🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Reattore fito/zoo

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Reattore fito/zoo

Messaggio da gandalf » 15/06/2020, 10:51

Ho visto che esistono in commercio "reattore" di fitoplancton/zooplancton, pensati proprio per allevare tali microorganismi. Da più parti ho letto che una soluzione ottimale sarebbe alimentare il reattore di zoo, con l'uscita del reattore di fito

Visto che è un argomento che mi interessa, così come un ATS, trovate sia una buona idea predisporre l'accoppiata dei due reattori con cui scaricare direttamente in sump per fornire nutrimento alla vasca ?

Alcuni allevano rotiferi e copepodi a parte per poi dosarli in vasca.

Voi che dite ? Vale la pena approfondire o meglio lasciar perdere tutto ?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

axley76
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 423
Iscritto il: 25/12/2017, 11:52

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da axley76 » 15/06/2020, 11:22

gandalf ha scritto:Ho visto che esistono in commercio "reattore" di fitoplancton/zooplancton, pensati proprio per allevare tali microorganismi. Da più parti ho letto che una soluzione ottimale sarebbe alimentare il reattore di zoo, con l'uscita del reattore di fito

Visto che è un argomento che mi interessa, così come un ATS, trovate sia una buona idea predisporre l'accoppiata dei due reattori con cui scaricare direttamente in sump per fornire nutrimento alla vasca ?

Alcuni allevano rotiferi e copepodi a parte per poi dosarli in vasca.

Voi che dite ? Vale la pena approfondire o meglio lasciar perdere tutto ?
Ciao, vanno benissimo ma io non ho fatto scarichi deretti in vasca perché così vai ad immettere acqua non perfetta. I copepodi ed i rotiferi si setacciato proprio per evitare di introdurre l acqua di coltura mentre il phyto finché non è maturo contiene il fertilizzante per produrlo che non va immesso in acquario. Quindi direi ok le colture ma non in linea con l acquario

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da gandalf » 15/06/2020, 12:22

axley76 ha scritto:
15/06/2020, 11:22
Ciao, vanno benissimo ma io non ho fatto scarichi deretti in vasca perché così vai ad immettere acqua non perfetta. I copepodi ed i rotiferi si setacciato proprio per evitare di introdurre l acqua di coltura mentre il phyto finché non è maturo contiene il fertilizzante per produrlo che non va immesso in acquario. Quindi direi ok le colture ma non in linea con l acquario

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Quindi te li alimenti come ? Separatamente con quale acqua presa dove e sopratutto dove la scarichi ?
Il reattore che dico io si alimenta con una deviazione dalla discesa (o dalla risalita, non ho ancora capito) e poi da qualche parte deve scaricare....
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

axley76
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 423
Iscritto il: 25/12/2017, 11:52

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da axley76 » 15/06/2020, 12:53

gandalf ha scritto:
axley76 ha scritto:
15/06/2020, 11:22
Ciao, vanno benissimo ma io non ho fatto scarichi deretti in vasca perché così vai ad immettere acqua non perfetta. I copepodi ed i rotiferi si setacciato proprio per evitare di introdurre l acqua di coltura mentre il phyto finché non è maturo contiene il fertilizzante per produrlo che non va immesso in acquario. Quindi direi ok le colture ma non in linea con l acquario

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Quindi te li alimenti come ? Separatamente con quale acqua presa dove e sopratutto dove la scarichi ?
Il reattore che dico io si alimenta con una deviazione dalla discesa (o dalla risalita, non ho ancora capito) e poi da qualche parte deve scaricare....
No. Io ho I classici reattori a circuito chiuso. Poi phyto con dosometriche e rotiferi a mano

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da gandalf » 15/06/2020, 13:33

axley76 ha scritto:
15/06/2020, 12:53
No. Io ho I classici reattori a circuito chiuso. Poi phyto con dosometriche e rotiferi a mano
Tipo questi per intenderci ?
http://www.danireef.com/2019/07/11/paci ... oplancton/

in effetti, sono a circuito chiuso, c'è solo un ingresso, non vedo uscite. Quindi te lo alimenti poi quando lo devi svuotare chiudi la valvola , lo smonti e poi lo rimetti in funzione ?

Però nello stesso articolo si dice che la situazione ottimale è a cascata, come suggerivo io: il fito alimenta lo zoo che finisce in vasca.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da Davide_m » 15/06/2020, 19:48

gandalf ha scritto:
15/06/2020, 10:51
Ho visto che esistono in commercio "reattore" di fitoplancton/zooplancton, pensati proprio per allevare tali microorganismi.
Vegetali non microorganismi in senso di animali.
gandalf ha scritto:
15/06/2020, 10:51
Da più parti ho letto che una soluzione ottimale sarebbe alimentare il reattore di zoo, con l'uscita del reattore di fito
S...ata pazzesca
gandalf ha scritto:
15/06/2020, 10:51
Visto che è un argomento che mi interessa, così come un ATS, trovate sia una buona idea predisporre l'accoppiata dei due reattori con cui scaricare direttamente in sump per fornire nutrimento alla vasca ?
S..ata pazzesca
gandalf ha scritto:
15/06/2020, 10:51
Alcuni allevano rotiferi e copepodi a parte per poi dosarli in vasca.
soluzione corretta
gandalf ha scritto:
15/06/2020, 10:51
Voi che dite ? Vale la pena approfondire o meglio lasciar perdere tutto ?
Il tasto cerca siste, come i miei 5 articoli sul portale che trovi in firma.

Senza che nessuno si offenda - @gandalf almeno una vasca l'hai mai fatta?!? letto un libro anche in italiano?
ATS, Reattore di Calcio / Reattore di KW / fito e zooplancton Non vedo ne metodi di gestione ne altri punti di partenza, ma solo una gran confusione
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da Davide_m » 15/06/2020, 19:59

gandalf ha scritto:
15/06/2020, 13:33
Tipo questi per intenderci ?
http://www.danireef.com/2019/07/11/paci ... oplancton/
Recommanded Retail Price
Fito 244,00€
zoo 210,00€
per i più piccoli

quando con 2 contenitori vuoti risolvi?!?! bhoooo!
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da gandalf » 15/06/2020, 20:11

@Davide_m no, una vasca non l'ho mai fatta, sto allestendo la mia prima, ma visto che ti piace così tanto trasformare il forum in una enciclopedia per soli tecnici, come hai dato modo più volte di intendere, se vuoi levo volentieri le tende. evidentemente ad alcuni danno fastidio i neofiti che sono qui per imparare e confrontarsi con persone più esperte

Delle due l'una, o ho sbagliato posto io, o l'ha sbagliato qualcun altro

(Io non ho mai parlato ne menzionato il reattore kw)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da gandalf » 15/06/2020, 20:26

Oltretutto ciò che te battezzi come "stronzata pazzesca" è di Danilo, non mia. Lo suggerisce lui nel suo articolo (ed ho letto la stessa cosa anche altrove)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

axley76
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 423
Iscritto il: 25/12/2017, 11:52

Re: Reattore fito/zoo

Messaggio da axley76 » 15/06/2020, 20:35

gandalf ha scritto:Oltretutto ciò che te battezzi come "stronzata pazzesca" è di Danilo, non mia. Lo suggerisce lui nel suo articolo (ed ho letto la stessa cosa anche altrove)
Mmmm non so io alimento i rotiferi e copepodi con phyto ma maturo con le dosometriche. Come ti dicevo, per produrre il phyto bisogna alimentarlo e finché non è maturo non lo si usa è per questo che mi sembra strano metterli in serie. Magari si può ma credo sia più giusto usare phyto maturo

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti