🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da CianCianin » 16/10/2025, 18:36

Ciao a tutti.
Visto che più di una volta mi è capitato di sprecare ettolitri d'acqua perchè mi dimenticavo del rubinetto aperto dell'impianto ad osmosi, mi piacerebbe mettere un rubinetto a galleggiante che chiuda l'acqua quando il serbatoio di stoccaggio della RO è pieno.
Da quello che ho capito, dovrei inserire il galleggiante nel serbatoio, che una volta pieno, alzandosi impedirà all'acqua di entrare e di conseguenza farà salire la pressione nel circuito.
Tale pressione sarà captata dal pressostato montato a monte dell'impianto di osmosi, tra il rubinetto della rete e l'ingresso dell'impianto, per capirci, che chiuderà la valvola e interromperà il flusso dell'acqua a monte preservando tutto l'impianto di RO e la membrana.

E' corretto?
Ecco, dal momento che di elettronica e idraulica ne capisco davvero zero, c'è qualcuno che potrebbe farmi uno schema molto chiaro di come collegare il tutto e inoltre che mi indichi precisamente cosa comprare al brico?

Grazieeeeeee

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30615
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da Danireef » ieri, 0:48

ci vuole una elettrovalvola a monte dell'impianto, che chiude il circuito quando si innesca il galleggiante
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da CianCianin » ieri, 7:43

Si lo so, quello che non so è che tipo ti elettrovalvola?
Quale modello?
È la monto sui tubi da 1/4”?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4570
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da Davide_m » ieri, 10:14

non serve nessuna elettrovalvola ma questo accessorio e il relativo galleggiante

Immagine


all'interno sono presenti solo delle membrane che chiudono l'acqua in ingresso (già presente su alcuni modelli commerciali come quelli Whimar a cui manca il restrittore di flusso... ).
L'accessorio è da abbinare come detto ad un galleggiante che faccia aumentare la pressione sul tubo di acqua prodotta.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da CianCianin » ieri, 10:55

Davide_m ha scritto:
ieri, 10:14
non serve nessuna elettrovalvola ma questo accessorio e il relativo galleggiante

Immagine


all'interno sono presenti solo delle membrane che chiudono l'acqua in ingresso (già presente su alcuni modelli commerciali come quelli Whimar a cui manca il restrittore di flusso... ).
L'accessorio è da abbinare come detto ad un galleggiante che faccia aumentare la pressione sul tubo di acqua prodotta.
Oh! ora si che inizio a capire.
Quindi questo accessorio lo monto a monte di tutto l'impianto e collego i vari tubi come descritto in figura..anche se non mi è ancora chiaro cosa intendano con stage 3 e stage 5, dal momento che il mio impianto ha solo 4 stadi: Sedimenti, carbone, membrana e silicati.
Il galleggiante poi andrà messo nel serbatoio di raccolta, che credo possa essere lui lo stadio 5, giusto?
Ma il galleggiante quindi va bene uno qualunque di quelli in commercio, o ce n'è uno specifico?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4570
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da Davide_m » ieri, 18:30

la parte che vedi in alto,
si mette in uscita (entrata della valvola) allo stadio prima della membrana, il permeato rientra nella valvola in baso a sx, e all'uscita della valvola, si mette il galleggiante (all'interno del serbatoio)

in questo modo però la pressione in impianto resta alta (pari a quella della rete domestica)

ora tutto questo, se non c'è pompa booster. se ci fosse sarebbe tutto un po' più complicato ma si dovrebbe aggiungere solo un sensore (chiamala elettrovalvola, ma non lo è) di alta pressione che stacchi la corrente alla pompa (ed eventualmente ad una elettrovalvola NC di pari voltaggio alla pompa - posta sulla linea acqua domestica).
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: chiusura automatica dell'impianto osmotico per evitare allagamenti

Messaggio da CianCianin » ieri, 18:56

Niente pompa booster, ho l'impianto collegato direttamente alla rete idrica.
Quindi va bene tutto così, senza aggiunte?
bene bene, domani compro tutto e si procede!
Grazie @Davide_m

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti