🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Dsb o berlinese ?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da lucaravasio » 17/03/2019, 14:46

Sinceramente consigliare ad un neofita un dsb è da matti...

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Ricostr
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 121
Iscritto il: 20/01/2019, 11:51

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da Ricostr » 17/03/2019, 15:08

Altri invece dicono che migliore un dsb per iniziare , niente mi sono confuso di nuovo le idee mannaggia a crist.. ahahaha



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da lucaravasio » 17/03/2019, 15:29

Guarda...io non voglio convincerti....ma consigliarti....leggi quello che ti ha scritto Danilo poi sta a te decidere....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da bettatiger93 » 17/03/2019, 16:00

Ragazzi cercate di esprimervi con un linguaggio consono ad un forum per favore .
Non c'è un'assoluta verità, ognuno di noi ha delle preferenze su come gestire la propria vasca.
Non mi piace il tono che stanno assumendo alcune discussioni :evil: .

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da lucaravasio » 17/03/2019, 17:00

Non mi pare di essere stato maleducato.....casomai richiama chi ha usato un linguaggio non adatto a un forum

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da bettatiger93 » 17/03/2019, 17:08

lucaravasio ha scritto:
17/03/2019, 17:00
Non mi pare di essere stato maleducato.....casomai richiama chi ha usato un linguaggio non adatto a un forum

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Non mi pare di aver scritto lucaravasio nel mio richiamo, ho scritto ragazzi ( plurale).
È un avviso per tutti i membri del forum.

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da lucaravasio » 17/03/2019, 17:11

Siccome siamo in due.....se non sono io...è quell' altro....comunque hai ragione abbassiamo i toni

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da Jonathan Betti » 17/03/2019, 17:40

Secondo me è giusto che ognuno di noi si faccia le ossa come meglio crede.. non sterei a ripetere oltre modo i pro e contro perché è già stato fatto ..se posso fare solo un paio di considerazioni riguardo la sabbia nel berlinese..
E cioè che il ricettacolo di sedimento non è un vero e proprio problema visto che con stelle insabbiatrici, valencienna e adeguato movimento si può ovviare benissimo.
Io non capisco tutto questo accanimento su qualche granello di sabbia finito sui coralli...ma avete mai visto le acropora che crescono in laguna sulla sabbia ? Diverso è se si lasca seppellire una talea sotto la sabbia.. ma si può senz'altro mettere due dita di sabbia della giusta granulometria.
Inoltre con un po' di sensibilità si riesce pure a contenerla fra qualche piccola roccia piatta poggiata a modo.
Riguardo alle dimensioni della vasca invece c'è da dire che in una vasca di un metro per sessanta non sprecherei eventualmente dieci centimetri di spazio libero per la sabbia, e se qualcuno dice la faccio più alta allora preferisco comunque farla più larga di dieci cm.. diverso è in un pico reef dove il lavoro svolto dal dsb è indispensabile perché ovviamente non puoi mettere uno skimmer .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da lucaravasio » 17/03/2019, 18:04

Non è accanirsi per i granelli di sabbia....in natura é una cosa nei nostri acquari di naturale non c'è niente....io preferisco senza sabbia .....a me il dsb non piace ... Marta 12 ha detto di odiare il berlinese.....mettere 30 kg di sabbia in acquario ....visto che ci siamo mettiamo anche il cemento e facciamo una bella gettata..... giustamente ognuno fa' ciò che vuole.....ma onestamente fare le ossa con un dsb non lo consiglio a nessun neofita.....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Dsb o berlinese ?

Messaggio da Jonathan Betti » 17/03/2019, 18:17

lucaravasio ha scritto:Non è accanirsi per i granelli di sabbia....in natura é una cosa nei nostri acquari di naturale non c'è niente....io preferisco senza sabbia .....a me il dsb non piace ... Marta 12 ha detto di odiare il berlinese.....mettere 30 kg di sabbia in acquario ....visto che ci siamo mettiamo anche il cemento e facciamo una bella gettata..... giustamente ognuno fa' ciò che vuole.....ma onestamente fare le ossa con un dsb non lo consiglio a nessun neofita.....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Più che altro per la pazienza che non ha un neofita di aspettare il tempo giusto... però Luca devi spiegarmi cosa cambia se metti due dita di sabbia ( se non è il problema dei granelli )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti