Ciao.Vorrei provare ad allestire un acquario marino berlinese, mi sono molto informato e non ho pretese di sps, ambisco a allevare qualche mollo di facile gestione. Ho ora una vasca dedicata a ciclidi africani delle misure 110x50x55h che mi sono costruito da solo, piazzata su un mobile alto 75cm con scheletro in alluminio pannellato in legno, ovviamente ho un classico filtro esterno tetra sotto al mobile. Vorrei utilizzarla ma riducendo le misura per arrivare per esempio a 70x45x45 in modo da ridurre i costi generali.Come luce ho due plafoniere led che hanno led bianchi e blu, sono della marca nicrew (niente di eccezionale) e ho anche la centralina per il sistema alba-tramonto.
Le pompe di movimento le ho, le utilizzo ogni tanto con i ciclidi in estate, se non ricodo male le potenze sono una da 3000 l/h e una da 4500 l/h, direi che sono coperto.
Ovviamente non ho i fori, sump, risalita, skimmer e ormocontroller. Conto di trovare quest'ultimo usato.
Per la sump me la posso più o meno realizzare da solo anche con eventuali compartimenti interni(se necessari).
Per lo scarico esistoni sistemi economici con qualche passaparete che trovo al brico a pochi euro? Per la risalita quanta l/h sarebbe bene averla?
Rocce: non vorrei spendere troppo.Ho letto che ne serve circa 1kg ogni 6-7 litri, quindi siamo su un totale di 25kg.Considerando almeno 20€/kg si parla di 450€.Ho visto però che esistono rocce sintetiche inoculate con batteri (credo siano i termini giusti).Costano un po' meno ma qualcuno le usa e sono funzionanti uguale?
Skimmer: tema complicato, hanno dei costi molto alti e soprattutto sono abbastanza rumorosi, considerando che l'acquario è in sala vicino al divano non sarebbe fattibile.Sapreste indicarmi qualcosa?
info di massima
Re: info di massima
Alla fine non è che riduci poi molto, ma complichi la gestione. Più l'acquario è grande più è semplice, a sommi capi.ilgallo ha scritto: ↑12/10/2023, 14:42Ciao.Vorrei provare ad allestire un acquario marino berlinese, mi sono molto informato e non ho pretese di sps, ambisco a allevare qualche mollo di facile gestione. Ho ora una vasca dedicata a ciclidi africani delle misure 110x50x55h che mi sono costruito da solo, piazzata su un mobile alto 75cm con scheletro in alluminio pannellato in legno, ovviamente ho un classico filtro esterno tetra sotto al mobile. Vorrei utilizzarla ma riducendo le misura per arrivare per esempio a 70x45x45 in modo da ridurre i costi generali.
Potenza? Giusto per farci una ideaCome luce ho due plafoniere led che hanno led bianchi e blu, sono della marca nicrew (niente di eccezionale) e ho anche la centralina per il sistema alba-tramonto.
Sono pompe ad elica o centrifughe?Le pompe di movimento le ho, le utilizzo ogni tanto con i ciclidi in estate, se non ricodo male le potenze sono una da 3000 l/h e una da 4500 l/h, direi che sono coperto.
Un solo scompartimento per la pompa di risalita, con paratia alta 20 cm.Ovviamente non ho i fori, sump, risalita, skimmer e ormocontroller. Conto di trovare quest'ultimo usato.
Per la sump me la posso più o meno realizzare da solo anche con eventuali compartimenti interni(se necessari).
Per la risalita si, passaparete normale e via. Per lo scarico devi prendere qualcosa di già fatto, oppure devi cercare qualche progetto fai da te in rete.Per lo scarico esistoni sistemi economici con qualche passaparete che trovo al brico a pochi euro? Per la risalita quanta l/h sarebbe bene averla?
Per la risalita leggi questi articoli:
Come scegliere la pompa di risalita per un acquario marino
Il calcolo della portata della pompa di risalita in maniera automatica: inserisci i dati e scopri la portata
Allora... se la luce che hai è bassa, se lo schiumatoio è piccolo meglio un kg ogni 5 litri. Le rocce sintetiche vanno benissimo, anche se è un po' più complicata la partenza, ma niente di troppo difficile. Nel caso 1kg ogni 10 litriRocce: non vorrei spendere troppo.Ho letto che ne serve circa 1kg ogni 6-7 litri, quindi siamo su un totale di 25kg.Considerando almeno 20€/kg si parla di 450€.Ho visto però che esistono rocce sintetiche inoculate con batteri (credo siano i termini giusti).Costano un po' meno ma qualcuno le usa e sono funzionanti uguale?
Non sempre sono rumorosi. Diciamo che prima di tutto conta se vuoi fare l'acquario più grande o più piccolo.Skimmer: tema complicato, hanno dei costi molto alti e soprattutto sono abbastanza rumorosi, considerando che l'acquario è in sala vicino al divano non sarebbe fattibile.Sapreste indicarmi qualcosa?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info di massima
Vorrei ridurre la dimensione per spendere qualcosa in meno in generale x la tecnica/rocce.
Provo a rispondere x punti:
-le luci sono da 20w l'una, hanno led bianchi e blu sono 10000kelvin, ma fidatevi al 100% sono decisamente forti.Le uso nel mio acquario al 20% e quando avevo le piante (facili) le tenevo al 50%.
-le pompe sono pompe di movimento Newa Wave NWA
-la sump quindi dovrebbe avere un divisorio alto 20cm e la risalita deve essere dove c'è la caduta dell'acquario o accanto? E lo skimmer invece?
- le rocce sintetiche quindi,oltre a costare un po' meno ne servono anche meno kg? (magari si può integrare con 2-3kg di viva x aiutare?)
-lo skimmer lo scelgo in base a quanto è silenzioso il modello, poi adatto la vasca allo skimmer silenzioso,essendo questa una priorità
Mi dimenticavo il discorso, acqua, indispensabile quella di osmosi sempre?
Provo a rispondere x punti:
-le luci sono da 20w l'una, hanno led bianchi e blu sono 10000kelvin, ma fidatevi al 100% sono decisamente forti.Le uso nel mio acquario al 20% e quando avevo le piante (facili) le tenevo al 50%.
-le pompe sono pompe di movimento Newa Wave NWA
-la sump quindi dovrebbe avere un divisorio alto 20cm e la risalita deve essere dove c'è la caduta dell'acquario o accanto? E lo skimmer invece?
- le rocce sintetiche quindi,oltre a costare un po' meno ne servono anche meno kg? (magari si può integrare con 2-3kg di viva x aiutare?)
-lo skimmer lo scelgo in base a quanto è silenzioso il modello, poi adatto la vasca allo skimmer silenzioso,essendo questa una priorità
Mi dimenticavo il discorso, acqua, indispensabile quella di osmosi sempre?
Re: info di massima
Nel marino si usano lampade da 180 watt... ed in 130 cm se ne arrivano a mettere anche 3... certo dipende da cosa vuoi allevare, ma credimi con 40 watt nel marino vai molto poco lontano.ilgallo ha scritto: ↑13/10/2023, 9:55Vorrei ridurre la dimensione per spendere qualcosa in meno in generale x la tecnica/rocce.
Provo a rispondere x punti:
-le luci sono da 20w l'una, hanno led bianchi e blu sono 10000kelvin, ma fidatevi al 100% sono decisamente forti.Le uso nel mio acquario al 20% e quando avevo le piante (facili) le tenevo al 50%.
ok, per cominciare possono andare bene-le pompe sono pompe di movimento Newa Wave NWA
guarda qui: Una nuova sump dopo oltre 4 anni. Su misura da Ng Tank giusto per avere una idea-la sump quindi dovrebbe avere un divisorio alto 20cm e la risalita deve essere dove c'è la caduta dell'acquario o accanto? E lo skimmer invece?
esatto- le rocce sintetiche quindi,oltre a costare un po' meno ne servono anche meno kg? (magari si può integrare con 2-3kg di viva x aiutare?)
Vedi tu... in genere il rumore lo fa la risalita più che lo schiumatoio.-lo skimmer lo scelgo in base a quanto è silenzioso il modello, poi adatto la vasca allo skimmer silenzioso,essendo questa una priorità
I tunze in genere sono piuttosto silenziosi
Comunque su danireef facciamo sempre la prova di rumorosità, guarda nelle recensioni
Si, e meglio se fatta in casaMi dimenticavo il discorso, acqua, indispensabile quella di osmosi sempre?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti