Ciao, scusa ma allora quando ad es. si usa chemiclean e dicono di lasciare lo skimmer acceso ma sbicchierato per ossigenare l'acqua non è così?Davide_m ha scritto: ↑ieri, 14:58Non dubito che si possa capire. Anzi, se come te altri fanno subacquea hanno familiarità con la legge di Laplace, e poi con la legge di HenryBlackshark ha scritto: ↑ieri, 14:06...una misura strumentale sarebbe il top.
A sensazione io rimango dell'idea "antica" che le bolle dentro il cono dello skimmer, oltre a fare da ricettrici per le proteine, facciano l'effetto di un areatore ,
che normalmente viene consigliato in caso di blackout insieme alla pompa di risalita che fa girare l'acqua.
Se puoi @Davide_m vai troppo sul tecnico, magari qualcuno capisce...
Una bolla piccola di aria ha più difficoltà (per la maggiore tensione superficiale) a scambiare gas con l'ambiente in cui è posta.
In uno skimmer vogliamo che le bolle non si aggreghino insieme (lo schiumatoio non abbia il c.d. "boubble merging") per questo le bolle devono essere piccolissime quindi con alto gamma (γ) e quindi "La velocità, con cui un gas entra in soluzione o si libera, varia in funzione della differenza delle pressioni (esterna e interna) ed è condizionata dalla sua composizione molecolare e dalla natura del liquido solvente."
L'ossigenazione in acquario avviene con le pompe di movimento, non con lo schiumatoio. La superficie è "Nel caso di superficie piana i due raggi di curvatura risultano pari a infinito, motivo per cui la differenza di pressione nel caso di superfici piane è (γ) = 0." Laplace
come aumentare nutrienti?
Re: come aumentare nutrienti?
Re: come aumentare nutrienti?
Quindi sulla superficie della vasca…assimilabile a piana…differenza di pressione zero=scambio gassoso zero?Davide_m ha scritto:Non dubito che si possa capire. Anzi, se come te altri fanno subacquea hanno familiarità con la legge di Laplace, e poi con la legge di HenryBlackshark ha scritto: ↑ieri, 14:06...una misura strumentale sarebbe il top.
A sensazione io rimango dell'idea "antica" che le bolle dentro il cono dello skimmer, oltre a fare da ricettrici per le proteine, facciano l'effetto di un areatore ,
che normalmente viene consigliato in caso di blackout insieme alla pompa di risalita che fa girare l'acqua.
Se puoi @Davide_m vai troppo sul tecnico, magari qualcuno capisce...
Una bolla piccola di aria ha più difficoltà (per la maggiore tensione superficiale) a scambiare gas con l'ambiente in cui è posta.
In uno skimmer vogliamo che le bolle non si aggreghino insieme (lo schiumatoio non abbia il c.d. "boubble merging") per questo le bolle devono essere piccolissime quindi con alto gamma (γ) e quindi "La velocità, con cui un gas entra in soluzione o si libera, varia in funzione della differenza delle pressioni (esterna e interna) ed è condizionata dalla sua composizione molecolare e dalla natura del liquido solvente."
L'ossigenazione in acquario avviene con le pompe di movimento, non con lo schiumatoio. La superficie è "Nel caso di superficie piana i due raggi di curvatura risultano pari a infinito, motivo per cui la differenza di pressione nel caso di superfici piane è (γ) = 0." Laplace
Re: come aumentare nutrienti?
ciao, no il contrario (tens. sup. γ=0), massimo scambio gassoso (1 ATM @20°C e S.L.M.)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: come aumentare nutrienti?
Per prove fatte, l'acquario senza risalita e con pompe di movimento muore presto... quindi di ossigenazione non ne fanno molte... la farebbero se venissero investite dall'aria...
Per altro secondo me le bolle sono piccole, ma non sono tutte piccole, per cui uno scambio gassoso ci sarà... @Blackshark rimediamo un misuratore di ossigeno!
Per altro secondo me le bolle sono piccole, ma non sono tutte piccole, per cui uno scambio gassoso ci sarà... @Blackshark rimediamo un misuratore di ossigeno!

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
come aumentare nutrienti?
Ookkk…scusami ma i miei ricordi di fisica sono…ricordi
Però allora…la superficie sarà curva, molto curva visto la dimensione delle bolle…ma un minimo scambio ci sarà…moltiplicato per le N bolle…o no, chiedo.
Ultima modifica di Pigna il 21/10/2025, 15:34, modificato 2 volte in totale.
Re: come aumentare nutrienti?
E la pressione all’interno della bolla non conta?
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6703
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: come aumentare nutrienti?
Ottima spiegazione e Conosco bene la legge di Laplace,Davide_m ha scritto:Non dubito che si possa capire. Anzi, se come te altri fanno subacquea hanno familiarità con la legge di Laplace, e poi con la legge di HenryBlackshark ha scritto: ↑ieri, 14:06...una misura strumentale sarebbe il top.
A sensazione io rimango dell'idea "antica" che le bolle dentro il cono dello skimmer, oltre a fare da ricettrici per le proteine, facciano l'effetto di un areatore ,
che normalmente viene consigliato in caso di blackout insieme alla pompa di risalita che fa girare l'acqua.
Se puoi @Davide_m vai troppo sul tecnico, magari qualcuno capisce...
Una bolla piccola di aria ha più difficoltà (per la maggiore tensione superficiale) a scambiare gas con l'ambiente in cui è posta.
In uno skimmer vogliamo che le bolle non si aggreghino insieme (lo schiumatoio non abbia il c.d. "boubble merging") per questo le bolle devono essere piccolissime quindi con alto gamma (γ) e quindi "La velocità, con cui un gas entra in soluzione o si libera, varia in funzione della differenza delle pressioni (esterna e interna) ed è condizionata dalla sua composizione molecolare e dalla natura del liquido solvente."
L'ossigenazione in acquario avviene con le pompe di movimento, non con lo schiumatoio. La superficie è "Nel caso di superficie piana i due raggi di curvatura risultano pari a infinito, motivo per cui la differenza di pressione nel caso di superfici piane è (γ) = 0." Laplace
però nel cono vedo non solo bolle microscopiche, ma anche bolle di alcuni mm , quindi la tensione superficiale permetterà lo scambio gassoso almeno in parte.
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJecod Jebao DMP40M-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite BM-Letto Fluido Resine-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6703
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: come aumentare nutrienti?
In realtà dai miei clienti dell'acquedotto ce l'avrei...credo difficilmente me lo presterebbero.Danireef ha scritto:Per prove fatte, l'acquario senza risalita e con pompe di movimento muore presto... quindi di ossigenazione non ne fanno molte... la farebbero se venissero investite dall'aria...
Per altro secondo me le bolle sono piccole, ma non sono tutte piccole, per cui uno scambio gassoso ci sarà... [mention]Blackshark[/mention] rimediamo un misuratore di ossigeno!
Ma sento ...
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJecod Jebao DMP40M-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite BM-Letto Fluido Resine-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: come aumentare nutrienti?
Quando ho 1 secondo vedo se si accende ancora







Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti