🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Triade anomala

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Triade anomala

Messaggio da AndreaN » 25/05/2021, 8:58

Buongiorno a tutti.

Acquario avviato da poco meno di 3 mesi
Test Elos
SalinitĂ  35
Sale Red Sea Salt (non pro)
Fauna corallina: poche talee
Nessuna integrazione

Valori triade:

KH: 9.5
Mg: 1500
Ca: 540

Acqua RO autoprodotta, con uscita 2 microsiemens
Test effettuati anche su acqua di RO = 0

Che succede? xD

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Triade anomala

Messaggio da Ftarr » 25/05/2021, 9:10

ciao
sei sicuro della salinitĂ ?
in ogni caso acquario nuovo ste cose le fa... il read sea normale non mi sembra così carico... prova a fare un test su acqua nuova appena fatta non ancora inserita nella vasca... così sei sicuro

LUCASANTU
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 531
Iscritto il: 21/01/2021, 12:30

Re: Triade anomala

Messaggio da LUCASANTU » 25/05/2021, 11:25

Avevo il tuo stesso problema , ho scoperto era il rifrattometro tarato male .
lo tari sempre prima di misurare la salinitĂ  della vasca ?
Immagine

AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Re: Triade anomala

Messaggio da AndreaN » 25/05/2021, 12:03

No non lo taro ogni volta. L'ultima volta l'ho tarato una settimana fa con acqua bidistillata per iniezioni.
Ho testato acqua salata nuova, solo il KH per semplicitĂ 

KH: 9.5

Ancora...

Edit: per precauzione ho ripetuto il test con acqua bidistillata e non è quello il problema

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Triade anomala

Messaggio da Ftarr » 25/05/2021, 14:43

AndreaN ha scritto: ↑
25/05/2021, 12:03
No non lo taro ogni volta. L'ultima volta l'ho tarato una settimana fa con acqua bidistillata per iniezioni.
Ho testato acqua salata nuova, solo il KH per semplicitĂ 

KH: 9.5

Ancora...

Edit: per precauzione ho ripetuto il test con acqua bidistillata e non è quello il problema
quindi il problema è la tua partita di sale se la salinità è corretta

AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Re: Triade anomala

Messaggio da AndreaN » 25/05/2021, 14:58

Ma il fatto che sia tutto così alto può creare problemi? O sarebbe peggio un valore basso e/o sbilanciato?

LUCASANTU
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 531
Iscritto il: 21/01/2021, 12:30

Re: Triade anomala

Messaggio da LUCASANTU » 25/05/2021, 16:32

sono un po' alti , anche io all inizio avevo valori così , prova a fare un cambio un po' più sostanzioso di acqua , poi vediamo se qualcuno con più esperienza di me ti dice altro
Immagine

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Triade anomala

Messaggio da andrewcs » 25/05/2021, 17:48

Ciao, microsiemens 2 è un valore altissimo.. i microsiemens devono essere a 0


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AndreaN
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 200
Iscritto il: 09/12/2020, 11:32

Re: Triade anomala

Messaggio da AndreaN » 25/05/2021, 17:56

Non riesco a portarli a 0, ho un 4 stadi. Sedimenti - Carbone - Membrana - Antisilicati. Ho appena cambiato tutto tranne membrana, che ho acquistato a Dicembre 2020

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Triade anomala

Messaggio da Ftarr » 25/05/2021, 17:59

AndreaN ha scritto: ↑
25/05/2021, 14:58
Ma il fatto che sia tutto così alto può creare problemi? O sarebbe peggio un valore basso e/o sbilanciato?
in maturazione non ti crea problemi
mi sembra molto strano che il sale sia così sballato... anche io lo ho usato e me lo ricordo molto bilanciato... cosa diversa il PRO... ma è fatto apposta per pompare la triade nei cambi acqua

cosa vorrai allevare? la triade deve essere molto precisa con le acropore... con i molli è molto meno importante
in ogni caso hai tempo per sistemarla una volta che hai capito la causa

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti