 28/10/2025, 22:21

Jonathan Betti ha scritto:
28/10/2025, 18:22
CIKO ha scritto:
27/10/2025, 22:08
Pigna ha scritto:
27/10/2025, 21:02
Non si discute…probabilmente le migliori in assoluto…ma con un prezzo folle!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
..... eppure.....guarda quante ce ne sono in giro....siamo sempre lì ognuno ha il suo portafoglio....
Io sono stato per molto tempo fedele a TUNZE...ma secondo me sono rimaste un po' indietro come upgrade....
Ma su un cubo da 80 alla fine è facile che ci vogliono almeno 3 pompe di movimento...
E tre mp40 sono un investimento mica da ridere...
Perché mai tre mp40 in un cubo da 80?
Ne avevo due in una vasca da 150*80 con colonie enormi... Esagerare nn serve , anzi , troppo movimento può dare anche fastidio ai coralli in vasca
No mi sono spiegato male....
Solitamente in un cubo non bastano soltanto due pompe di movimento (considerando che da un lato esce la risalita) per come è conformata la vasca...
Ipotizzavo il fatto che tu (restando fedele alle mp40) con il discorso fatto da Pigna che tre mp40 nel caso fosse un esborso economico non indifferente.
PS su una vasca 150x80 ho visto gente che ne mette pure 4.... :lol:

Ma sono d'accordo con te che sarebbe un esagerazione ;)
Vincenzo

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Mp10 massimo spessore vetro possibile

Messaggio da Jonathan Betti » 28/10/2025, 22:41

Non mi trovi d'accordo, se ne bastano due in un parallelepipedo con 150 di lato lungo, non vedo perché non possano bastare su un cubo.
Il fatto che più movimento vario c'è e meglio è non significa che dobbiamo riempire di pompe un acquario, tenendole al 50%. Con quello che costano, io gli tiro il collo al 100% come per le plafoniere, e meno ce ne sono , più mi godo quello che allevo. In fondo a chi piacciono le pompe in acquario?

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti