🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Rispondi
Nicola Z
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 69
Iscritto il: 10/09/2023, 12:01

Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Nicola Z » 29/09/2023, 16:25

Buongiorno, secondo voi è possibile la convivenza di discosomi, zoantus, entacmea, cerianti, spirografi, protule e macroalghe?
Avrei intenzione di fare un dsb, rocce vive e tutti questi invertebrati, ovviamente nei giusti tempi.
Avrei bisogno di tecnica (luci, skimmer, reattore,...) molto performante?

Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da bettatiger93 » 30/09/2023, 9:38

Nicola Z ha scritto:
29/09/2023, 16:25
Buongiorno, secondo voi è possibile la convivenza di discosomi, zoantus, entacmea, cerianti, spirografi, protule e macroalghe?
Avrei intenzione di fare un dsb, rocce vive e tutti questi invertebrati, ovviamente nei giusti tempi.
Avrei bisogno di tecnica (luci, skimmer, reattore,...) molto performante?
Buongiorno :),
Per il tipo di acquario che vuoi allestire potresti utilizzare un filtro esterno.
Nonostante sia un fan del dsb in questo caso non lo utilizzerei.
Come luce per le macroalghe l'ideale è la luce per acquario dolce, al limite puoi usare le barre a led mischiando una da dolce e una da marino.
Per quello che vuoi allevare non serve lo skimmer e il reattore.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Danireef » 30/09/2023, 20:17

Nicola Z ha scritto:
29/09/2023, 16:25
Buongiorno, secondo voi è possibile la convivenza di discosomi, zoantus, entacmea, cerianti, spirografi, protule e macroalghe?
Sono le macroalghe che difficilmente coesistono bene con i coralli... in genere puoi tenere tutto, ma occhio agli anemoni.
Avrei intenzione di fare un dsb,
Perché? Su quali basi?
rocce vive e tutti questi invertebrati, ovviamente nei giusti tempi.
Avrei bisogno di tecnica (luci, skimmer, reattore,...) molto performante?
Per quello che vuoi fare non hai bisogno di tecnica molto performante. Basta qualcosa di piuttosto basico.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Nicola Z
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 69
Iscritto il: 10/09/2023, 12:01

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Nicola Z » 07/10/2023, 8:57

Vi ringrazio. Come mai il dsb non va bene? Pensavo che accoppiare sia dsb che rocce vive fosse utile, biologicamente parlando, per rendere più stabile la vasca. Poi devo avere per forza un substrato per cerianti, spirografi e grufolatori come paguri e stelle fossorie.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Danireef » 07/10/2023, 9:46

Nicola Z ha scritto:
07/10/2023, 8:57
Vi ringrazio. Come mai il dsb non va bene? Pensavo che accoppiare sia dsb che rocce vive fosse utile, biologicamente parlando, per rendere più stabile la vasca. Poi devo avere per forza un substrato per cerianti, spirografi e grufolatori come paguri e stelle fossorie.
Allora il DSB è un metodo batterico, come le rocce vive. Quello che comunemente cambia è il fatto che sembra che il DSB sia più performante, ma questo è vero perché c'è molto più substrato.
Tecnicamente sono uguali. E puoi tranquillamente fare rocce vive con un po' di sabbia.

Leggi questo articolo: DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Nicola Z
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 69
Iscritto il: 10/09/2023, 12:01

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Nicola Z » 09/10/2023, 7:24

Grazie mille

Nicola Z
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 69
Iscritto il: 10/09/2023, 12:01

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Nicola Z » 28/10/2023, 18:35

Danireef ha scritto:
07/10/2023, 9:46
Nicola Z ha scritto:
07/10/2023, 8:57
Vi ringrazio. Come mai il dsb non va bene? Pensavo che accoppiare sia dsb che rocce vive fosse utile, biologicamente parlando, per rendere più stabile la vasca. Poi devo avere per forza un substrato per cerianti, spirografi e grufolatori come paguri e stelle fossorie.
Allora il DSB è un metodo batterico, come le rocce vive. Quello che comunemente cambia è il fatto che sembra che il DSB sia più performante, ma questo è vero perché c'è molto più substrato.
Tecnicamente sono uguali. E puoi tranquillamente fare rocce vive con un po' di sabbia.

Leggi questo articolo: DSB e Metodo Berlinese a confronto, quali le differenze? Quale è meglio?
Pongo un'altra domanda, se utilizzo il filtro esterno, il fitoplancton viene bloccato dai materiali filtranti o gli passa attraverso?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Danireef » 30/10/2023, 17:58

Il fitoplancton viene bloccato dai materiali filtranti, ma si pone un'altra questione perché dosi fitoplancton? Cosa speri di ottenere... e ... perché un filtro esterno?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Nicola Z
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 69
Iscritto il: 10/09/2023, 12:01

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Nicola Z » 31/10/2023, 22:03

Danireef ha scritto:
30/10/2023, 17:58
Il fitoplancton viene bloccato dai materiali filtranti, ma si pone un'altra questione perché dosi fitoplancton? Cosa speri di ottenere... e ... perché un filtro esterno?
uso un filtro esterno per aumentare la superficie batterica (in previsione dei miei futuri errori). Doso il fitoplancton per aumentare lo zooplancton in vasca (bentos?) e per alimentare le spugne. In realtà vorrei costruire anche un reattore per coltivarlo e per poter alimentare anche un coltura di rotiferi. Quelli li userei per spirografi, cerianti, protule, zoantidi se li pappando, etc.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario di anemoni, molli e macroalghe

Messaggio da Danireef » 02/11/2023, 0:25

Nicola Z ha scritto:
31/10/2023, 22:03
Danireef ha scritto:
30/10/2023, 17:58
Il fitoplancton viene bloccato dai materiali filtranti, ma si pone un'altra questione perché dosi fitoplancton? Cosa speri di ottenere... e ... perché un filtro esterno?
uso un filtro esterno per aumentare la superficie batterica (in previsione dei miei futuri errori).
Non serve per quello, anche perché al 90% avrai un surplus di batteri eterotrofi e quindi un aumento dei nitrati complessivi. Via il filtro esterno. Non serve, ed anzi rischi che faccia danni.
Doso il fitoplancton per aumentare lo zooplancton in vasca (bentos?) e per alimentare le spugne.
Uhm... mah... Per me ti complichi la vita. Parti semplice, poi quando funziona aggiungi cose... secondo me...
In realtà vorrei costruire anche un reattore per coltivarlo e per poter alimentare anche un coltura di rotiferi. Quelli li userei per spirografi, cerianti, protule, zoantidi se li pappando, etc.
l'idea è ottima, ma prima fai partire l'acquario, poi farai il resto secondo me. Altrimenti è tutto più difficile da calibrare.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti