🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Primo acquario marino consigli

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 11:50

Dimenticavo salinita' scesa a 1024 33% come mai??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5848
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Jonathan Betti » 31/03/2018, 20:21

Marco Rossini ha scritto:Test fatti ca430 mg1440 kh8 po4=0
Ora,siamo al giorno 36 chiedo meglio fare un cambierò d'acqua?
Ieri ho perso inspiegabilmente 2calici su 4 di un'euphylia che in poche ore si è sciolta come marmellata...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao , è probabile che ci siano ancora fluttuazioni di nitriti visto la giovane vasca..prova a testarli in diversi orari della giornata

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3754
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da mauro.ragno » 31/03/2018, 20:30

Metti una foto, una volta ne ho persa una intera in.una giornata causa brown yelly

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 20:56

Da internet sembra proprio Brown jelly io tiro fuori anche il calice sano è quello sofferente

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 22:19

Jonathan Betti ha scritto:
Marco Rossini ha scritto:Test fatti ca430 mg1440 kh8 po4=0
Ora,siamo al giorno 36 chiedo meglio fare un cambierò d'acqua?
Ieri ho perso inspiegabilmente 2calici su 4 di un'euphylia che in poche ore si è sciolta come marmellata...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao , è probabile che ci siano ancora fluttuazioni di nitriti visto la giovane vasca..prova a testarli in diversi orari della giornata
Secondo me è stato il rabbocco...avevo un tubo parecchio lungo che attraversava la sump da sx a dx perché ho la tanica a sx e la zona carico tutta a dx...quando il rabbocco stacca la pompa rimaneva parecchia acqua nel tubo che cadeva in sump andando leggermente sopra al massimo del sensore e a forza di fare così mi ha allungato l'acqua finendo la salinita'..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 22:30

Ultimi inserimentiImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5848
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Jonathan Betti » 31/03/2018, 22:32

Marco Rossini ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:
Marco Rossini ha scritto:Test fatti ca430 mg1440 kh8 po4=0
Ora,siamo al giorno 36 chiedo meglio fare un cambierò d'acqua?
Ieri ho perso inspiegabilmente 2calici su 4 di un'euphylia che in poche ore si è sciolta come marmellata...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao , è probabile che ci siano ancora fluttuazioni di nitriti visto la giovane vasca..prova a testarli in diversi orari della giornata
Secondo me è stato il rabbocco...avevo un tubo parecchio lungo che attraversava la sump da sx a dx perché ho la tanica a sx e la zona carico tutta a dx...quando il rabbocco stacca la pompa rimaneva parecchia acqua nel tubo che cadeva in sump andando leggermente sopra al massimo del sensore e a forza di fare così mi ha allungato l'acqua finendo la salinita'..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non è possibile..
Nel momento che la pompa rabbocca, anche se scende più acqua, per così poco la salinità è più o meno quella e se il rabbocco non eroga in continuazione aumentando il volume dell'acqua non può variare la salinità..
Piuttosto può essere che stai schiumando molto bagnato e così facendo aspirati acqua salata e ranocchio con osmosi..

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 22:36

Accenno di blu...Immagine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Marco Rossini » 31/03/2018, 22:40

Jonathan Betti ha scritto:
Marco Rossini ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto: Ciao , è probabile che ci siano ancora fluttuazioni di nitriti visto la giovane vasca..prova a testarli in diversi orari della giornata
Secondo me è stato il rabbocco...avevo un tubo parecchio lungo che attraversava la sump da sx a dx perché ho la tanica a sx e la zona carico tutta a dx...quando il rabbocco stacca la pompa rimaneva parecchia acqua nel tubo che cadeva in sump andando leggermente sopra al massimo del sensore e a forza di fare così mi ha allungato l'acqua finendo la salinita'..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non è possibile..
Nel momento che la pompa rabbocca, anche se scende più acqua, per così poco la salinità è più o meno quella e se il rabbocco non eroga in continuazione aumentando il volume dell'acqua non può variare la salinità..
Piuttosto può essere che stai schiumando molto bagnato e così facendo aspirati acqua salata e ranocchio con osmosi..

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Ok...pago inesperienza...ho pensato al rabbocco che andava spesso in allarme per superamento del livello max...quindi devo riempire meno il bicchiere?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5848
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Primo acquario marino consigli

Messaggio da Jonathan Betti » 31/03/2018, 22:57

Marco Rossini ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:
Marco Rossini ha scritto:Secondo me è stato il rabbocco...avevo un tubo parecchio lungo che attraversava la sump da sx a dx perché ho la tanica a sx e la zona carico tutta a dx...quando il rabbocco stacca la pompa rimaneva parecchia acqua nel tubo che cadeva in sump andando leggermente sopra al massimo del sensore e a forza di fare così mi ha allungato l'acqua finendo la salinita'..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non è possibile..
Nel momento che la pompa rabbocca, anche se scende più acqua, per così poco la salinità è più o meno quella e se il rabbocco non eroga in continuazione aumentando il volume dell'acqua non può variare la salinità..
Piuttosto può essere che stai schiumando molto bagnato e così facendo aspirati acqua salata e ranocchio con osmosi..

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Ok...pago inesperienza...ho pensato al rabbocco che andava spesso in allarme per superamento del livello max...quindi devo riempire meno il bicchiere?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Diciamo che con un utilizzo normale il bicchiere si riempie più o meno in 5 giorni
Se lo riempi più in fretta stai chiamando bagnato..e lo vedi perché il liquido è molto chiaro

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti