Rapporto ricircolo/skimmer
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Che poi...a leggere il grafico lui usa la pompa al 50%
Dunque potenza nominale a zero..6000l/h che a 1,5mt equivale a meno di 3500l/h giusto?
Che in realtà per una vasca del genere va fin bene...
Ma non per lo skimmer....
Poi questione scambio vasca sump....ma vi pare che con il movimento e la mandata lo skimmer tratti solo l'acqua di superficie???
Dunque potenza nominale a zero..6000l/h che a 1,5mt equivale a meno di 3500l/h giusto?
Che in realtà per una vasca del genere va fin bene...
Ma non per lo skimmer....
Poi questione scambio vasca sump....ma vi pare che con il movimento e la mandata lo skimmer tratti solo l'acqua di superficie???
Vincenzo
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Premessa, la mia vasca contiene circa 400 litri netti, come tante altre vasche, anche alcune di quelle presentate come acquario del mese, con schiumatoi e risalite simili.
P.S. Il dimensionamento della tecnica non si puó riassumere in una tabella standard. Sempre in tema di possibilità di regolazioni. In 120*60 ho 3 Radion G5 Pro, che non tengo al 100%, la maggior parte degli acquariofili in vasche simili ne ha 2. Per il movimento ho 2 Vortech MP40 QD al 60%. Tutto regolabile. Anche qui sovradimesiono troppo?
Un caro salutoDavide_m ha scritto: ↑ieri, 20:51NON ha alcun senso.
Con la risalita alimento refrigeratore, letto fluido e qualsiasi altra cosa mi serva, anche temporaneamente.
Sostenere che una scelta molto diffusa da parte di altri acquariofili, non abbia senso, lo trovo un tantinello fuori luogo. Aggiungo che un motore, anche elettrico, se lo tieni al 100% non ha la stessa durata di un motore che puoi tenere al 60% della sua potenza.
se non viene fornito il dato, inutile ostinarsi, o trovi il modo di misurarlo o non lo conoscerai mai.
Anche qui, ho fatto una semplice domanda, magari qualcuno conosce il dato e mi dà una mano, parlare di ostinazione è fuori luogo esattamente come sopra. Se non lo sai limitati a dire che non lo sai.
Inutile una pompa regolabile nello schiumatoio. sostengo da anni l'inutilità di pompe regolabili in queste due diverse posizioni (skimmer e risalita)
Tutte le pompe di risalita moderne, idem per gli skimmer, consentono una regolazione elettronica. Alcune centinaia di migliaia di acquariofili in tutto il mondo lo trovano utilissimo. Per Davide sono da sempre orpelli inutili. Ce ne facciamo una ragione.
OK, bene
guarda quanto perde, 8500 L/h portati a 1,5 mt! -3500 litri! assurdo (29,16%) -> 80 Watt! follia...
questo al massimo della potenza, quando vai a giocare con l'assorbimento, il grafico sopra perde tutti i suoi fondamenti, 50% della potenza non sono 40W ma saranno 50/55W e la portata molto inferiore alla metà.
Che c’entra?
NO la pompa sottodimensionata (risalita) porta allo skimmer acqua sempre carica di materiale da schiumare. il che lo rende stabile e più "performante" (che poi non sappiamo neppure perchè uno skimmer funzioni)
Un buon ricircolo consente un’ottima ossigenazione, associato ad un altrettanto performante skimmer aiuta a gestite la vasca. Il sottodimensionato non ha alcun senso e non offre nessuna elasticità di gestione.
No, le cose benché collegate vanno scisse e non considerate insieme. Il movimento in vasca omogenea l'acqua che deve essere fornita all' skimmer.
Esattamente ciò che ho detto io.
L'acqua che arriva allo skimmer, deve essere (per una serie di motivi che non spiego) quella superficiale, per questo i pozzetti prelevano l'acqua dalla superficie, e se anche da un lato, hanno cmq na camera che porta il livello al medesimo dello sfioro (si veda x-aqua, ultra-reef e Tunze e overflow vari).
Se lo scarico lo fai basso ti si svuota la vasca in 10 minuti sul pavimento.![]()
Non cadrebbe neanche la stessa acqua, per effetto diluizione, principio base dell'acquario con sump. Porto un volume all'ora pari o inferiore a qeuello presente in acquario display.
Anche uno skimmer che trattasse tutta l'acqua della tua pompa al massimo (8.500 L/h), non verrebbe cmq riportata mai a zero (neanche se vi entrasse direttamente...)
P.S. Il dimensionamento della tecnica non si puó riassumere in una tabella standard. Sempre in tema di possibilità di regolazioni. In 120*60 ho 3 Radion G5 Pro, che non tengo al 100%, la maggior parte degli acquariofili in vasche simili ne ha 2. Per il movimento ho 2 Vortech MP40 QD al 60%. Tutto regolabile. Anche qui sovradimesiono troppo?
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Ho detto questo? Non mi pare. Tu hai 400 litri netti? Con la tua pompa alimenti refrigeratore, letto fluido, reattore ad alghe?, oppure ti limiti a rimandare in vasca l’acqua?CIKO ha scritto: ↑ieri, 23:42Che poi...a leggere il grafico lui usa la pompa al 50%
Dunque potenza nominale a zero..6000l/h che a 1,5mt equivale a meno di 3500l/h giusto?
Che in realtà per una vasca del genere va fin bene...
Ma non per lo skimmer....
Poi questione scambio vasca sump....ma vi pare che con il movimento e la mandata lo skimmer tratti solo l'acqua di superficie???
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
ehm ni... fisicamente è esattamente il contrario... sarebbe come avere lo schiumatoio in acquario. Il top... il fatto è che andare oltre alla portata dello schiumatoio con la pompa di risalita è inutile, perché non aumenti i risultati.
Dal punto di vista fisico però più l'acqua è sporca, quindi maggior ricambio, meno fatica farà lo schiumatoio a pulirla (passatemi i termini poco tecnici).
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
ci ho scritto un articolo in merito: Come scegliere la pompa di risalita per un acquario marino concetto in parte ripetuto nel messaggio precedentePigna ha scritto: ↑ieri, 21:21Ciao Davide…anche io ho sempre fatto questo ragionamento…più é “sporca” l’acqua (quindi risalita piccola) meglio lavora lo skimmer (infatti vasche nuova poco/niente schiuma)…ma tutti dicono il contrario…mi sfugge qualcosa…
Poi effettivamente…perché non si fa passare tutta l’acqua di ritorno nello skimmer?
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
In realtà i motori elettrici se ben dimensionati sono eterni. E' questo che dice Davide. Ma sono d'accordo con lui, una pompa funziona bene ad una data portata, e una volta determinata quella portata non si cambia più in acquario. Per cui...Alepip ha scritto: ↑oggi, 9:07Con la risalita alimento refrigeratore, letto fluido e qualsiasi altra cosa mi serva, anche temporaneamente.
Sostenere che una scelta molto diffusa da parte di altri acquariofili, non abbia senso, lo trovo un tantinello fuori luogo. Aggiungo che un motore, anche elettrico, se lo tieni al 100% non ha la stessa durata di un motore che puoi tenere al 60% della sua potenza.
Eh si... se avessi la pompa qualcosa si potrebbe provare a misurare, ma in questo modo non saprei, si potrebbero fare analogie con pompe di schiumazione simili al limite
Sono d'accordo con Davide. Il fatto che le usino è perché oggi non ci siano alternative. Ma il problema non è che siano pompe elettroniche a 12 o 24V, che sono sicuramente un passo avanti per la sicurezza in acquario. Ma lo schiumatoio viene dimensionato per una pompa, che nominalmente è quella elettronica a potenza massima. Depotenziare la pompa vuol dire cambiare tutti i rapporti tecnici. Tempo di contatto, etc. Abbassando brutalmente l'efficienza dello schiumatoio. Acquistare uno schiumatoio e farlo funzionare con la pompa ad una frazione della sua portata significa aver completamente sbagliato l'acquisto e non far funzionare lo schiumato. Meglio un 120 di diametro che un 160 con pompa depotenziata... dai è facile... se uno schiumatoio vuole una portata X, e si determina un volume della camera di contatto... se si abbassa la portata con lo stesso volume, quello che succede è molto diverso.
Che se prendevi una pompa più piccola e la facevi funzionare senza ridurla avresti speso molto di meno.Alepip ha scritto: ↑08/11/2025, 11:34La risalita è la Jebao Jecod DCS 12.000
80 Watt! follia...
questo al massimo della potenza, quando vai a giocare con l'assorbimento, il grafico sopra perde tutti i suoi fondamenti, 50% della potenza non sono 40W ma saranno 50/55W e la portata molto inferiore alla metà.
Che c’entra?
Sono d'accordo. Ma neanche il sovradimensionamento. Ma sottodimensionato in questo caso è peggio ed anzi, alla lunga porta un problema reale di impossibilità di estrazione. Si legga l'articolo citato nel commento precedente e la nota del commento appena più sopra.
Bhè no, perché pesca dal basso, ma deve risalire per arrivare nel pozzetto.Alepip ha scritto: ↑08/11/2025, 15:56L'acqua che arriva allo skimmer, deve essere (per una serie di motivi che non spiego) quella superficiale, per questo i pozzetti prelevano l'acqua dalla superficie, e se anche da un lato, hanno cmq na camera che porta il livello al medesimo dello sfioro (si veda x-aqua, ultra-reef e Tunze e overflow vari).Con poco movimento o solo superficiale, in sump ricasca sempre la stessa acqua.
Se lo scarico lo fai basso ti si svuota la vasca in 10 minuti sul pavimento.![]()
Sono due cose diverse. Per SPS ho sempre detto che 3 Radion in 120 cm siano la scelta migliore. La regolazione può essere utile perché ti serve avere determinati range di PAR, e di Spettro, in vari punti della vasca.Un caro saluto
P.S. Il dimensionamento della tecnica non si puó riassumere in una tabella standard. Sempre in tema di possibilità di regolazioni. In 120*60 ho 3 Radion G5 Pro, che non tengo al 100%, la maggior parte degli acquariofili in vasche simili ne ha 2. Per il movimento ho 2 Vortech MP40 QD al 60%. Tutto regolabile. Anche qui sovradimesiono troppo?
Idem per il movimento.
Che c'entra?
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Danilo,
La mia domanda nasce proprio dall’aver letto il tuo articolo. Mi serviva sapere la portata del mio skimmer per tentare di ottimizzare quella della risalita.
Non mi serviva un trattato sulla mia tecnica.
La mia domanda nasce proprio dall’aver letto il tuo articolo. Mi serviva sapere la portata del mio skimmer per tentare di ottimizzare quella della risalita.
Non mi serviva un trattato sulla mia tecnica.
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Io ho trovato il “trattato “ molto interessante…
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
@Alepip , mi spiace delle incomprensioni.
Non era un trattato sulla tua tecnica, ma alcune semplici considerazioni (correzioni) all'approccio che hai riportato.
Hai scelto quella tecnica e quella gestione/set-up. bene. Ignora tutto quanto ho scritto (anche se corretto). Mai voluto imporre nulla.
I dati per le varie pompe dei deltec e di altri skimmer sono anni che li si cerca. Mai avuto, Mai trattato, Mai consigliata quello skimmer, altrimenti avrei cercato di misurarle. Skimmer che non mi garba, troppo difficile da regolare, troppa acqua stagnante all'interno dei tubi di sicurezza. pompa elettronica...
Happy Reefing.
@Pigna si era provato a far entrare tutta l'acqua in arrivo dalla vasca in skimmer con pompa dedicata alla miscelazione (c.d. doppia pompa). pochi risultati e ancora meno tentativi, avevano preso piede i Donwdraft skimmer nello stesso periodo, eliminando l'idea dal mercato.
Non era un trattato sulla tua tecnica, ma alcune semplici considerazioni (correzioni) all'approccio che hai riportato.
Hai scelto quella tecnica e quella gestione/set-up. bene. Ignora tutto quanto ho scritto (anche se corretto). Mai voluto imporre nulla.
I dati per le varie pompe dei deltec e di altri skimmer sono anni che li si cerca. Mai avuto, Mai trattato, Mai consigliata quello skimmer, altrimenti avrei cercato di misurarle. Skimmer che non mi garba, troppo difficile da regolare, troppa acqua stagnante all'interno dei tubi di sicurezza. pompa elettronica...
Happy Reefing.
@Pigna si era provato a far entrare tutta l'acqua in arrivo dalla vasca in skimmer con pompa dedicata alla miscelazione (c.d. doppia pompa). pochi risultati e ancora meno tentativi, avevano preso piede i Donwdraft skimmer nello stesso periodo, eliminando l'idea dal mercato.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Rapporto ricircolo/skimmer
Per me tecnicamente la cosa migliore è schiumatoio con scarico alto, e setto di separazione. Semplice e diretto... e aggiungo una forte predilezione per gli schiumatoi cilindrici e non conici.
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Skimmer72 e 37 ospiti























