E credimi che in foto non rende, dal vivo il verde è molto più brillante.
La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Perché non vieni ad esporre ad AcquariaItalia il prossimo anno?
			
									
									
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Ti ringrazio davvero per l'invito/proposta, ma purtroppo è poco realizzabile, in quanto la disposizione della vasca con la rocciata, mi impedisce di pescare i pesci ... Normalmente i loricaridi vengono allevati in vasche spoglie con solo le tane in terracotta, perché così si possono pescare facilmente ... Per me che ho optato ad un allestimento "naturale" è davvero impossibile, difatti molti mi chiedono se gli vendo dei miei piccoli, io in realtà li regalerei anche, ma il problema è che mi è quasi impossibile pescarli. Ogni tanto ci riesco, ma non posso mai programmarlo, quando accade è un bel colpo di fortuna.
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Capisco, peccato, sembrano meravigliosi!
			
									
									
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Ti ringrazio, troppo gentile.
Queste invece sono delle foto fresche di un maschio alpha di 15 cm, colui che al momento si riproduce di più in vasca. E' in grado di portare avanti svariate riproduzioni di fila senza sosta, nel senso che appena termina una covata, liberando gli avannotti dalla tana ed il giorno stesso torna a riprodursi con una femmina. In questo modo si dimostra in grado di reggere diversi mesi di digiuno senza perdere lo smalto o apparire dimagrito. Come faccia è un mistero, sono pesci davvero straordinari. Ad ogni modo sono felice che in questi giorni si stia prendendo una pausa, era parecchio tempo che non usciva ad alimentarsi con gli altri.





			
									
									
						Queste invece sono delle foto fresche di un maschio alpha di 15 cm, colui che al momento si riproduce di più in vasca. E' in grado di portare avanti svariate riproduzioni di fila senza sosta, nel senso che appena termina una covata, liberando gli avannotti dalla tana ed il giorno stesso torna a riprodursi con una femmina. In questo modo si dimostra in grado di reggere diversi mesi di digiuno senza perdere lo smalto o apparire dimagrito. Come faccia è un mistero, sono pesci davvero straordinari. Ad ogni modo sono felice che in questi giorni si stia prendendo una pausa, era parecchio tempo che non usciva ad alimentarsi con gli altri.





Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Ma quindi quando si riproducono non mangiano?
			
									
									
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- bettatiger93
 - Zebrasoma

 - Messaggi: 2961
 - Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
 
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Veramente stupendi  
.
			
									
									
						Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Esatto, per due settimane circa il maschio si prende cura delle uova, rimanendo in tana a ventilarle e difenderle, senza mai abbandonarle neanche per un istante. Solo quando i piccoli avranno completamente riassorbito il sacco vitellino e quindi saranno in grado di cavarsela da soli li libererà dalla tana.
Nel frattempo la femmina invece avrà mangiato a più non posso per tornare ad avere delle uova in pancia, quindi dopo due settimane è di nuovo pronta ad accoppiarsi. Ecco perchè spesso capita che il maschio porta avanti più riproduzioni di fila, senza mai mangiare per mesi. Non tutti i maschi sono in grado di sopportare uno stress del genere, per questo solo i più forti e dominanti si riproducono con successo.
Sono pesci davvero straordinariamente resistenti e robusti.
La cosa bella è che per riprodurli l'acquariofilo non deve fare assolutamente niente, perchè quando il maschio libera gli avannotti dalla tana, sono perfettamente in grado di alimentarsi con gli adulti. Insomma fanno tutto loro, niente cibo vivo, sale parto, vaschette separate o altri sbattimenti
Re: La mia vasca dedicata agli Hypancistrus L236 e H. zebra
Spettacolo, la prossima volta che passo da Trento devo ricordarmi di venire a trovarti!
			
									
									
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti
  
  
  
  
  
  



















