Marino in maturazione
- 
				porotacchio
- Centropyge 
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 20/12/2018, 0:53
Re: Marino in maturazione
Assolutamente no, per fortuna ho trovato persone disponibili qua! Ripeto, oggi non è facile per i neofiti, ma per chi ne viene da anno di acquariologia vecchio stampo poi interrotta , è ancora più difficile!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 
				porotacchio
- Centropyge 
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 20/12/2018, 0:53
Re: Marino in maturazione
Ah ho anche comprato il libro di Danilo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
									
						


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 
				mauro.ragno
- Zebrasoma 
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Marino in maturazione
Ti capisco,  anche perché magari alcune conoscenze e certezze vengono completamente stravolte. La parte più difficile,  sempre per mia opinione, è capire come funziona il ciclo di smaltimento dell organico e Dell inorganico  e di conseguenza trasferirlo alla vasca. 
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Re: Marino in maturazione
Obbligatoporotacchio ha scritto: ↑27/12/2018, 20:39Ah ho anche comprato il libro di Danilo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- 
				porotacchio
- Centropyge 
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 20/12/2018, 0:53
Re: Marino in maturazione
Danireef ha scritto:Obbligatoporotacchio ha scritto: ↑27/12/2018, 20:39Ah ho anche comprato il libro di Danilo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 
				porotacchio
- Centropyge 
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 20/12/2018, 0:53
Re: Marino in maturazione
Carbone mi consigliate qualche marca specifica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Marino in maturazione
Io uso il Triton e mi trovo bene. Ricorda di sciacquarlo prima di inserirlo nella garza.
Puoi prenderne tanti comunque, evita solo quelli “sfusi” che propongono alcuni negozianti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Puoi prenderne tanti comunque, evita solo quelli “sfusi” che propongono alcuni negozianti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- 
				mauro.ragno
- Zebrasoma 
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Marino in maturazione
Uso anche io triton. Mi sono trovato bene anche con equo. 
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Marino in maturazione
Io a dire il vero, usando solo carbone di qualità, tipo elos, equo,fauna marin..Non ho mai notato differenze..l'unico che ho provato a Buon prezzo era il secchiello da5 lt tunze che in effetti ho dovuto sostituirlo dopo tre settimane perché l'acqua dell'acquario cominciava odorare diversamente..con tutti gli altri citati invece arrivo tranquillo ad un mese poi lo sostituisco...
Per la sabbia invece sono abbastanza a favore con quello suggerito in questa fase iniziale..poi a vasca avviata e matura per mia esperienza non è così fondamentale rispettare il cm per tutta la superficie..a patto però che siano rispettati alcuni punti:
Movimento dell'acqua presente anche sul fondo..col passare dei giorni se anche si dovesse spostare qua e là poi si risistema senza troppi stravolgimenti..importante che non si compatti..
Presenza di animali che rovistino fra la sabbia come la già citata stella insabbiatrice , ma io trovo molto più utili i pesci come la Valencienna puellaris che setaccia ogni cm della sabbia ..meno adatta la sorella strigata che invece setaccia la sabbia è poi si solleva anche di oltre 10 cm dal fondo spargendola ovunque ..
Anche la granulometria è importantissima..da evitare sabbia grossa ma anche il comune ghiaietto corallina di 3/4 mm
Invece sabbia mista e piuttosto fine la trovo perfetta...con gli accorgimenti di cui sopra..rimarrà bella bianca !
Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
			
									
									
						Per la sabbia invece sono abbastanza a favore con quello suggerito in questa fase iniziale..poi a vasca avviata e matura per mia esperienza non è così fondamentale rispettare il cm per tutta la superficie..a patto però che siano rispettati alcuni punti:
Movimento dell'acqua presente anche sul fondo..col passare dei giorni se anche si dovesse spostare qua e là poi si risistema senza troppi stravolgimenti..importante che non si compatti..
Presenza di animali che rovistino fra la sabbia come la già citata stella insabbiatrice , ma io trovo molto più utili i pesci come la Valencienna puellaris che setaccia ogni cm della sabbia ..meno adatta la sorella strigata che invece setaccia la sabbia è poi si solleva anche di oltre 10 cm dal fondo spargendola ovunque ..
Anche la granulometria è importantissima..da evitare sabbia grossa ma anche il comune ghiaietto corallina di 3/4 mm
Invece sabbia mista e piuttosto fine la trovo perfetta...con gli accorgimenti di cui sopra..rimarrà bella bianca !
Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
- 
				porotacchio
- Centropyge 
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 20/12/2018, 0:53
Re: Marino in maturazione
Grazie mille, un ophiura potrebbe andare bene? Per il pesce ancora é presto ma lo terrò presente!Jonathan Betti ha scritto:Io a dire il vero, usando solo carbone di qualità, tipo elos, equo,fauna marin..Non ho mai notato differenze..l'unico che ho provato a Buon prezzo era il secchiello da5 lt tunze che in effetti ho dovuto sostituirlo dopo tre settimane perché l'acqua dell'acquario cominciava odorare diversamente..con tutti gli altri citati invece arrivo tranquillo ad un mese poi lo sostituisco...
Per la sabbia invece sono abbastanza a favore con quello suggerito in questa fase iniziale..poi a vasca avviata e matura per mia esperienza non è così fondamentale rispettare il cm per tutta la superficie..a patto però che siano rispettati alcuni punti:
Movimento dell'acqua presente anche sul fondo..col passare dei giorni se anche si dovesse spostare qua e là poi si risistema senza troppi stravolgimenti..importante che non si compatti..
Presenza di animali che rovistino fra la sabbia come la già citata stella insabbiatrice , ma io trovo molto più utili i pesci come la Valencienna puellaris che setaccia ogni cm della sabbia ..meno adatta la sorella strigata che invece setaccia la sabbia è poi si solleva anche di oltre 10 cm dal fondo spargendola ovunque ..
Anche la granulometria è importantissima..da evitare sabbia grossa ma anche il comune ghiaietto corallina di 3/4 mm
Invece sabbia mista e piuttosto fine la trovo perfetta...con gli accorgimenti di cui sopra..rimarrà bella bianca !
Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
La sabbia é corallina piuttosto fine (3mm no di sicuro!!)
Per il movimento nessun problema!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti
 
   
   
   
   
   
  












 Main Sponsor
 Main Sponsor











 5.106 Fan
 5.106 Fan
     4.566 Follower
 4.566 Follower
     4.060 Iscritti
 4.060 Iscritti
     2.944 Membri
 2.944 Membri
     705 Follower
 705 Follower
     644 Follower
 644 Follower