🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

ciano e alghe

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: ciano e alghe

Messaggio da Ftarr » 20/01/2021, 11:24

.3D. ha scritto:
20/01/2021, 11:04
Si infatti
Comunque ho ordinato nuovo impianto a 4 stadi .. vediamo un po se risolvo questo effettivamente era vecchiotto .. speravo che un tds tra 4/7 Andasse bene .. ma come al solito mani al portafoglio
ciao il problema non è il 4 o il 7.. ma il fatto che in questi casi di solito il problema sono i silicati e/o i fosfati che non vengono trattenuti dall'impianto e si accumulano in vasca... per questo servono le resine. il TDS non misura i silicati ad esempio... ma misura per certi versi la qualità delle resine per cui quando il TDS è 0 o 1 sai che impianto sta rimuovendo anche quello che non stai misurando

.3D.
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 157
Iscritto il: 18/01/2020, 11:58

Re: ciano e alghe

Messaggio da .3D. » 21/01/2021, 17:55

arrivato oggi 4 stadi ..
resine silicati
produce TDS = 0
spero di migliorare la qualità della vasca ..
vediamo tra un mesetto

stasera cambio e tra una settimana faccio un giro di valori

marco_1962
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 83
Iscritto il: 07/01/2021, 17:41

Re: ciano e alghe

Messaggio da marco_1962 » 21/01/2021, 18:42

Ciao, per un periodo di trascuratezza ero arrivato ai tuoi valori e stava morendo mezza vasca.
Lato mio l'impianto era già valido (Forwater) e ho solo cambiato cartucce e resine antisilicati.
Ma per aggiustare i valori della vasca ti servono due cose:
1) Un filtro a letto fluido per abbattere i fosfati.
2) Cambi d'acqua del 10% al giorno fino a che i nitrati non arrivano sotto i 5.
Purtroppo non riesci a cavartela solo con i cambi d'acqua o metodi "naturali" come batteri, vodka, aceto, etc. perchè le rocce rimaste a contatto per molto tempo con alte percentuali di fosfati li hanno assorbiti e li rilasciano nella colonna d'acqua appena in questa vengono ridotti o consumati e comunque servono tempi lunghi.
Alla fine dovresti ritrovarti in questa situazione: Fosfati a zero (100 ml di resina in vasca ti tengono i fosfati a 0 per un mese) e nitrati tra 2 e 5. Perchè i nitrati non vanno a zero? perchè i batteri consumano nitrati e fosfati i rapporto di 16 a 1 quindi non trovando fosfati (perchè li togli con le resine) ti lasciano i nitrati che si accumulano normalmente e che tieni a bada con cambi d'acqua regolari.

.3D.
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 157
Iscritto il: 18/01/2020, 11:58

Re: ciano e alghe

Messaggio da .3D. » 21/01/2021, 19:41

bene .. che resine nel letto fluido ?

marco_1962
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 83
Iscritto il: 07/01/2021, 17:41

Re: ciano e alghe

Messaggio da marco_1962 » 21/01/2021, 20:46

Io uso le ATI Phosphat stop che sono una bomba, ma le trovo un po' polverose e intasano un po' troppo le spugne del letto fluido. Prima avevo le Aqualight (che è di ATI anche lei) che hanno una granulometria un po' più grossa e vanno bene lo stesso. Quando le finirò vorrei provare le Aquaforest. L'importante è che siano a base ferrosa.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk


Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: ciano e alghe

Messaggio da Fedepilot » 21/01/2021, 23:32

Usa le resine della triton a base di alluminio, una volta sciacquate non rilasciano niente.
Stai attento alle resine a base ferrosa (che sono leggermente più performanti rispetto a quelle in base alluminio) perchè tendono a fare abbassare il KH e, da quanto ne so, non sono le più indicate per l’ultilizzo prolungato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marco_1962
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 83
Iscritto il: 07/01/2021, 17:41

Re: ciano e alghe

Messaggio da marco_1962 » 22/01/2021, 0:17

Fedepilot ha scritto:Usa le resine della triton a base di alluminio, una volta sciacquate non rilasciano niente.
Stai attento alle resine a base ferrosa (che sono leggermente più performanti rispetto a quelle in base alluminio) perchè tendono a fare abbassare il KH e, da quanto ne so, non sono le più indicate per l’ultilizzo prolungato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie della dritta Fede, si impara sempre qualcosa.


Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: ciano e alghe

Messaggio da Blackshark » 22/01/2021, 0:24

Fedepilot ha scritto:Usa le resine della triton a base di alluminio, una volta sciacquate non rilasciano niente.
Stai attento alle resine a base ferrosa (che sono leggermente più performanti rispetto a quelle in base alluminio) perchè tendono a fare abbassare il KH e, da quanto ne so, non sono le più indicate per l’ultilizzo prolungato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa del Kh non la sapevo , io soffro fi Kh alto sono a 10 da un po di tempo,uso resine a base alluminio in letto fluido per tenere sotto controllo i fosfati.
Chissà se inserendo delle resine a base ferrosa potessi ridurre un po il kh senza fare altri danni?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

ciano e alghe

Messaggio da Fedepilot » 22/01/2021, 3:31

Non saprei, io ho sempre notato un calo del kh iniziale usando le resine a base ferrose sia della forwater che della nyos..da un giorno all’altro mi sono ritrovato il kh sballato senza che facessi nient’altro! Sarebbe una prova da fare per confermare o meno, non ricordo se lo avevo letto in un articolo o se mi era stato detto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

.3D.
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 157
Iscritto il: 18/01/2020, 11:58

Re: ciano e alghe

Messaggio da .3D. » 22/01/2021, 18:27

Letto fluido (Autocostruito) con resine inserito
Cambio acqua fatto
Attendere prego 😂
E vediamo che succede
Immagine

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti