info cercasi-marino semplice 250L
Re: info cercasi
Se ti occorre io ho una nicrew hypereef led da 100w con controller e un'altra da 50w sempre con controller
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: info cercasi
Con le luci che hai potresti avere i lati un po' bui... ma puoi sempre iniziare con quello che hai e cambiare in un secondo momento.akai ha scritto: ↑06/12/2024, 19:09Ho visto la recensione ed il video e effettivamente mi sembra un prodotto molto valido e performante, mi ha conquistato anche per la sua silenziosità. Ovviamente per la mia vasca andrei sul modello 300.
Come dicevo sopra ho pensato di ridurre la vasca per contenere i costi, ma mi sto ingolosendo di lasciarla com’è (110x50x50 - 200litri direi al netto delle rocce) ma ho un po’ paura sul discorso illuminazione. Ad ora avrei disponibili in casa una t5 2x39 e una led marca Nicrew lunga 90cm da 35w e 10000k (vi linko qui il modello appena più grande ma identico e re-brandizzato da aquariumline https://www.aquariumline.com/it/illumin ... x23cm.html )
Beh…Considerando che il mio obiettivo è solo qualche coralle molle e presumibilmente al centro del cono si luce, non vorrei superare i 150-180€ di spesa x la plafoniera.
C’è qualcosa a led che potrebbe fare al caso mio?
Spulciando su amazon(e aliexpress tanto l’80% dei prodotti è il solito ) per esempio ho trovato una cosa così a cui vi chiedo gentilmente di buttare un’occhiata e darmi un parere https://it.aliexpress.com/item/32606298 ... ry_from%3A

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Ciao Danilo, quindi il tuo giudizio è di provare con una delle due che ho e vedere come va? (Personalmente andrei su quella led.)
Quella linkata di aliexpress come ti sembra?
Capitolo sump: ho recuperato gratis una vasca 80x30x40h, è grandicella e non mi rimane molto spazio attorno ;
(Circa 18cm al massimo in larghezza nel punto massimo) ma a una vasca gratis non si dice di no; ovviamente sarà da dividere.
Secondo te riesco a ricavare gli spazi per:
-caduta e skimmer sicce shark 300
-risalita
-rabbocco ( questo può stare fuori a parte)
-scomparto per l’acqua dei cambi
Ultima modifica di akai il 09/12/2024, 0:57, modificato 2 volte in totale.
Re: info cercasi
io le metterei entrambe... quella su aliexpress è impossibile da prevedere come sarà... a quel punto meglio altro
non ha senso quello che vuoi fare. Una vaschetta per sump costa due spicci... una sump così stretta è difficile da usare per me
non ha senso quello che vuoi fare. Una vaschetta per sump costa due spicci... una sump così stretta è difficile da usare per me

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Ok capisco. A tuo giudizio quanti litri dovrebbe essere almeno il vano in cui metto lo skimmer sicce? E quello per la risalita?
A dividere i due vani quanto dovrà essere alto il divisorio? Ho letto in altri post che gli skimmer da SUmp Lavorano quasi sempre a 20 cm..Però il mio caso è diverso avendo uno skimmer con la calamita, posso quindi in realtà tenere il divisorio più alto rispetto a 20 cm?
Re: info cercasi
Per la risalita basta largo 15 cm.
Per lo schiumatoio, Comunque lo farei alto 20. Se un domani vorrai cambiare schiumatoio avrai la sump già pronta
Per lo schiumatoio, Comunque lo farei alto 20. Se un domani vorrai cambiare schiumatoio avrai la sump già pronta

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
Vorrei affrontare altri capitoli importanti. Rocce e impianto RO.
-Partiamo dalle rocce. Ho Adocchiato le Carib sea e Ho visto Che ne esistono due tipi, le life rock e le moani. Dal sito del produttore dichiarano che sono entrambe inoculate allo stesso modo, la sola differenza che mi è sembrato di percepire è che le life rock sono già colorate di viola stile coralline, e devo dire che in realtà preferisco quelle tutte bianche (Per di più costano qualcosina in meno). Quanti kg/l di questo tipo di rocce è bene introdurre? Oltre ad inserirle in vasca, ha senso eventualmente fossero “troppe” o Avessi pezzetti piccolini, Metterne qualcuno in sump?
-Impianto Ro. Ecco vorrei prima capire la differenza tra gli impianti in linea e a bicchiere, allo stesso modo ho bisogno di capire dove/come Si collegano alla rete idrica di Casa.
Una cosa simile potrebbe fare al caso mio? https://www.forwater.it/rofast-50gpd-sg ... jccnvk62k0
-Partiamo dalle rocce. Ho Adocchiato le Carib sea e Ho visto Che ne esistono due tipi, le life rock e le moani. Dal sito del produttore dichiarano che sono entrambe inoculate allo stesso modo, la sola differenza che mi è sembrato di percepire è che le life rock sono già colorate di viola stile coralline, e devo dire che in realtà preferisco quelle tutte bianche (Per di più costano qualcosina in meno). Quanti kg/l di questo tipo di rocce è bene introdurre? Oltre ad inserirle in vasca, ha senso eventualmente fossero “troppe” o Avessi pezzetti piccolini, Metterne qualcuno in sump?
-Impianto Ro. Ecco vorrei prima capire la differenza tra gli impianti in linea e a bicchiere, allo stesso modo ho bisogno di capire dove/come Si collegano alla rete idrica di Casa.
Una cosa simile potrebbe fare al caso mio? https://www.forwater.it/rofast-50gpd-sg ... jccnvk62k0
Re: info cercasi
io partire con 1 kg ogni 10/15 litri di volume. Puoi anche metterle in sump anche se non rendono allo stesso modoakai ha scritto: ↑10/12/2024, 23:06Vorrei affrontare altri capitoli importanti. Rocce e impianto RO.
-Partiamo dalle rocce. Ho Adocchiato le Carib sea e Ho visto Che ne esistono due tipi, le life rock e le moani. Dal sito del produttore dichiarano che sono entrambe inoculate allo stesso modo, la sola differenza che mi è sembrato di percepire è che le life rock sono già colorate di viola stile coralline, e devo dire che in realtà preferisco quelle tutte bianche (Per di più costano qualcosina in meno). Quanti kg/l di questo tipo di rocce è bene introdurre? Oltre ad inserirle in vasca, ha senso eventualmente fossero “troppe” o Avessi pezzetti piccolini, Metterne qualcuno in sump?
A bicchiere ti permettono di giocare di più.-Impianto Ro. Ecco vorrei prima capire la differenza tra gli impianti in linea e a bicchiere, allo stesso modo ho bisogno di capire dove/come Si collegano alla rete idrica di Casa.
Una cosa simile potrebbe fare al caso mio? https://www.forwater.it/rofast-50gpd-sg ... jccnvk62k0
Ti serve comunque un post-osmosi a resine a meno di avere un'acqua già buonissima a casa... ma dovresti misurare il TDS o la conducibilità

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: info cercasi
“Giocare” in che senso?
Le resine sarebbe un filtro extra rispetto tipo al sistema RO che ho postato? E queste resine sono prodotte per esempio direttamente da forwater o sono a parte da collegare in linea? (Ovviamente non ho i test che dici)
Re: info cercasi
Nessun marchio per acquari può produrre resine o altro componente per i "nostri" impianti a osmosi inversa...
il sistema a bicchiere permette una maggiore flessibilità ed espansione (falso), una maggiore rapidità nella gestione delle componenti (vero).
Si parte dalla qualità dell'acqua di rete e si valuta come e cosa inserire in impianto e dove posizionarlo. Anche partendo dalla rete idrica i cui dati dovrebbero essere disponibili dal gestore della zona, ci possono essere variazioni per il tipo di impianto situato dopo il misuratore di consumo (contatore), parte dove il distributore non è responsabile della peggiore qualità dell'acqua presente al rubinetto.
Le resine che usiamo sono delle letto misto al 60/40%, con o senza indicatore, alcune marche usano lo stirene, altre (poche) altri supporti, qualcosa sono rigenerabili ma la maggior parte no...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti