La lampada era collocata a circa 20 cm di altezza sopra il pelo dell'acqua ed era impostata per avere circa il 70% di potenza su tutti i canali.
Il malfunzionamento si è manifestato all'inizio con la progressiva difficoltà ad accendersi fino a quando sulla lampada non è comparso un messaggio di errore da leggere con il codice fornito dall'azienda.
Disperato pensavo di doverla sostituire e dato che non costa 2 lire, l'ho prima aperta notando subito delle parti elettroniche della scheda bagnate al suo interno.
Sono intervenuto subito lavando la parte elettronica sotto acqua di rubinetto calda in modo da sciogliere eventuali incrostazioni e poi subito dopo sciacquandola abbondantemente con acqua di osmosi.
Dopodiché ho asciugato tutto con un asciugacapelli e ho lasciato ancora riposare ancora per 24 ore.
L'operazione ha avuto successo, la lampada si è riaccesa normalmente.
Qualcuno ha mai avuto una simile esperienza ?
Cosa si può fare per evitare la salsedine degli acquari marini ?
Tutte le cose metalliche nella stanza arrugginiscono selvaggiamente...
