Salve amici, mentre scuotevo il rifrattometro, sono riuscito a scheggiarlo perdendo buona parte delle funzionalità.
Ora mi trovo a dover fare dell'acqua salmastra per le mie vasche e mi chiedevo se si potesse fare una corrispondenza tra la salinità e la conduttività.
Per esempio so da esperienze passate che all'incirca 4.000 micro siemens corrispondono a 1.001 di densità.
Devo crearmi una scala anche approssimativa tenendo conto che il conduttimetro per acqua dolce arriva al massimo a 20.000 micro siemens o 20 milli siemens.
Qualcuno ha già provato ?
Grazie
Corrispondenza Rifrattometro =/ Conduttimetro
Re: Corrispondenza Rifrattometro =/ Conduttimetro
La conducibilità dell'acqua salata si aggira a circa 53 mS/cm2 (milliSiemens/cm quadrato)
Dal Sito Ocean Life
Con una salinità di 35 PSU ed una temperatura di 25°C, l'acqua marina ha una conducibilità di 53,07 mS/cm2.
Con una salinità di 35 PSU ed una temperatura di 20°C, l'acqua marina ha una conducibilità di 47,91 mS/cm2.
Dal Sito Ocean Life
Con una salinità di 35 PSU ed una temperatura di 25°C, l'acqua marina ha una conducibilità di 53,07 mS/cm2.
Con una salinità di 35 PSU ed una temperatura di 20°C, l'acqua marina ha una conducibilità di 47,91 mS/cm2.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Corrispondenza Rifrattometro =/ Conduttimetro
Grazie mille per la risposta.
Purtroppo mi servono salinità intermedie inferiori, ovvero 1.018 per il salmastro ad alta salinità e 1008 per la vasca a bassa salinità.
Mi regolerò con i grammi per litro.
Adesso devo ricomprare il rifrattometro, qualche suggerimento?
Grazie
Purtroppo mi servono salinità intermedie inferiori, ovvero 1.018 per il salmastro ad alta salinità e 1008 per la vasca a bassa salinità.
Mi regolerò con i grammi per litro.
Adesso devo ricomprare il rifrattometro, qualche suggerimento?
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti