
Io inizierei con una decina di Chromis...
OK!
Insomma @Davide_m non ne ho beccata una?🫣Davide_m ha scritto:Lo schiumatoio di proteine in acquario NON ossigena l'acqua.Blackshark ha scritto: ↑20/10/2025, 18:28lo skimmer lo lascierei sempre acceso, l'ossigenazione non può venire a meno.ma sempre 4 pesci sono, quanto potranno mai mangiare?!?!
Se correttamente trattato e consumato, non si ha nessun aumento di nutrientiBlackshark ha scritto: ↑20/10/2025, 18:28Ho smesso il congelato che piaceva tanto ai pesci angelo e farfalla, quindi potresti dosarne ogni tanto a spot.
La capacità di asportazione, non varia, varia solo la quantità di acqua in essa
un amico 450 litri, fino a 38 pesci
4 Zebrasoma (Z. Scopas, Z. desjiardini, Z. velifera, Z. xanthurum), 3 volpinus, 2 hepathus, una cernia (16 cm), 4 acanthuridi, vari pagliacci e damigelle, e labridi centropyge, di cui solitamente ne perdaimo qualcuno
non ossigenerà come la caduta, ma come fai a dire che non ossigena? Viene insufflata aria nell'acqua che esce poi in sump...
Pterapogon sui 45 euro, pagliacci sui 25, chromis sui 10...CianCianin ha scritto: ↑ieri, 8:28OK!
e se invece dei chromis facessi un bel mucchietto di pagliacci o di Hifin apogon o di Cardinali, o ancora di damigelle blu e gialle?
Perchè in passato i Chromis li ho avuti e nel giro di pochi mesi, tra morti in vasca e suicidi vari perchè saltati fuori, mi si è dimezzato il numero...In più anche gli altri che ho nominato, possono vivere in gruppi più o meno numerosi, mi pare, e in quanto a facilità di allevamento e colori vivaci, molti di loro non hanno nulla da invidiare ai chromis...
Che ne pensi?
Insomma @Davide_m non ne ho beccata una?[/quote]
dovrei andare troppo sul tecnico, ma la singola bolla di aria generata dal venturi non è in grado di scambiare i gas che contiene con l'acqua.
Lo skimmer ossigena, perché le bolle aumentano enormemente la superficie di contatto acqua-aria; schiumare più bagnato è vero che non aumenta la capacità di asportazione, ma ne aumenta la velocità.
Non dubito che si possa capire. Anzi, se come te altri fanno subacquea hanno familiarità con la legge di Laplace, e poi con la legge di HenryBlackshark ha scritto: ↑ieri, 14:06...una misura strumentale sarebbe il top.
A sensazione io rimango dell'idea "antica" che le bolle dentro il cono dello skimmer, oltre a fare da ricettrici per le proteine, facciano l'effetto di un areatore ,
che normalmente viene consigliato in caso di blackout insieme alla pompa di risalita che fa girare l'acqua.
Se puoi @Davide_m vai troppo sul tecnico, magari qualcuno capisce...
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |