Tipologie pompe
Tipologie pompe
Ciao,
mi sto interessando un po alla tecnica costruttiva delle pompe di movimento e circolazione (sump).
Benché apparentemente tutte uguali noto delle differenze enormi: passino le pompe a magnete girante che vanno a 230V dove l'alternanza delle fasi genera il movimento alternato.
Mi riferisco a pompe come le Tunze (3 o 6 poli), Jebao/Blau (3 poli), Max Spect, o altre che funzionano a corrente costante (e non alternata) e che quindi possono essere gestite in "potenza" (sia essa corrente o tensione) per generare effetti interessanti.
Avete schemi esplosi o altre informazioni in merito?
Non ne capisco il vero funzionamento...
mi sto interessando un po alla tecnica costruttiva delle pompe di movimento e circolazione (sump).
Benché apparentemente tutte uguali noto delle differenze enormi: passino le pompe a magnete girante che vanno a 230V dove l'alternanza delle fasi genera il movimento alternato.
Mi riferisco a pompe come le Tunze (3 o 6 poli), Jebao/Blau (3 poli), Max Spect, o altre che funzionano a corrente costante (e non alternata) e che quindi possono essere gestite in "potenza" (sia essa corrente o tensione) per generare effetti interessanti.
Avete schemi esplosi o altre informazioni in merito?
Non ne capisco il vero funzionamento...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Tipologie pompe
uhm... potrei cercare nel libro di idraulica....
Comunque le pompe in genere sono tutte uguali come schema di funzionamento.
Magnete da una parte e girante magnetica che ruota in base al campo magnetico generato.
Il campo magnetico si genera grazie al passaggio di corrente all'interno di una spira, sto semplificando molto.
Quello che cambia in realtà è la forma della girante che fra due e tre pale cambia il mondo.
Comunque le pompe in genere sono tutte uguali come schema di funzionamento.
Magnete da una parte e girante magnetica che ruota in base al campo magnetico generato.
Il campo magnetico si genera grazie al passaggio di corrente all'interno di una spira, sto semplificando molto.
Quello che cambia in realtà è la forma della girante che fra due e tre pale cambia il mondo.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Tipologie pompe
Oppure intendevi il funzionamento del motore? Sincrono/asincrono corrente continua/alternata e simili?
Re: Tipologie pompe
Ciao,
Mi riferivo alla disposizione e quantità di "avvolgimenti" e/o tecnica costruttiva, non tanto alle "pale" ma proprio alla disposizione.
Adesso ci sono anche i motori brushless, (senza spazzole), che hanno una disposizione di elementi differenti, ma che opponendoli al normale posizione (magnete esterno e generatori di campo interni) potrebbero essere utilizzabili...
Mi riferivo alla disposizione e quantità di "avvolgimenti" e/o tecnica costruttiva, non tanto alle "pale" ma proprio alla disposizione.
Adesso ci sono anche i motori brushless, (senza spazzole), che hanno una disposizione di elementi differenti, ma che opponendoli al normale posizione (magnete esterno e generatori di campo interni) potrebbero essere utilizzabili...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Tipologie pompe
Si ero più interessato a questa parte Se siano a quanti stadi/avvolgimenti, visto che l'DC sta diventando quasi onnipresente, per questa tipologia, bisogna avere più avvolgimenti per fare girare il magnete...Simuz ha scritto:Oppure intendevi il funzionamento del motore? Sincrono/asincrono corrente continua/alternata e simili?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Tipologie pompe

come si vede da questa immagine di un controller Jebao, ci sono essenzialmente 2 fili, poi uno da 0-5v usato per il controller, quindi in questa tipologia di pompa ci dovrebbero essere solo 2 avvolgimenti che alternandosi possono generare il campo magnetico per far girare la pompa...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Tipologie pompe

In questo immagine un controller VorTech che ha una quantità inspiegabile di fili verso la pompa... presumibilmente ben 10...
in questa, sempre la pompa MP10 con tutto il groviglio di cavi... dove è assente almeno un filo (ipotizzo 2) in posizione centrale... (essendo potenza inferiore è ipotizzabile)

dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
Re: Tipologie pompe
Inizio dicendo che se tu volessi generare il movimento direttamente con corrente alternata (motore sincrono) sei limitato ai 50hz, che vuol dire che a dipendeza di quanti poli metti otterresti un movimento di 3000 giri al minuto (=50 giri al secondo = 50 hertz) / numero poli:
2 poli = 1500 giri/min (non penso che a due poli sia fattibile in pratica)
3 poli = 1000
4 poli = 750
5 poli = 600 (a 600 giri al minuto funzionano molte turbine di centrali idroelettriche ad esempio)
e così via...
Sinceramente non so come sia la teoria costruttiva ma alla fine funziona così. Per maggiori informazioni guarda qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_sincrono
Sennò puoi lavorare con un motore asincrono (ma non lo conosco abbastanza).
Con corrente continua invece puoi semplicemente aumentare la tensione ed il motore girerà più velocemente.
La particolarità delle pompe di movimento è che spesso non è possibile dare corrente alla parte centrale (vedi qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_ ... e_continua) perché la parte centrale può essere smontata, o addirittura non è a contatto, come la vortech.
Per questo immagino che mentre la Jeabo possa semplicemente cambiare la tensione del rotore (correggimi se sbaglio) e quindi modulare una semplice corrente continua di un rotore la vortech deve lavorare con un magnete permanente dalla parte del rotore in vasca e dare il campo magnetico giusto per farlo girare dalla parte esterna.
Mi sto perdendo io stesso quindi chiudo qua.
Spero di essere stato utile, e dalla tua risposta riprenderemo il discorso su quello che più ti interessa
2 poli = 1500 giri/min (non penso che a due poli sia fattibile in pratica)
3 poli = 1000
4 poli = 750
5 poli = 600 (a 600 giri al minuto funzionano molte turbine di centrali idroelettriche ad esempio)
e così via...
Sinceramente non so come sia la teoria costruttiva ma alla fine funziona così. Per maggiori informazioni guarda qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_sincrono
Sennò puoi lavorare con un motore asincrono (ma non lo conosco abbastanza).
Con corrente continua invece puoi semplicemente aumentare la tensione ed il motore girerà più velocemente.
La particolarità delle pompe di movimento è che spesso non è possibile dare corrente alla parte centrale (vedi qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_ ... e_continua) perché la parte centrale può essere smontata, o addirittura non è a contatto, come la vortech.
Per questo immagino che mentre la Jeabo possa semplicemente cambiare la tensione del rotore (correggimi se sbaglio) e quindi modulare una semplice corrente continua di un rotore la vortech deve lavorare con un magnete permanente dalla parte del rotore in vasca e dare il campo magnetico giusto per farlo girare dalla parte esterna.
Mi sto perdendo io stesso quindi chiudo qua.
Spero di essere stato utile, e dalla tua risposta riprenderemo il discorso su quello che più ti interessa

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti