Dubbi, curiosità, necessità degli organismi che andremo ad inserire in acquario
			
		
		
			- 
				
																			 stino
- Zebrasoma
  
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
- Località: Manfredonia
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da stino » 23/02/2019, 14:33
			
			
			
			
			hioct999 ha scritto:Tendenzialmente gli impianti ad osmosi sono tutti uguali, almeno dal punto di vista costruttivo. 
Quello che realmente fa la differenza è il tipo e la qualità della membrana osmosi. 
Partendo da questo concetto ti consiglierei di cercare un impianto che sia così composto:
- almeno tre bicchieri in cui mettere i pre-filtri
- vessel con la membrana
- almeno un filtro post osmosi
Tieni presente inoltre che:
- il restrittore di flusso è sempre presente negli impianti, ma quelli un po' più seri nel restrittore di flusso integrano una valvola che permette il lavaggio della membrana. Si chiama flush valve.
- se hai una bassa pressione in ingresso all'impianto dovrai dotarti di una pompa booster che alzi la pressione di funzionamento (la pressione di esercizio normale deve essere non inferiore ai 2,5-3 bar, meglio se qualcosa di più)
- è fortemente consigliato un misuratore di TDS (meglio se con doppia lettura) per verificare la bontà dell'acqua in uscita.
- è sconsigliato l'utilizzo dei serbatoi esterni per lo stoccaggio dell'acqua, ma se il tuo impianto lo avesse di serie puoi sempre scollegarlo. Qualora utilizzassi invece questo serbatoio è consigliabile dotarsi anche di una lampada UV per abbattere la carica batterica che si formerebbe.
Grande hioct999!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 Florin9999
- Chrysiptera
  
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 12/02/2019, 14:12
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Florin9999 » 23/02/2019, 14:54
			
			
			
			
			hioct999 ha scritto: ↑23/02/2019, 11:29
Tendenzialmente gli impianti ad osmosi sono tutti uguali, almeno dal punto di vista costruttivo. 
Quello che realmente fa la differenza è il tipo e la qualità della membrana osmosi. 
Partendo da questo concetto ti consiglierei di cercare un impianto che sia così composto:
- almeno tre bicchieri in cui mettere i pre-filtri
- vessel con la membrana
- almeno un filtro post osmosi
Tieni presente inoltre che:
- il restrittore di flusso è sempre presente negli impianti, ma quelli un po' più seri nel restrittore di flusso integrano una valvola che permette il lavaggio della membrana. Si chiama flush valve.
- se hai una bassa pressione in ingresso all'impianto dovrai dotarti di una pompa booster che alzi la pressione di funzionamento (la pressione di esercizio normale deve essere non inferiore ai 2,5-3 bar, meglio se qualcosa di più)
- è fortemente consigliato un misuratore di TDS (meglio se con doppia lettura) per verificare la bontà dell'acqua in uscita.
- è sconsigliato l'utilizzo dei serbatoi esterni per lo stoccaggio dell'acqua, ma se il tuo impianto lo avesse di serie puoi sempre scollegarlo. Qualora utilizzassi invece questo serbatoio è consigliabile dotarsi anche di una lampada UV per abbattere la carica batterica che si formerebbe.
 
 Tutto chiaro ! Grazie mille.
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 Florin9999
- Chrysiptera
  
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 12/02/2019, 14:12
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Florin9999 » 24/03/2019, 18:00
			
			
			
			
			Ciao ragazzi,
Come sapete l’euphillya che stava morendo per miracolo si è ripresa , l’impianto di osmosi non sono riuscito a farlo però ho iniziato ad comprare dal negozio acqua di osmosi grazie a voi , non pensavo che fosse così fondamentale l’acqua . 
Grazie!!!


 
 
 
 
Non si è ripresa al massimo però .....
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
																			 RomaLad
- Amphiprion
  
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 21/03/2019, 15:46
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da RomaLad » 26/03/2019, 12:41
			
			
			
			
			Però pensare che in un acquario l.acqua non sia fondamentale.....
Comunque calcolando che hai una tecnica molto buona e costosa, prenditi subito un impianto osmosi buono. L acqua dei negozianti alla lunga fa molti danni...
			
									
									
						 
		 
				
		
		 
	 
	
				
		
		
			- 
				
								hioct999							
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
- Località: Rimini (RN)
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da hioct999 » 30/03/2019, 0:41
			
			
			
			
			Florin9999 ha scritto: ↑24/03/2019, 18:00
Ciao ragazzi,
Come sapete l’euphillya che stava morendo per miracolo si è ripresa , l’impianto di osmosi non sono riuscito a farlo però ho iniziato ad comprare dal negozio acqua di osmosi grazie a voi , non pensavo che fosse così fondamentale l’acqua . 
Grazie!!!


 
 
 
 
Non si è ripresa al massimo però .....
 
Caspita sono contento!!!
... e dire che l'avevamo data ormai per spacciata!!!
 
		 
				
		
		 
	 
	
				
	
				
		
		
			- 
				
																			 Florin9999
- Chrysiptera
  
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 12/02/2019, 14:12
						
						
													
							
						
									
						Messaggio
					
								da Florin9999 » 30/03/2019, 14:57
			
			
			
			
			Si, adesso sta molto meglio 



, ovviamente grazie a voi .
 
		 
				
		
		 
	 
	
	
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti
	 
		
  Articoli utili da DaniReef