
Sono un recidivo del dolce da quando avevo 17 anni ed ora ne ho 47... sul dolce allevo i discus ad occhio ed una “crisi” estiva dell’acquario dei ciclidi africani mi ha lanciato verso la prova del Marino
Sto riconvertendo una vasca dolce 80x30x40.. idea è per passi imparare e “bonificare” la vasca
Sono alla settimana 8:
- ho messo circa 10kg di rocce vive prese da altri acquari in negozio
- ho aggiunto una linea di led bianchi e blu portando la luce da 8 a 20w complessivi
- ho aggiunto una pompa di movimento da 1800l/h

Mi sono trovato un discosoma blu che sta bello sdraiato a prendere luce tutto il giorno (ora fotoperiodo è a 6 ore)
2 settimane fa ho messo 2 turbo ed una viridis... le turbo viaggiano e la viridis cresce spolpando in modo spettacolare
Nitrati a 0, nitriti a 0
Tutto ok?... si pare e mi sto divertendo tantissimo

qui però iniziano i dubbi perché le cose si complicano:
Sulla roccia a dx della viridis ci sono tanti polipi marroni ... a me sembrano Aiptasia!


Leggo in giro ... il terrore dei neofiti... leggo qui e mi sembra che voi lo gestiate come un ospite come un altro o quasi... che mi dite?
Il secondo dubbio è sul filtro:
Non ho sump ne modo di metterla... ho capito dal negoziante che potevo lasciare il filtro ed avrebbe funzionato come nel dolce con i batteri Marini... ma leggendovi invece pare che io stia sbagliando qualche cosa...
1. le spugne filtranti le devo tenere? Davo per scontato che per tenere acqua limpida dovevo filtrarla... qui ho letto che potrebbero spingere su i nitrati
2. Non ho skimmer e vorrei provare a non metterlo per il momento ... ma il carbone? Quando devo metterlo ? GiĂ subito?
Ultimo punto è legato al fatto che non sto alimentando ... il sistema è chiuso e se da un lato sto sereno per gli inquinanti dall’altro faccio fatica a capire se è corretto... fauna bentonica se ne vede... una ofiura tanti vermi .. Copepodi...
Grazie per chi mi può dare la sua opinione
Ps: ho comprato il libro di Danilo Ronchi e mi arriva domani
