gandalf ha scritto: ↑05/04/2020, 16:04Ma i calzini, che diametro hanno ? 32 o 3/4 ?Jonathan Betti ha scritto: ↑05/04/2020, 12:44Facciamo tutti così.. Ormai io ho roba dell'acquario anche insieme ai calzini..![]()
Blackshark reef 2.0
Re: Blackshark reef 2.0
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6751
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Blackshark reef 2.0
Arrivata la pompa di risalita e gli scarichi è arrivato il momento di ordinare l'idraulica....ho già paura di Gandalf 
Allego il mio progettino....come sempre critiche costruttive ben accette.

Allego il mio progettino....come sempre critiche costruttive ben accette.

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJecod Jebao DMP40M-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite BM-Letto Fluido Resine-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Blackshark reef 2.0
Lo schema idraulico è impeccabile (complimenti), penso, però, che debba rivedere i diametri. Le uscite per le periferiche le farei da 16 mm.
A parte questo, l'unica considerazione che mi viene da farti è sulle portate, con una circuitazione del genere diventi matto...ovvero :
Risalita in vasca 2000 lt/h
Letto fluido 800-1000 lt/h
Refrigeratore 500-1000 lt/h
Reattore di alghe 800 lt/h
Reattore di calcio non ha problemi di portata (visto che avrai un'uscita da 1,5/2 lt/h) ma di avere la camera in pressione e, quindi, ti serve una buona spinta. Tra l'altro, non so il tuo, ma il mio è alimentato da un tubo john guest.
Io sono sempre dell'idea che se metti due pompe hai anche una interscambiabilità in caso di necessità.
Poi considera che tutta quella tubazione e quelle valvole occupano abbastanza spazio, adesso non ricordo le misure della sump.
A parte questo, l'unica considerazione che mi viene da farti è sulle portate, con una circuitazione del genere diventi matto...ovvero :
Risalita in vasca 2000 lt/h
Letto fluido 800-1000 lt/h
Refrigeratore 500-1000 lt/h
Reattore di alghe 800 lt/h
Reattore di calcio non ha problemi di portata (visto che avrai un'uscita da 1,5/2 lt/h) ma di avere la camera in pressione e, quindi, ti serve una buona spinta. Tra l'altro, non so il tuo, ma il mio è alimentato da un tubo john guest.
Io sono sempre dell'idea che se metti due pompe hai anche una interscambiabilità in caso di necessità.
Poi considera che tutta quella tubazione e quelle valvole occupano abbastanza spazio, adesso non ricordo le misure della sump.
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Blackshark reef 2.0
Io invece trovo impagabile gestire i vari flussi semplicemente intervenendo sulle valvole.. Ti faccio qualche esempio,
Il reattore di Zeolite lo gestisco con un flusso che vario nell'arco del tempo utile della zeite 40/60gg (da nuova tengo il flusso al minimo e lo apro man mano) con una pompa diventerei matto e nn lo farei.
Il letto fluido idem e una volta al giorno apro al massimo per qualche istante per far pulire il media.. Il refrigeratore avrà il flusso massimo disponibe, ma la possibilità di escluderlo è necessaria se non si intende tenerlo fisso tutto l'anno.
Refugium o meglio filtro ad alghe vale lo stesso discorso degli altri...
In definitiva comunque rimane il risparmio energetico di una sola grossa pompa regolabile e la relativa manutenzione rispetto ad un n. X di pompe aggiuntive.
Sul discorso probabilità di rottura (se non si hanno due pompe di risalita) è la stessa cosa che avere più pompe.. Se in contesti normali si dovesse rompere la risalita, a poco servirebbero le altre pompe dei filtri.
Sul diametro dei portagomma per i filtri ti do ragione, bastano anche più piccoli.. Io li ho da 20 e comunque l'innesto dei filtri è 16
Il reattore di Zeolite lo gestisco con un flusso che vario nell'arco del tempo utile della zeite 40/60gg (da nuova tengo il flusso al minimo e lo apro man mano) con una pompa diventerei matto e nn lo farei.
Il letto fluido idem e una volta al giorno apro al massimo per qualche istante per far pulire il media.. Il refrigeratore avrà il flusso massimo disponibe, ma la possibilità di escluderlo è necessaria se non si intende tenerlo fisso tutto l'anno.
Refugium o meglio filtro ad alghe vale lo stesso discorso degli altri...
In definitiva comunque rimane il risparmio energetico di una sola grossa pompa regolabile e la relativa manutenzione rispetto ad un n. X di pompe aggiuntive.
Sul discorso probabilità di rottura (se non si hanno due pompe di risalita) è la stessa cosa che avere più pompe.. Se in contesti normali si dovesse rompere la risalita, a poco servirebbero le altre pompe dei filtri.
Sul diametro dei portagomma per i filtri ti do ragione, bastano anche più piccoli.. Io li ho da 20 e comunque l'innesto dei filtri è 16
Re: Blackshark reef 2.0
Si si sono d'accordo con te (anche io ero partito con la circuitazione) il problema è misurarle le portate. Ricorda anche di mettere boccole per poter, eventualmente, sganciare la periferica.
Comunque viene un bel lavoro con tutti i circuiti puliti.
Che risalita hai preso?
Comunque viene un bel lavoro con tutti i circuiti puliti.
Che risalita hai preso?
Re: Blackshark reef 2.0
Considera che avrai tantissime perdite di carico, fatti bene il calcolo della portata in vasca (io considero un 10% in più della portata dello skimmer)
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Blackshark reef 2.0
Per le portate Manlio basta un po' d'occhio.. Il media nel letto fluido lo sappiamo tutti come deve muoversi non credi?
Ma anche le altre utenze... Mi fido più del mio occhio che di dati di targa per alimentare un filtro.
Ma anche le altre utenze... Mi fido più del mio occhio che di dati di targa per alimentare un filtro.
Re: Blackshark reef 2.0
Si si certo, concordo pienamente così come sai che il lavoro pulito lo preferisco. Ma io quando parlo di difficoltà intendo rispetto alle tante perdite di carico che ogni raccordo genera.
Re: Blackshark reef 2.0
Sicuro sta facendo un gran bel lavoro.....visto che stò valutando di cambiare sump, ci penserò anche io a fare una bella circuitazione pulita
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Blackshark reef 2.0
Si questo certo, ma considera che si parla di una pompa da 12000 lt ora che a potenza max consuma 80wstt se nn erro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti



















